A proposito di Sony VPH-1020QM...
Salve a tutti
grazie all'aiuto che mi avete dato nell'altro thread http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=577
e dopo averlo 'spogliato' completamente, ho finalmente identificato il mio proiettore: è un Sony VPH-1020QM (c'è proprio un'etichetta su un lato).
Adesso il mio problema era quello di girare l'immagine perchè era settato per essere montato a soffitto e io adesso, per provare se ne vale la pena, voglio tenerlo su un tavolino. Dopo alcuni scambi di info sull'AVS Forum, ho fatto un tentativo veramente coraggioso: ho staccato i connettori che 'sembravano' quelli giusti e li ho attaccati da un'altra parte, e ne ho attaccati alcuni al contrario! Poi ho acceso il tutto da distanza di sicurezza (con il manico di una scopa :D ) e... magia! Funziona!!!
Naturalmente dopo questa prova sono riuscito a trovare in rete la pagina dove parla proprio di come girare l'immagine :( ma c'è una cosa che mi sembra strana: il layout delle schede del 1020 è sensibilmente diverso rispetto a quello che ho io. Per esempio, la scheda con i tre connettori da girare (DB) nel manuale dice che è sotto la scheda 'DA'; invece nel mio è proprio da un'altra parte, sulla sinistra del vpr e oltretutto è marcata come 'E' e la scheda 'DA' non esiste ma c'è solo una scheda 'D'.
Direte: perchè ci dici tutto ciò? Perchè mi è venuto un dubbio: questo proiettore si chiama Italprojector Mod. Data Graphic. Considerando che anche se internamente è marcato come Sony 1020 (che supporta solo 16Khz), il layout è diverso... è possibile che questi della Italprojector abbiano preso come base il vpr della Sony e l'abbiano, diciamo, modificato in modo da supportare anche frequenze superiori? Il nome "Data Graphic" mi fa venire questo dolce dubbio :)
Al momento non ho la possibilità di attaccarci il PC per provare, c'è un altro modo per poter vedere se supporta i 31Khz?
Grazie a tutti