Il problema del doppio strato dei dvd / Amstrad DX3075
Un saluto a tutti,
Tempo fa possedevo un lettore dvd Amstrad DX3075 pagato euro 39,90. Potete vederlo nei dettagli al seguente collegamento:http://playerszone.alientech.it/modu...hp?articleid=7 .
Benchè più o meno tutti possano considerare questo apparecchio un "lettorino" da pochi soldi, c' erano almeno un paio di caratteristiche che lo rendevano, perlomeno relativamente, pregevole.
La prima caratteristica era quella di non creare la piccola pausa che solitamente (direi sempre) accompagna il passaggio da uno strato all' altro durante la riproduzione dei dvd; pausa invece presente guardando uno stesso film con lettori di fascia più alta.
Dal momento che non ho avuto modo di provare chissà quanti lettori, vorrei chiedere cortesemente a voi utenti che possedete fior di apparecchiature anche molto costose, se le vostre macchine possiedano la piccola qualità di cui ho parlato, oppure no, e perchè.
L' altro pregio a cui tenevo molto e che ho potuto riscontrare usando l' Amstrad DX3075, rispetto a un altro lettore (precisamente il Technosonic 305-C), riguardava una maggiore presenza e densità di suono soprattutto per quanto riguarda i diffusori surround e il subwoofer. Utilizzando invece un altro paio di lettori (tra cui sempre lo stesso Technosonic), era necessario alzare maggiormente il volume per ottenere un tipo di potenza qualitativamente comunque inferiore, data anche la presenza di un fastidioso fruscio di fondo.
C' è da dire infine che purtroppo dopo circa un' anno di vita, l' Amstrad in questione aveva iniziato a formare alcune linee verticali al centro dello schermo, per cui ho dovuto sostituirlo... a malicuore. :cry:
Grazie per tutta l' attenzione e per tutti gli eventuali contributi che vorrete offrire alla discussione.