Ristrutturazione --> audio multiroom
Ciao, aggiungo "carne al fuoco" per un argomento trattato spesso ma che non ho ancora ben chiaro.
Sto ristrutturando completamente casa e vorrei approfittare per fare un impianto multiroom.
Premetto che in famiglia nessuno ha pretese da audiofilo, ascoltiamo molta radio e qualche buon cd, ma i miei ragazzi spesso anche molti mp3..:cry:
Detto ciò, oggi possiedo un sony 5.1 (HT-DDW670) in sala e vorrei sonorizzare altre 3 stanze, un bagno, la cucina e la camera da letto.
Avevo pensato ad una soluzione KEF Ci50 SOUNDlight per la sala (ho aperto un 3d per qualche consiglio, senza risposte :cry: ) e ad altre 3 coppie di KEF Ci50 per gli altri locali, soprattutto perche' utilizzerei il controsoffitto presente in tutti locali.
I miei dubbi (tanti, visto la mia scarsa conoscenza di audio), scusatemi se banali ma che vorrei chiarirmi una volta per tutte, sono:
1- posso continuare ad utilizzare il sinto-ampli Sony o no?
2- come faccio a controllare il volume in modo indipendente nei locali?
3- quali tecniche di collegamento proponete, considerato che posso tirare corrugati sia a pavimento o nel soffitto ? Il collegamento a stella che ho letto in un altro 3d ?
4- avete documentazione e/o link a materiale per farmi un po' di "cultura" nel campo ?
Vorrei i consigli di voi esperti in materia, per evitare di buttare denari e sprecare l'occasione ghiotta di fare un impianto da zero.
P.S.: considerato che ho impostato l'impianto elettrico a bus (due fili) per la domotica, l'installatore mi proponeva i sistemi audio integrati (Vimar o BTicino), che pero' sono chiusi e non possono interfacciarsi con diffusori esterni.......E' una soluzione orrida o da valutare ??
Grazie a tutti.
Segnale in parallelo e ambienti in monofonia
Citazione:
Originariamente scritto da Morenus
I metodi più usati sono composti da una centralina a cui collegare le sorgenti e che a sua volta comunica con i punti comando distribuiti nelle varie zone. In questo modo ogni zona è indipendente come volume e sorgente; ovviamente se sia la zona 1 che la zona 2 scelgono come sorgente il CD e dalla zona 1 cambiano brano, a meno che non si abbiano due lettori, anche in zona 2 si ascolterà il nuovo brano (o per dispetto lo si ricambia :D )
.....................
Ciao anche io sono in procinto di realizzare sia l'impianto principale in soggiorno che un installazione multiroom per altri 4 o 5 ambienti.
Pur essendo un lettore di riviste di domotica, le mie banalissime ataviche domande sono:
1 - utilizzando il pre out di una zona supplementare di un ampli integrato o di un pre in soggiorno, potrei collegare in parallelo a livello di segnale più casse preamplificate installandone una per stanza ?
L'idea sarebbe quella di comandare da ogni stanza la sola alimentazione di rete delle casse tramite interruttori posti nelle stesse placche e della stessa seire dell'impianto luci...
2 - in tal caso, come potrei avere un segnale mono su ogni cassa di ogni ambiente ?
3 - dispongo di un htpc, un router wi-fi, un PDA e sono in procinto di acquistare un hard dishk di rete. Potrei utilizzare il PDA come controllo remoto per il volume, selezione stazioni radio e brani archiviati?
Grazie mille
Tarcisio