subwoofer:chiarimenti gamma frequenze.
Ho sentito spesso (e sono in parte d'accordo) che in un sistema 5.1 canali sarebbe meglio, qualunque sia la risposta in frequenza diffusori (verso le frequenze inferiori s'intende) settare tutti su "small" dall'ampli-decoder e lasciare l'emissione delle frequnze gravi (da 80 hz in giù) al solo subwoofer connesso tramite l'uscita apposita.
Mi chiedevo se in questo modo non si rinunci, comunque, ad una parte del messaggio sonoro inciso sui dvd, in particolare quando ad esempio determinati suoni vengono emessi simultaneamente da più canali (sempre sotto 80 hz) e a frequenze diverse. In questo caso il sub istantaneamente può emettere solo una determinata frequenza, pertanto le altre (eventualmente ciò si verificasse) andrebbero perse.
Logicamente ciò non può avvenire quando ad emettere l'intera gamma di frequenze (tranne quelle destinate al sub) sono tutti e 5 i diffusori.
Concordo sul fatto che per quanto possano scendere in basso i diffusori , soprattutto quelli principali, un sub ha un'emissione più potente, più d'impatto anche nel normale segnale audio (non specifico per il sub) come ad esempio le colonne sonore dei film ecc e pertanto sarebbe meglio che fosse il sub ad occuparsi delle frequenze inferiori.
E' giusto il mio ragionamento?
ciao:)