Visualizzazione Stampabile
-
collegamento SUB passivo
Ho per l emani un sub passivo niente male. Ho come ampli l' H/K 135, secondo voi e' possibile collegare al sudetto amplificatore un SUbwoofer passivo?. Se si come?. Il collegamneto tramite l'uscita pre-out del sub nell'ampli non posso usarla, giusto?
Grazie per l'aiuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da igiudas
Ho per l emani un sub passivo niente male. Ho come ampli l' H/K 135, secondo voi e' possibile collegare al sudetto amplificatore un SUbwoofer passivo?. Se si come?. Il collegamneto tramite l'uscita pre-out del sub nell'ampli non posso usarla, giusto?
Grazie per l'aiuto.
Il collegamento ad un sub passivo è molto semplice: le due uscite ANTERIORI SX e DX dell'amplificatore vanno negli appositi ingressi del sub, che provvede a tagliare il segnale con il suo crossover interno.
Dal sub poi parte il segnale "tagliato" SX e DX che viene invece inviato alle due casse.
Se guardi la morsettiera del sub, troverai quindi due ingressi Sx e DX (per il segnale dall'amplificatore) e due uscite Sx e Dx (verso le casse).
Teoricamente potresti anche bypassare tutti questi collegamenti e usare l'uscita sub-out del tuo amplificatore per mandare il segnale ad un finale che alimenti a sua volta il sub, trasformandolo in una specie di sub attivo... ma in questo caso devi verificare che non si creino buchi nella risposta per via dell'incrocio tra il filtro del tuo amplificatore e il crossover del sub.
-
Grazie mill per la rosposta. Nel retro del sub passivo sono solo presenti due ingressi + e - ma non ci sono morsetti per l'uscita. Avendo collegato i canali frontali destro e sinistro in biwring sarebbe difficile poterlo gestire in questo modo. Altre possibilita', magari usare i sorround?.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da igiudas
Ho per l emani un sub passivo niente male. Ho come ampli l' H/K 135, secondo voi e' possibile collegare al sudetto amplificatore un SUbwoofer passivo?. Se si come?. Il collegamneto tramite l'uscita pre-out del sub nell'ampli non posso usarla, giusto?
Grazie per l'aiuto.
Fornisci pochi particolari per la risposta. Comunque ... IMHO l'unico collegamento ragionevole con l'ampli in tuo possesso potrebbe realizzarsi se l'altoparlante del sub fosse munito di doppia bobina (4 morsetti di ingresso) previa interposizione di due opportuni filtri passabasso (uno per canale).
Altrimenti il collegamento piu' giusto con un componente simile e' costituito dalla adozione di un finale di potenza mono (o stereo con possibilita' di configurazione a ponte) da collegare all'uscita LFE out dell'ampli.
-
Mentre scrivevo la risposta hai aggiunto altre info che mi fanno propendere per un sub costituito da un altoparlante a singola bobina semplice.
Ergo: finale di potenza mono (o stereo a ponte) da collegare all'uscita LFE out dell'ampli (e' la mia stessa configurazione).
-
Citazione:
Originariamente scritto da igiudas
Grazie mill per la rosposta. Nel retro del sub passivo sono solo presenti due ingressi + e - ma non ci sono morsetti per l'uscita. Avendo collegato i canali frontali destro e sinistro in biwring sarebbe difficile poterlo gestire in questo modo. Altre possibilita', magari usare i sorround?.
Ciao
Molto strano. Sembrerebbe più un sub passivo per sistemi integrati che uno utilizzabile per configurazioni di vario tipo.
Mi dici la marca e il modello, così cero quale info? Oppure puoi fare una foto del pannello delle connessioni e metterla online?
-
Con il tipo di collegamento indicato da Marlenio, devi anche impostare il setup audio dell'ampli mettendo i due laterali su Grande o Big o l'icona dei diffusori grandi, non so come l'HK indichi i fullrange.
Devi anche eliminare il sub LFE dal setup audio.
In questo modo gli effetti LFE vengono mandati al sub passivo.
Ciao.
-
Grazie ancora per tutte le info che mi avete dato. Credo pero' che la miglior soluzione sia comunque un sub attivo con cui e' possibile settare molti piu' parametri per il suo utilizzo. Visto che era solo un prestito e che avrei dovuto poi pagarlo a questo punto preferisco pagare per qualcosa di meno complicato. Consiglio su sub attivo performante e posco costoso, visto che il mio budjet e di soli 300 euro?. Ascolto piu' musica che film, la stanza e' di 6x5 metri e i frontali e centrale B&W serie 600, non prevedo di installare i sorround.
Comunque grazie ancora se non ci foste voi......
-
Citazione:
Originariamente scritto da igiudas
Grazie ancora per tutte le info che mi avete dato. Credo pero' che la miglior soluzione sia comunque un sub attivo con cui e' possibile settare molti piu' parametri per il suo utilizzo. Visto che era solo un prestito e che avrei dovuto poi pagarlo a questo punto preferisco pagare per qualcosa di meno complicato. Consiglio su sub attivo performante e posco costoso, visto che il mio budjet e di soli 300 euro?. Ascolto piu' musica che film, la stanza e' di 6x5 metri e i frontali e centrale B&W serie 600, non prevedo di installare i sorround.
Comunque grazie ancora se non ci foste voi......
Sicuramente il sub attivo ti risolve a priori parecchi problemi, oltre a garantirti una maggiore versatilità.
300 € sono un pò pochi... rischi di trovarti con un sub che va a fondo corsa per nulla. Potresti provare a cercare qualcosa nell'usato, nel nuovo non saprei cosa consigliarti.