Sto cercando uno smartPhone con Gps Integrato tipo MIO A701 oppure il nuovo fuJitsu siemens T 830.
Mi potete dare alcuni consiglio sull'acquisto ? :D
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Sto cercando uno smartPhone con Gps Integrato tipo MIO A701 oppure il nuovo fuJitsu siemens T 830.
Mi potete dare alcuni consiglio sull'acquisto ? :D
Grazie
L'HP iPaq HW6915, oppure l'HP iPaq HW6515.
Secondo me non conviene doversi sempre portare dietro un telefono grossino con il GPS, soprattutto se poi il GPS lo si usa solo qualche momento della giornata (e forse nemmeno tutti i giorni), ma anche perche', per funzionare, il sensore GPS deve essere posizionato in un posto idoneo, e questo quindi potrebbe comportare il rischio di dover mettere tutto il telefono in posizioni scomode, dove magari lo schermo risulta poco visibile.Citazione:
Originariamente scritto da Gatto Silvestro
Meglio usare un sensore GPS bluetooth, grande come un accendino e con una sua batteria autonoma, che si puo' piazzare tranquillamente in posizione "esposta", e invece lo smartphone lo si tiene a portata di mano (e di occhio!).
Io ho scelto cosi'.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Sono daccordo quasi su tutto quello che dici. Anch'io ho dei dubbi se andare su un GPS integrato oppure utilizzare un GPS esterno bluetooth.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
La scelta verso questa seconda opzione non è per il fatto che con il GPS integrato debbano essere per forza più grandi ma perchè c'è + scelta come smartphone.
Tu che smartphone hai e quale sensore bluetoth utilizzi ?
Ciao
Per i motivi esposti nei due post precedenti, anch'io ho preferito questa soluzione, con l'antenna GPS collegata via Bluetooth...
Uno smartphone con antenna integrata ha meno efficacia nell'agganciare i satelliti, poiché dev'essere "esposto" in prossimità del parabrezza e spesso su tanti modelli d'auto anche i parabrezza (che sono variamente spessi) inducono una certa "sordità" del dispositivo di ricezione del segnale GPS...
Meglio l'antennina esposta e il telefono su un holder ben visibile vicino alla strumentazione del cruscotto....
C.
Ok mi avete convinto !Citazione:
Originariamente scritto da ciesse
Cosa mi consigliate ?
Mi sono soffermato sui prodotti QTEK in particolare il nuovo TyNT (premesso che comunque non uso l'UMTS non me ne frega un fico secco) oppure S200 che ha vinto la prova su computer magazine di Agosto o JASJAR o il 9100 mi sembrano tutti molto interessanti.
Cosa ne dite ?
Grazie
Certo che vai sul pesante....Citazione:
Originariamente scritto da Gatto Silvestro
Piu' che smartphones questi (come gli HP) sono dei PDA (palmari) con sistema operativo Windows Mobile.
Io come smartphones veri e propri uso i Nokia con s.o. Symbian, e per me piu' piccoli sono e meglio e', ovviamente.
Adesso sto aspettando che esca il nuovo modello business Nokia E50 che e' veramente uno smartphone piccolo: 113 x 43.5 x 15.5 mm, 70 cc, 104 g.
Per il resto, Navigatore Tomtom con sensore GPS a corredo, oppure sensore GPS Holux GPSlim236 (sistema SiRFstarIII).
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Io uso un PalmTreo 650 con ricevitore GPS esterno.
Assolutamente consigliato ( se non c'è l'esigenza UMTS ).
Avevo deciso di acquistare un TOM TOM 910 ma con quella cifra ci viene un bel palmare. Inoltre lo potrei usare come telecomando per il mio impianto HTPC e altre soluzioni.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Mi Sto orientando esclusivamente sul sistema operativo Windows Mobile 5.0 poichè lo ritengo più flessibile x interfacciarlo ad un PC rispetto ad un Symbian o un palm os.
La mia scelta è ricaduta su Nokia: smartphone E60 + 1GB RS-MMC DV (Symbian 9.1 S60 v.3) e LD-3W (SiRF III).Citazione:
Originariamente scritto da Gatto Silvestro
Vantaggi: visore TFT 16 milioni di colori con più pixel, UMTS ready, stessa serie di batterie BL-5C molto diffuse sul mercato e con stessi adapter 220V/12V, tools e SDK per svilupparsi le applicazioni in C++, compatibilità con TomTom e Route66.
Svantaggi: non è un videofonino (ma gestisce in arrivo audio e video e in partenza e dalla MMC può spedire, come MMS o e-mail, qualsiasi foto trasferite da PC).
Windows e Palm non li ho proprio presi in considerazione, hanno tutti terminali troppo grandi, per i miei gusti...
C.
E' vero, certamente i PDA con WM con funzionalita' telefono sono capaci di fare molte cose (ma volendo e' lo stesso anche per i Symbian), ma purtroppo secondo me non sono adatti a tutte le occasioni, ed andrebbero affiancati ad un telefono tradizionale secondario.Citazione:
Originariamente scritto da Gatto Silvestro
Personalmente, infatti, non mi ci vedo al mare, in costume o in pantaloncini, con un PDA appeso al collo, oppure con un oggetto ingombrante che mi fa sprofondare il taschino dei bermuda fino al polpaccio...
Poi, chiaramente ognuno ha delle esigenze diverse e sceglie cio' che e' complessivamente piu' adatto alle sue necessita'.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Infatti, l'E50 della Nokia, che citavi, è relativamente piccolo, leggero ed è un telefono che dissimula bene la sua essenza da smartphone...Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Anche l'E60 non è male, a fronte di soli 117 g, non fa sprofondare né bermuda né taschini...
Solo che non so come conviva con la sabbia... Meglio andare in spiaggia con un telefono "da battaglia" che, se anche si rovina, si getta e via...
Ormai nessuno vuole telefononi (ricordate i primi videofonini della 3? NESSUNO li voleva: paragonati ad un 8210 del tempo erano 4 volte più grandi...).
C.
Verissimo!Citazione:
Originariamente scritto da ciesse
Invece, magari per me fosse possibile non dover lavorare per emergenze varie anche in spiaggia.:(
Ma d'altra parte per me il telefono e' aziendale, anche se comunque non ne ho rovinato mai nessuno...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Io da qualche settimana ho il MIO A701 e posso dire di trovarmi benissimo. Palmare con processore "decente", GPS e cellulare di tutto rispetto in un unico apparecchio. Il sensore gps è sensibilissimo e va alla grande sul suo supporto in prossimità del cruscotto dell'auto. Per curiosità ho provato anche a posizionarlo in posizioni non ottimali nell'auto e la diminuzione del segnale è trascurabile. Giusto come riferimento prima usavo un I-mate Jam con gps bluetooth della Globalsat e l'A701 si è dimostrato molto più sensibile (lo so, hanno lo stesso chip gps SIRF III ma è così!).
Se proprio devo trovare un neo, la batteria con il GPS in funzione non dura tantissimo (ca. 4 ore dalla carica completa ma anche col precedente Jam non ottenevo risultati migliori) e poi forse l'assenza del wi-fi.
Comunque lo consiglio sinceramente.
Ciao
Baron