Visualizzazione Stampabile
-
HDCP obbligatorio?
E` noto che il produttore di una sorgente HD che vuole utilizzare HDCP deve ottenere una licenza da questa organizzazione
Codice:
http://www.digital-cp.com/home
Digital Content Protection, LLC
C/O Intel Corporation, Stephen Balogh, JF2-55
2111 NE 25th Ave
Hillsboro, OR 97124
Per meglio dire, e` il produttore dei chip di codifica e decodifica HDCP che deve ottenere tale licenza ed essere in tal modo autorizzato da LLC a inserire delle chiavi crittografiche nei chip. Tali chiavi potranno essere revocate da LLC nel caso che il produttore costruisca apparecchi che violano la licenza.
La revoca delle chiavi puo` avere effetto per esempio nei confronti di un box che converte un segnale HDMI+HDCP in un segnale analogico component YUV ad alta definizione o in un segnale digitale HDMI o DVI senza HDCP, oppure nei confronti di un HD recorder che registra il segnale HDMI+HDCP senza abbassarne la definizione.
Infatti in questo caso un DVD player aggiornera` la sua blacklist dal primo DVD pubblicato con la chiave revocata, oppure un ricevitore sat aggiornera` la sua blacklist dal segnale emesso dall'emittente (Sky?); in entrambi i casi, quando le sorgenti saranno collegate in HDMI al box o al recorder, il chip di codifica HDCP rifiutera` di autenticare il box o il recorder.
Non mi e` chiara una cosa:
Perche` il produttore di una sorgente (o del suo chip HDMI) dovrebbe preoccuparsi di HDCP? Potrebbe semplicemente ignorare HDCP e non richiedere alcuna licenza a LLC; il suo apparecchio quindi emetterebbe un segnale HD su HDMI/DVI/YUV in chiaro e senza tante storie.
In questo caso con quali leve "convincerebbero" il produttore a desistere?
Mi pare che lo skybox HD inglese abbia un uscita YUV in alta definizione che funziona anche in presenza di trasmissioni protette...
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
Perche` il produttore di una sorgente (o del suo chip HDMI) dovrebbe preoccuparsi di HDCP?
Se un produttore vuole avere l'HDMI (e relativo logo autorizzato da mettere sul frontale dell'apparecchio), allora deve avere per forza l'HDCP.
Altrimenti deve limitarsi al DVI, ma il DVI, che e' senza audio, sta tramontando nei prodotti HT, e nel prossimo futuro un tale nuovo prodotto apparirebbe molto probabilmente "obsoleto".
Per di piu', la non disponibilita' su un apparecchio dell'HDCP potrebbe/dovrebbe (ed e' pero' da vedere come!) impedire la riproduzione di materiale audio-video "protetto".
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
scusate ho avuto problemi con sky perchè dicono che se non ho il protocollo hdcp non posso vedere in hd .....
posseggo un vpr sharp z2000.... potrebbe non essere idoneo??? qualcuno puo' darmi notizia in merito??
lucas
-
@ lucas692
Non è buona regola entrare in una discussione che porta avanti un tema ben preciso per porre domande che molto poco hanno a che vedere con il tema trattato.
Per quanto riguarda il tema decoder SKY HD-HDMI/HDCP e relativi problemi esistono già discussioni aperte sull'argomento, per quanto riguarda eventuali quesiti circa il tuo vpr devi porre la domanda nella apposita sezione.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Se un produttore vuole avere l'HDMI (e relativo logo autorizzato da mettere sul frontale dell'apparecchio), allora deve avere per forza l'HDCP.
Attenzione a non confondere il logo "HD Ready" con l'ingresso HDMI :)
Un tv con logo "HD Ready" è sicuramente HDCP, sia con ingresso HDMI (almeno HDCP 1.1) che con ingresso DVI (almeno HDCP 1.0).
Invece un tv con ingresso HDMI, ma senza logo "HD Ready", potrebbe non essere HDCP compliant.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Se un produttore vuole avere l'HDMI (e relativo logo autorizzato da mettere sul frontale dell'apparecchio), allora deve avere per forza l'HDCP.
OK accetto tale affermazione (oggi sono pigro, non ho voglia di andare a verificare).
La interpreto nel senso che il chipset HDMI e` venduto con HDCP a bordo, e probabilmente i produttori di chipset HDMI non hanno voglia ne` interesse a violare gli accordi che li legano a LLC producendo un chipset senza HDCP.
Rimane il fatto che il chip HDMI abilita HDCP solo in presenza di materiale protetto e penso sia responsabilita` del produttore dell'apparecchio sorgente di pilotare l'input che informa il chip (mi immagino un pin: livello logico alto => materiale protetto, livello logico basso => materiale non protetto).
Quindi il produttore "cinese" di turno potrebbe benissimo decidere di tenere quel pin sempre al livello basso, o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
Quindi il produttore "cinese" di turno potrebbe benissimo decidere di tenere quel pin sempre al livello basso, o no?
Lo fanno gia' per esempio con il macrovision , col codice regionale , con l'impossibilta' di uscire >576P sul component , col far uscire il downmix DTS dalla scart ...
Quindi anche per l'HDCP ... :)
I produttori "seri" e la stessa Sky non possono farlo , almeno alla luce del sole.
Violerebbero regole ed accordi , questo senza entrare nel merito delle protezioni.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefano.novara
...
Invece un tv con ingresso HDMI, ma senza logo "HD Ready", potrebbe non essere HDCP compliant.
Ciao
direi di no... l'hdmi prevede la compatibilita' hdcp.
detto questo, giusto per chiarire, il problema e' nella sorgente, se l'uscita video e' protetta hdcp bisogna utilizzare un display con ingresso hdmi (o dvi compatibile hdcp).
per il discorso sulle protezioni... e' ovvio che sempre di protezione digitale si tratta...
ciao
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
direi di no... l'hdmi prevede la compatibilita' hdcp.
Purtroppo però, secondo le specifiche redatte da http://www.hdmi.org/, la compatibilità con l'HDCP non è obbligatoria ma solo raccomandata.
Solo il logo "HD Ready", rilasciato invece da http://www.eicta.org/, assicura l'HDCP.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
La interpreto nel senso che il chipset HDMI e` venduto con HDCP a bordo, e probabilmente i produttori di chipset HDMI non hanno voglia ne` interesse a violare gli accordi che li legano a LLC producendo un chipset senza HDCP.
Vale la stessa risposta data a giapao :) : l'HDCP su HDMI (e senza logo HD Ready) non è obbligatorio ma solo raccomandato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefano.novara
Vale la stessa risposta data a giapao :) : l'HDCP su HDMI (e senza logo HD Ready) non è obbligatorio ma solo raccomandato.
Ciao
in teoria si', ma alla fine tutte le HDMI sono HDCP compliant, almeno per quanto ne so'... se hai esempi del contrario sono curioso di conoscerli :)
ciao
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
se hai esempi del contrario sono curioso di conoscerli :)
No, no, nemmeno io ne conosco :D
Però, visto ad esempio il caos che sta succedendo con l'HDCP e Sky, mi premeva solamente sottolineare che se acquisto un tv con HDMI ma senza logo HD Ready e poi scopro che non lo posso utilizzare con sorgenti protette, non posso invocare la non conformità :p
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefano.novara
sorgenti protette, non posso invocare la non conformità :p
Bisogna anche diffidare dalle imitazioni del logo :)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefano.novara
Purtroppo però, secondo le specifiche redatte da
http://www.hdmi.org/, la compatibilità con l'HDCP non è obbligatoria ma solo raccomandata.
Effettivamente, a stretto rigor di logica questo e' vero, ma se leggi le FAQ sullo stesso sito e' scritto:
Citazione:
The HDMI standard does not require HDCP. However, it is required by industry groups and governmental regulation (details below).
Ed anche:
Citazione:
With certain exceptions, nearly all HDMI devices on the market include HDCP support
E in realta', personalmente da nessun produttore mi e' mai capitato di vedere scritto nelle specifiche "HDMI con HDCP", ma solo "HDMI", mentre per il DVI viene specificato "DVI con HDCP" (se presente).
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
ma Blue-Ray ed HD-DVD mi pare usino HDMI con HDCP o sbaglio?