Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/1083.html
Negli Stati Uniti sta per partire una colossale campagna pubblicitaria da 150 milioni di Dollari affinché venga conquistato il vantaggio più grande possibile verso il concorrente Blu-ray Disc prima possibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Potrebbero investirli per regalare un lettore a chi fosse interessato al loro software: sarebbe un'ottima promozione ;)
-
Infatti, volevo dirne una del genere :D
Ma aggiungo che spero vengano investiti anche un pò di soldi in Europa/Italia per le promozioni. Non sempre e solo in US oppure Giappone.
Stefano
-
O meglio ancora potrebbero pubblicizzare vendendo i film a 10€, invece di ....quanto? non ho idea neanche di quanto costino i nuovi hd-dvd (30€? )
-
Citazione:
Originariamente scritto da Redazione
Negli Stati Uniti sta per partire una colossale campagna pubblicitaria da 150 milioni di Dollari
$ 150M per una campagna di 6 mesi in un mercato come quello USA sono una bella cifra, ma assolutamente niente di colossale.
Anzi, la definirei un assaggio.
Dubito anche che in tale cifra possano rientrare dei passaggi televisi.
Basti pensare un singolo spot da 30" viaggia sul milione di dollari in prime time (con punte oltre i 3/4 per robe tipo il SuperBowl) e che una campagna decente deve prevedere almeno una decina di passaggi al giorno.
Quindi: carta stampata, radio, P.R., affissioni, magari cinema.
Vedremo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aurel
Potrebbero investirli per regalare un lettore a chi fosse interessato al loro software: sarebbe un'ottima promozione ;)
Questo di fatto stà già accadendo se è vero che i lettori entry level hanno dei reali costi di fabbricazione molto più alti del costo di vendita.
In pratica un sottocosto per invogliare la diffusione del sw.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciocia
… vendendo i film a 10€, invece di…
Questo su un prodotto in pieno lancio non si fa mai.
Come giustificheresti il ritorno al normale prezzo di vendita?
Ciao.
-
Come giustificheresti il ritorno al normale prezzo di vendita?
Perchè considerate normale il prezzo attuale dei dvd?
10 $ mi parrebbe un prezzo + che equo e sparirebbero le
inutili e stupide protezioni che tanti problemi stanno dando.
civale
-
10 US$ per un HD-DVD?
Già succede, on line, per qualche titolo.
Il prezzo per molti titoli è già di 19 US$ e lo stesso accade per qualche BD-ROM. Chissà se non ci fosse stata questa guerra tra i formati avremmo avuto questo tipo di prezzi... ;)
Per quanto riguarda il budget, 150 milioni per un prodotto considerato comunque ancora di supernicchia, dieri che sono tantissimi. Specialmente in confronto a quanto speso fino ad ora per l'HD-DVD: quasi pari a zero.
I lettori HD-DVD sottocosto? Secondo me non è vero. Inoltre il modello AX1 (che praticamente identico all'A1) costa 300 US$ in più. Guardate le foto dell'interno pubblicate da noi (A1) e quelle del lettore AX1 pubblicate da AF ;)
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Per quanto riguarda il budget, 150 milioni per un prodotto considerato comunque ancora di supernicchia, dieri che sono tantissimi.
Nel 2004, per il lancio di iTunes Music Store, Apple investì una cifra poco inferiore, $ 120M, in un ca. un mese. Di questi $ 99M per un'operazione congiunta con Pepsi.
Solo per darti un'idea dei numeri che muovono il mercato consumer USA.
Se poi confronti il fatturato di allora dell'IMS e di Apple in generale, con quello delle aziende associate in questa operazione, vedrai che si tratta veramente di una cicca.
Considera che anche in Italia sono parecchie le singole aziende che in sei mese investono molto di più di € 120, ca $ 150, in mercato che è circa 1/10 di quello USA.
A me sembra di capire che molti sforzi saranno fatti verso gli opinion maker tramite azioni di P.R.
Infatti ne stiamo parlando a $ 0 al minuto. ;)
Citazione:
I lettori HD-DVD sottocosto? Secondo me non è vero.
A parte la fonte della notizia, a me sembrebbe invece molto logico se a monte di questo ci fosse il solito accordo sotto banco per recupare il sottocosto, in parte o in toto, dai produttori di sw che hanno bisogno di macchine installate per vendere.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
a me sembrebbe invece molto logico se a monte di questo ci fosse il solito accordo sotto banco per recupare il sottocosto, in parte o in toto, dai produttori di sw che hanno bisogno di macchine installate per vendere.
Ciao.
secondo voi, in autunno le prime macchine Toshiba in Europa (speriamo anche Ita) potranno avere un prezzo vicino ai 500 € come è capitato in USA. Sarebbe davvero un bel colpo di marketing nel tanto bistrattato Vecchio Continente , ... non vedo l'ora
-
Citazione:
Originariamente scritto da felicega
secondo voi, in autunno le prime macchine Toshiba in Europa (speriamo anche Ita) potranno avere un prezzo vicino ai 500 €
A parte la diversa imposizione fiscale, non vedo perché no.
L'unico problema è quello solito, la distribuzione. L'Europa pur avendo un mercato di assoluto rispetto a differenza degli USA non ha ancora un mercato unico vero e proprio.
Negli USA basta un singolo importatore per coprire il mercato, in Europa ogni paese ha il suo, molto raramente lo stesso importatore copre più stati.
Il risultato lo conosciamo tutti, prezzi molto diversi da paese a paese.
Resta solo da vedere come si comporteranno i nostri.
Ciao.