Condensatori per crossover
Da qualche parte leggevo, anzi era addirittura consigliato, che in realizzazioni onerose di crossover, era utile raggiungere il valore capacitivo completo con il parallelo di due condensatori, uno di normale poliestere (per esempio), l'altro di grado "audiofilo" di capacità bassa (tipo 0,1uF).
In questo modo risparmiamo i soldi per un condensatore di capacità (per esempio 8.2uF) alta ottenendolo con il parallelo di un condensatore da pochi euro, al posto di spenderne 20 per un componente singolo.
Certo poi c'è la bobina con air core, a cui purtroppo non possiamo porre rimedio e si deve comprarla per quello che è, però risparmiare da qualche parte è pur sempre una bella cosa.
Che ne pensate del comportamento audio ottenuto da un parallelo di un condensatore in poliestere 250V 5% tolleranza da 8.2uF, 1€ ca. e da un condensatore in polypropilene ma pensato per impieghi audio Audin Cap Plus da 0,1uF 2% tolleranza, 4,60€ ?
Avete mai potuto verificarlo sul campo?
E ancora, si sa che i condensatori, così come tutti i componenti elettrici hanno valori standard: nell'esempio 8.2uF, verrebbe portato a 8.3uF tramite l'adozione di un condensatore standard da 8.2 ed uno audio grade da 0.1. Il comportamento del segnale in frequenza nel passa alto/passa basso ne verrebbe inficiato?
Ed ancora, scusate, ma non faccio queste cose scolastiche da almeno 15 anni, è possibile un parallelo di condensatore in poliestere e di un condensatore in polypropilene audio grade? Si accoppiano senza colpo ferire visto che cmq la tolleranza ed il comportamento "principe" dovrebbe cmq farlo quello con maggiore qualità costruttiva?
Grazie in anticipo
Mauro