Carta stampata o Server on-line?
Ho appena finito di dare uno sguardo piuttosto veloce alla recensione di Luca Veneziani sul panasaonic PT-AE100. Arriva un poco in ritardo, certo, quando ormai i possessori di tale proiettore ne sanno talmente tanto da trovare superflua qualsiasi aggiunta, ma d'altro canto la rivista on-line è appena nata e non potevamo sperare di trovare subito le recensioni dello z1 o del PT-AE 300E. Né io spero di trovare una benchè minima recensione in anteprima, prima ancora che una macchina da proiezione sia disponibile al pubblico nei centri commerciali. Trovare un'anteprima, significherebbe soltanto che la macchina, messa a disposizione dall'importatore, dovrebbe essere maneggiata con "troppa cura", con tutte le conseguenze nefaste del caso. Decisamente meglio aspettare che la macchina sia disponibile in un negozio o posseduta da qualcuno per non doversi "limitare" nelle proprie considerazioni o addirittura per non avere il problema assillante, mentre si scrive, di poter scontentare l'importatore...
Ho sempre avuto grande simpatia per il Manuti, a cui a volte ho manifestato la mia stima, anche su AVFORUM stesso e che ogni volta da me interpellato per motivi personali, si è graziosamente prodigato a rispondermi. La neonata rivista on-line si pone finalmente in alternativa alle obbligatorie dvht e afdigitale, a cui potrebbe affiancarsi, o nella migliore delle ipotesi a cui potrebbe sostituirsi, qualora mantenesse quella "PARZIALITA'" necessaria per poter essere davvero dalla parte del consumatore, come promette nell'introduzione stessa. "Parzialità" significa essere si marcatamente di parte, ma sempre e soltanto nei confronti del prodotto migliore e vincente, senza avere timore nel dire che l'uno è peggio dell'atro, senza il bisogno di scriverlo tra le righe, senza continui piccoli escamotage a cui sono sottoposti i poveri recensori meno liberi della carta stampata. D'accordo non è colpa loro, non me ne voglia Emidio a cui ho scritto già un paio di messaggi privati per ricevere consigli personali, senza per altro ricevere un accenno ad una risposta. Pazienza, le riviste sono condizionate, lo spazio è tiranno, la recensione deve essere fatta rientrare nelle 3-4 pagine di cui si dispone. Ma se così dev'essere, se la prova deve essere tutt'altro che completa, io cerco di saperne di più con richieste private; se queste non vengono nemmeno prese in considerazione, non mi resta che prenderne atto e cercare altrove le mie risposte. HTProjectors potrebbe essere allora la naturale evoluzione della carta stampata; non perchè non ami la carta stampata; ma perchè certa carta stampata possiede tutti i limiti da me in minima parte elencatti più sopra, primo tra tutti i problemi di spazio. Fortuna che i grandi server a cui si appoggia HTProjectors non hanno ancora problemi di spazio, prova ne è quest'ultimo lavoro di Luca Veneziani, che finalmente esegue una prova dettagliata alla "Manuti", in cui tiene conto e descrive gran parte dei risultati ottenibili con i diversi collegamenti. Su DVHT di questo mese, non si riesce proprio a capire quali siano le differenze tra un collegamento ed un altro; scommettiamo che l's-video va meglio del composito e il component (interlacciato o progressive) sia la soluzione migliore? Ho indovinato? Bene, ma cosa cambia a livello di immagine tra i vari tipi di collegamento? La definizione, i colori, il contrasto...? Vale la pena passare al progressive sul PT-AE300E oppure basta un component interlacciato?
Erano queste le domande che cercavano di ottenere una risposta: vanamente. Perchè la prova mi avrebbe dovuto illuminare... Forse. Per non parlare della recensione del Philips 963 del numero precedente. Qualcuno riesce a spiegare perchè non viene menzionato il fatto che il lettore in questione, pur dotato di ottime caratteristiche, generi quelle fastidiose righe nella parte sinistra dell'immagine? Provo a rispondermi da solo, forse perchè c'erano i soliti problemi di spazio? Non mi pare: c'è una pagina abbondante dedicata alle interviste degli ingegneri philips; allora il motivo potrebbe essere quello di non essersene accorti durante la prova: strano perchè molti amici del forum che lo hanno comprato, molto meno "esperti" di un recensore professionista, se ne sono accorti in meno di 2 ore di prove... Allora significa che oltre allo spazio, a quei poveri recensori manca anche il TEMPO? Questo davvero mi sembra inspiegabile, ci sono persone che fanno questo bel mestiere e non ne hanno il tempo? E semplici appassionati che di lavoro fanno tutt'altro il tempo invece lo trovano? Sono sempre più perplesso; scusatemi, ora capisco perchè la risposta più gettonata degli addetti ai lavori è quella di andere a guardare con i propri occhi, come se quelli dei recensori fossero miopi e non riescano a vedere le strisce a sinistra o il baco del denon 2800 II che continua troneggiare tra le scelte del Direttore con un Full di pallini rossi, quando molti amici che lo hanno acquistato, hanno raccolto le pezze e l'hanno venduto la settimana successiva...
Scusate per lo sfogo, ma non vedo altro da fare se non augurare un grande in bocca al lupo ad Andrea Manuti e tutte le persone che collaborano attivamente al suo progetto, affinchè la sostituzione con "questa" carta stampata possa avvenire in tempi brevi; e magari tra i nuovi recensori non ci si possa scorgere a volte la firma del Frattaroli e degli altri recensori professionisti, questa volta svincolati dai problemi dello SPAZIO e del TEMPO.
Un saluto a tutti,
VINICIUS
Re: Carta stampata o Server on-line?
Citazione:
... le riviste sono condizionate, lo spazio è tiranno, la recensione deve essere fatta rientrare nelle 3-4 pagine di cui si dispone. Ma se così dev'essere, se la prova deve essere tutt'altro che completa, io cerco di saperne di più con richieste private; se queste non vengono nemmeno prese in considerazione, non mi resta che prenderne atto e cercare altrove le mie risposte.
... non me ne voglia Emidio a cui ho scritto già un paio di messaggi privati per ricevere consigli personali, senza per altro ricevere un accenno ad una risposta...
Caro VINICIUS, perdonami. Ma tra gli impegni universitari, il lavoro, la famiglia ed AV Forum, Sono ancora un po' in affanno nella rispota dei messaggi privati.
Ebbene sì. Cerco proprio una giustificazione poiché non sono come Superman Manuti che riesce a dormire due ore a notte senza il minimo problema.
In questo fine settimana sto cercando di rimettermi in pari con il lavoro arretrato. Questo vuol dire rispondere a circa un centinaio di email (calcolate statisticamente poiché sono più di cinquecento quelle che devo ancora leggere), senza parlare dei messaggi privati, a cui dovrò porre un limite in qualche modo.
Anyway, se avrai pazienza ancora qualche ora, riceverai sicuramente la tua risposta entro stanotte.
x sasadf: sto pensando anche a te: non temere ;)
Passiamo ora al resto...
Citazione:
Su DVHT di questo mese, non si riesce proprio a capire quali siano le differenze tra un collegamento ed un altro; scommettiamo che l's-video va meglio del composito e il component (interlacciato o progressive) sia la soluzione migliore?
Questa proprio non l'ho capita. Poiché mi puzza tanto di provocazione scritta soltanto per farmi incazzare.
Anche perché, ammesso che non mi sia rincoglionito completamente, a pagina 83 di Digital Video n. 44, nel paragrafo Taratura e Visione el PT AE300, quello che ho scritto è l'esatto contrario di quello che dici.
Sono d'accordo che lo spazio a disposizione sia inferiore a quello che vorrebbero molti appassionati. E che vorrei anche io. Ma è anche vero che scrivendo recensioni da 60.000 battute, probabilmente Digital Video verrebbe letto solo da qualche centinaio di superappassionati, il che comporterebbe la fine di una rivista del genere.
E' la sintesi la vera sfida a cui mi sottopongo ogni volta, quando bisogna scrivere una recensione. Almeno per quanto mi riguarda.
Ed io non sono certamente immune da errori ed omissioni. La sintesi non è proprio il mio forte. Ma da qui a dire che non si capiscono le differenze tra un collegamento e l'altro...
Poi, se vuoi anche l'esegesi completa ed approfondita delle parole che scrivo, sembrerà strano ma sono disponibile anche per questo servizio. Ma ti prego: cerca solo di avere un po' di pazienza poiché - lo ripeto ancora una volta - non sono come Superman Manuti ;)
Citazione:
... Trovare un'anteprima, significherebbe soltanto che la macchina, messa a disposizione dall'importatore, dovrebbe essere maneggiata con "troppa cura", con tutte le conseguenze nefaste del caso...
... per non avere il problema assillante, mentre si scrive, di poter scontentare l'importatore...
... senza avere timore nel dire che [un prodotto] è peggio dell'atro...
Qui invece rispondo solo con un link:
http://www.avforum.it/showthread.php...=1920#post1920
Citazione:
... Per non parlare della recensione del Philips 963 del numero precedente. Qualcuno riesce a spiegare perchè non viene menzionato il fatto che il lettore in questione, pur dotato di ottime caratteristiche, generi quelle fastidiose righe nella parte sinistra dell'immagine?
Non mi sono occupato del Philips 963 e non sono quindi in grado di rispondere alla tua domanda. Però posso consigliarti una strategia, sicuramente più redditizia che lamentarsi su AV Forum che non è certo il forum di discussione di Digital Video, né di AF Digitale (anche loro hanno recensito il 963, addirittura prima di Digital Video).
Magari potresti lamentarti con i diretti interessati, inviando una email a recensori e direttori delle rispettive riviste.
Citazione:
... affinchè la sostituzione con "questa" carta stampata possa avvenire in tempi brevi...
:(
Emidio
P.S.
Purtroppo, per impegni "superiori", rimmarrò off-line per circa 48 ore. Quindi, ammesso che la discussione si arricchisca di altri contributi e/o di puntualizzazioni e domande nei miei confronti, sappiate che non è che non voglio rispondere. Sono soltanto impegnato in altre attività.
Re: Carta stampata o Server on-line?
Citazione:
Originariamente inviato da VINICIUS
Scusate per lo sfogo, ma non vedo altro da fare se non augurare un grande in bocca al lupo ad Andrea Manuti e tutte le persone che collaborano attivamente al suo progetto, affinchè la sostituzione con "questa" carta stampata possa avvenire in tempi brevi; e magari tra i nuovi recensori non ci si possa scorgere a volte la firma del Frattaroli e degli altri recensori professionisti, questa volta svincolati dai problemi dello SPAZIO e del TEMPO.
Un saluto a tutti,
VINICIUS
nn ho parole...
spero davvero che una cosa del genere non si ferifichi mai!
come sono triste...
ciau
Re: Re: Carta stampata o Server on-line?
Citazione:
Originariamente inviato da er monnezza
nn ho parole...
spero davvero che una cosa del genere non si ferifichi mai!
come sono triste...
ciau
Scusa "Er", forse mi sono espresso male, ma non capisco cosa ti rattrista...
Mi sono augurato che HTproj sostituisca quello che forse non è più la rivista più adatta ai frequentatori appassionati di questo forum, non la sostituzione della carta stampata in generale, per carità, lungi da me. Mi piacerebbe che HTProj mantenesse le aspettative di rivista on-line dalla parte dell'appassionato abbastanza smaliziato e chissà che un giorno non si trasformi anch'essa in un'ottima rivista cartacea...
Cosa ti auguri che non si verifichi mai? Che HTProjectors sostituisca nel cuore degli appassionati le riviste afdigitale e dvht?
Perchè io ho scritto solo questo, in un periodo dove i pallini rossi si sprecano anche per prodotti risultati deludenti.
Re: Carta stampata o Server on-line?
Citazione:
Originariamente inviato da VINICIUS
e magari tra i nuovi recensori non ci si possa scorgere a volte la firma del Frattaroli e degli altri recensori professionisti, questa volta svincolati dai problemi dello SPAZIO e del TEMPO.
Potresti approfondire meglio questo concetto?
Ritieni una recensione fatta da un professionista
(quelli che di solito scrivono sulle riviste cartacee)
superiore a quella fatta da chi, non professionista per scelta, viene chiamato a farla in funzione delle esperienze,
delle conoscenze mostrate e del non interesse diretto?