Visualizzazione Stampabile
-
Crossover attivo!
Salve a tutti volevo un consiglio da voi, ho un ampli H/K avr 230
e ne sono soddisfatto,ma mi rimane il dubbio sui diffusori ho delle Jamo E850,ho la sensazione che il suono risulta un po freddo e carente sulle voci,volevo sostituirle con delle Kef o Klipsch ma non vorrei fare una spesa inutile,allora avevo optato di modificare i crossover alle jamo con dei crossover attivi e leggendo i vari post ho trovato il Behringer DCX2496 che ne pensate vale la pena? ho è una spesa inutile?
Ascolto prevalentemente musica rock.
Ciao e grazie
-
Il problema non è solo se vale la pena o meno installare un crossover attivo, ma anche e soprattutto come; dovresti sfruttare la sezione pre del tuo attuale ampli e dei finali separati e poi sapere esattamente come settare il crossover!
Sicuramente la sostituzione dei diffusori è la via più percorribile, ma cerca sempre di ascoltare bene quanto acquisterai;)
-
Credo che sostituire il crossover non risolva i tuoi problemi.
Un diffusore è studiato per funzionare in un certo modo, con una amalgama tra mobile, altoparlanti e crossover.
Non si possono variare di molto i parametri di incrocio e attenuazione e, comunque, volendolo fare, è un lavoro che richiede una buona conoscenza delle tematiche relative alla costruzione dei diffusori e loro funzionamento.
Il piccolo miglioramento che eventualmente otterresti sarebbe dovuto all'uso della bi (o tri) amplificazione, motivo per cui si usano solitamente i crossover elettronici.
Se proprio i tuoi diffusoro non ti soddsfano l'unica è sostituirli, però, come già consigliato, ascolta bene e a lungo quelli che vorresti acquistare.
Ciao
-
Ciao nortada
Dal mio punto di vista il diffusore non è studiato per funzionare in quel modo, ma è studiato per funzionare in maniera diversa da un diffusore di un altro produttore, in questo modo noi consumatori distinguiamo il prodotto dall'altro.
Io ho modificato il crossover delle mie Jamo con 2 bobine e un condensatore riuscendo a trovare un buon compromesso tra alti medi e bassi, ora il suono è completamente diverso bassi profondi e reattivi, voci più presenti e alti brillanti, il tutto spebdendo 13 euro.
-
Con la frase "funzionare in quel modo" intedevo dire che molto probabilmente il costruttore ha ritenuto che per quegli altoparlanti e per quel tipo di mobile i parametri con cui costruire il diffusore fossero quelli.
Che poi possano non piacere è un altro discorso, ovviamente sei libero di stravolgere il progetto inziale per ottenerne uno migliore o uno che incontri maggirmente i tuoi gusti.
I Behringer non costano molto e sono versatili.
Ciao
-
Si in fatti il Behringer è molto versatile ma dovrei usare un finale per ogni canale, al momento mi accontento della modifica apportata.
Poi sui diffusori che dire ci sono molte case costruttrici che i componenti se li fanno costruire da CIARE, SIPE e altri , poi loro assemblano il cabinet.