ALIMENTATORE, HTPC e qualità d'immagine!
Ok, ragazzi, questa è strana davvero!
Il discorso è iniziato circa un annetto fa. Scrivevamo tutti su IHHC (il newsgroup). Un giorno si scriveva proprio di qualità video dall'HTPC, e LUPUS IN FABULA (Gianmario), scrisse che aveva riscontrato grandi differenze cambiando alimentatore, lasciando tutto il resto inalterato, e lavorando solo sull'alimentazione della macchina.
In quel periodo non avevo proprio tempo per fiatare (nemmeno adesso ce l'ho, però ho "necessità", come spiegherò in seguito...) e non sono andato avanti ad approfondire il discorso.
Due sere fa, approfittando di un soggiorno di lavoro a Roma, mi è venuto a trovare un "mostro" belga, conosciuto su AVSFORUM, uno con il quale scambiavo un mucchio di e-mail su esperimenti, set-up, risoluzioni, prove sui Barco ed Electrohome (anche lui ha 3 postazioni cinema in casa, delle quali una dotata dello stesso pj che ho io, tre schermi Stewart, un set-up interamente con Martin Logan ecc, ecc...). Un vero "fissatone" che non campa, al di fuori del lavoro e della nostra passione.
Anche lui mi disse che le differenze tra diversi alimentatori su HTPC sono più che sensibili... ---> MOLTO evidenti.
LA NECESSITA'
L'altro ieri mi è stato riconsegnato l'HTPC da ESSEDI SHOP, MB cambiata (ABIT), CPU pure (PIII 1GHz), ma senza alimentatore.
Quello vecchio era "andato" (era lui che aveva causato una miriade di danni, fornendo alla MB tensioni totalmente sballate, come 50V di alimentazione alla CPU!!!!!!!!!!). Per l'alimentatore avrei dovuto aspettare, ma io avevo fretta (un pj da provare per il prossimo numero di DVHT e un "bestione" sul quale fare un articolone)
Il fatto è che LucaV, mi aveva dato, un paio di mesi fa, un alimentatore di alta qualità, di questi costosi, ultrasilenziato, della Q Technology. Un ENP 0730 da 300W, con una ventola variabile nel numero dei giri a seconda della temperatura, con sensore termico sull'aletta della stabilizzazione.
Non lo avevo MAI potuto montare definitivamente, per il fatto che il cabinet è di tipo slim, l'alimentatore è alto ben due centimetri in più. Lo avevo solo provato in lungo e in largo montandolo esternamente, provvisoriamente, solo per saggiarne le eccellenti qualità "sonore" ( :D ).
Insomma, era messo da parte in attesa di un cabinet di alto livello, per la consifgurazione HTPC (cosa che avrei affrontato dopo accurata scelta di un cabinet appropriato).
L'ho montato lasciando il cabinet aperto (tanto ormai il PC di rumore non ne fa più...)
TAGLIO (altrimenti va a finire che Dante si rigira nella tomba).
La differenza, in termini di qualità di immagine è molto, ma molto sensibile.
1) l'incarnato. I "flesh tone" sono più naturali, sembra che per la prima volta il mio HTPC abbia avuto accesso al reale contenuto del DVD... ovviamente sospetto fortemente che questo influisca in tutti i colori prodotti dalla Radeon;
2) il dettaglio e il microdettaglio. Poco da fare, miglioramento evidente;
3) contorni più sottili e netti, mancanza assoluta di gosthing e di disturbi video (questi sono gli unici elementi che possono trovare facile spiegazione);
4) colori più "spinti", marcati e contrastati.
Ovviamente ho immediatamente provato a smontare un altro alimentatore ATX da 180W, vecchio, montato sul mio Pentium II 233 di "servizio" (posta elettronica). Alcune ore spese questa notte nel fare diversi raffronti... Poco da fare. Le differenze ci sono. Vedere per credere!
A questo punto sono piuttosto perplesso. Per chi non mi conosce, sono il classico tipo ben distante dalle "chiacchiere" e dalle mode contingenti.
Tanto per intenderci, prima di spendere 200 Euro per dei buoni cavi audio, occorre che mi si convinca "scientificamente", e che io provi direttamente la differenza... non certo sulla base di "chiacchiere" e/o impressioni trasmesse per sentito dire... i nomi "altisonanti" e le dicerie non "attaccano" con me.
La cosa mi "perplime" non poco... qualcuno ne sa di più? Peter? Lino? LucaV, Alberto, Luca, Microfast, tutti?
che esperienze avete fatto? mai provato a cambiare l'alimentatore?
Ah, dimenticavo, stessa CPU, stessa scheda audio, stessi cavi, stesso tutto di tutto (ovviamente SW e DVD per primi!!!), solo diverso l'alimentarore.
Diverse prove reiterate di confronto, con cabinet aperto, due alimentatori montati a dieci centimetri di distanza, spegni il PC, collega il N. 1, guarda, rispegni, collega il N. 2 ecc...
stupefacente!
ciao
Romano