Ciao a tutti, volevo sapere chi di voi sa come si addizionano i valori delle induttanze, cioè es:
16 mH + 10 mH = 26.
in che modo devo collegare le due induttanze in modo tale che si verifichi quella situazione???
ciao e grazie :)
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, volevo sapere chi di voi sa come si addizionano i valori delle induttanze, cioè es:
16 mH + 10 mH = 26.
in che modo devo collegare le due induttanze in modo tale che si verifichi quella situazione???
ciao e grazie :)
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
le induttanze (o le resistenze) si sommano mettendole in serie.
Invece mettendo in serie dei condesnatori si otterà come valore inverso la somma dei valori inversi dei singoli componenti.
Mentre mettendo in parallelo le induttanze (o le resistenze) sia avrà come valore inverso la somma dei valori inversi dei singoli elementi,
La capacità dei condensatori invece si somma mettendoli in parallelo.
Data l'ora è meglio che metta due formule esemplificative.
Collegamento in serie:
L=L1+L2+L3+…
R=R1+R2+R3+…
1/C=1/C1+1/C2+1/C3+…
Collegamento in parallelo:
1/L=1/L1+1/L2+1/L3+…
1/R=1/R1+1/R2+1/R3+…
C=C1+C2+C3+…
Spero sia chiaro.
Ciao.
Chiarissimo, ovviamente non penso ci sia regola per metterle in serie, cioè non c'è bisogno per dirti mettere prima la più grande e poi la più piccolo o viceversa giusto?
Giusto.
Ciao