Riguardo i tritubo alto di gamma con tubi da 9" raffredati a liquido
ho letto da qualche parte qui nel forum , che una taratura troppo spinta sull'elettronica , puo dare come risultato uno consumo repentino dei tubi con assottigliamento della parete fosfori e conseguente rischio elevato di fuoriuscita di raggi x dai tubi stessi
Se ho intuito bene , anche un apparecchio con i tubi alla fine , potrebbe se tarato opportunamente , dare ancora una buona immagine , pur generando i pericolosi raggi ..
La mia domanda e' questa :
E' possibile con una ispezione accurata , capire a che punto e' giunta l'usura della maschera fosfori di un possibile esemplare usato ??
Un non conoscitore come me , ma abbastanza tecnico , accorto e prudente , che speranza puo avere di non contrarre una neoplasia a seguito di esposizione di raggi x , da un possibile pacco ricevuto ,
con tanto di pacco postale :) ??
Grazie a quelli che avranno avuto la pazienza di leggere e la gentile cortesia di rispondermi :)
Re: Riguardo i tritubo alto di gamma con tubi da 9" raffredati a liquido
Citazione:
Originariamente inviato da alvaro
Un non conoscitore come me , ma abbastanza tecnico , accorto e prudente , che speranza puo avere di non contrarre una neoplasia a seguito di esposizione di raggi x , da un possibile pacco ricevuto ,
con tanto di pacco postale :) ??
Grazie a quelli che avranno avuto la pazienza di leggere e la gentile cortesia di rispondermi :)
Ciao Alvaro ;)
Marie Curie morì nel 1934 per le conseguenze della sua prolungata esposizione alla radioattività.
Ovviamente il premio Nobel fù a contatto con sostanze radioattive per gran parte della sua vita. Ognuno di noi è sottoposto nell'arco della sua vita ad esposizioni di intensità varia. Una quantità piuttosto massiccia di raggi, ce li prendiamo anche tutte le volte che siamo sottoposti ad una semplice radiografia. Nessuno si ammala per questo. In medicina l'utilizzo di traccianti radioattivi viene sfruttato per varie tecniche diagnostiche comportando un rischio piuttosto limitato per la persona che è sottoposta o per quelle che vi stanno accanto. Pensa che i radiologi portano addosso un piccolo rivelatore di radioattività, radioattività che comunque assorbono durante la loro attività lavorativa. Quando il livello segnalato sale oltre una determinata soglia, si prendono qualche giorno di vacanza e niente più... C'è chi dice serva solo a questo (non me ne vogliano i radiologi presenti nel forum)... :p
Ritengo comunque che l'esposizione ai raggi emessi da tubi eventualmente compromessi (sempre che possa esserci) sia da considerarsi superflua. Oltretutto è decisamente limitata nel tempo...
Ciao,
VINICIUS
ovviamente il discorso puo anche essere ribaltato
su un vecchio tv color o peggio ancora un vecchio monitor per pc che e' per sua natura molto piu' spinto in luminosita' di un tv color ma non certamente come un tritubo , dove oltretutto c'e' anche da considerare la blanda perdita' di luminosita dovuta alle lenti colorate , unitamente al fattore di perdita dello schermo ingiustamente poco considerato
A proposito lo sapevate che il maggior produttore di schermi
cinematografici e' la ditta harkness?? e il materiale usato per realizzarli ??
Grossa tela in robusto lino grezzo , rivestita di pvc opaco color matto
Non so perche' ma la prima cosa che mi viene in mente e' il mollettone in tela cerata di mia zia Adele :)
Risolvero' i quasi neri del mio prossimo lcd , spingendone al massimo il contrasto ed inforcando un paio di nerissimi occhiali da sole con lenti antiriflesso ?
Io saro' un po cecato non dico di no , ma dalle numerose videate dei proittori lcd , questi finti neri veri grigi , non sono riuscito a vederli ... non so ....forse le foto non documentano il 100% di quel che si vede dal vivo
interessante questo spunto di Alvaro riguardante la presunta pericolosita' di questi
grossi apparecchi
Certo non sicuramente su macchine recenti , dove le ottime condizioni sono di per se' gia' un ottimo motivo di sicurezza
Riguardo l'usato e per apparecchi ritubati male , o comunque in condizioni non ottimali , ragazzi occhio , scherzare con la propria salute non e' molto salutare :)
IL principio di funzionamento di un tubo termoionico e' quello , non ci piove , il tubo emana raggi x con la stessa facilita' che ha una lampadina nell'emanare le cosidette frequenze visibili (luce )
Si okey esistono le schermature per altro non su tutti i modelli
Delle parti metalliche spesso facenti parte la struttura stessa dello schermo , possono facilitare la fuoriuscita dei raggi
Raggi che una volta in ambiente potrebbero essere davvero pericolosi