Offerta Telecom "cammuffata".. attenzione !!
Ho pensato di mettervi al corrente di un'esperienza occorsami oggi pomeriggio, perchè per certi versi l'ho trovata vergognosa.
Nel pomeriggio ricevo una telefonata da un centro di Telecom Italia, l'operatore parte in quarta illustrandomi una nuova iniziativa di Telecom Italia (leggendo sicuramente il contenuto di un testo scritto).
Apro bene le orecchie e mi concentro: mi sento dire che Telecom Italia, per aumentare la protezione a livello di piraterie varie, mi offrirebbe gratuitamente una linea digitale (e qua la cosa si fa interessante..), la cui installazione non mi costerebbe nulla.
L'operatore continua velocemente a parlare, e ribadisce la fantomatica protezione anche per l'utilizzo di connessioni ad Internet. A quel punto lo interrompo e gli chiedo se per linea digitale (così l'aveva sempre chiamata) intende una linea ISDN (quelle sono le linee digitali !!). Risposta: "No, si tratta di una ADSL" :eek: ahhhhh... ecco l'inghippo!
A quel punto mi viene subito in mente il problema nel quale sono occorsi molti Italiani, che tempo fa si erano ritrovati attivata una ADSL Alice con consumo a tempo, senza averla mai richiesta (devo aver sentito la cosa in televisione.. forse su Mi Manda Rai 3, oltre che su alcuni forum). Tale attivazione (mai richiesta, e della quale gli utenti non erano nemmeno a conoscenza che fosse stata attivata) apparentemente sembrerebbe che non avesse creato problemi agli utenti.. l'attivazione era gratuita (ma non richiesta), e se non la usi non paghi. Mi chiedo come avrebbe potuto usarla un utente che non sapeva nemmeno di averla :rolleyes: Ma allora, dove stà l'inghippo? Un regalo di Telecom? In realtà la cosa è saltata fuori il momento in cui alcuni utenti, ignari di tale attivazione, avevano richiesto l'attivazione di una ADSL ad altri gestori, e si sono sentiti rispondere che non era possibile attivarla subito, perchè su quel numero esisteva già un contratto attivato. Inoltre, è risultato in seguito che la procedura di disdetta aveva richiesto tempi molto lunghi prima che la linea venisse liberata. Morale: utenti abbastanza arrabbiati (giustamente!).
Ma torniamo alla telefonata di oggi: a quel punto ho rimpianto di non avere un telefono in grado di registrare la conversazione :cry: (penso che sarà il mio prossimo regalo!), comunque decido di interrompere l'operatore, e per prima cosa gli chiedo conferma se chi mi sta chiamando è veramente un centro di telecom Italia. L'operatore (gentilissimo) mi conferma la cosa, e anzi mi lascia di sua iniziativa il numero verde del centro servizi telecom, nome e cognome, e mi inviata a richiamarlo qualora avessi dei dubbi (iniziativa senz'altro pregevole), cosa che comunque non ho fatto perchè ritenuta superflua.
A quel punto, gli dico che sono un operatore informatico, e giusto un istante prima che possa chiedergli che cosa c'entra una linea ADSL con la protezione da attacchi di pirateria (e gli avrei anche precisato che la ADSL non è una linea digitale), l'operatore mi informa che l'offerta è relativa a Alice ADSL a tempo. Ho dei dubbi che il chiarimento sarebbe saltato fuori se non mi fossi dimostrato scaltro ed informato. A quel punto, spiego all'operatore che non sono interessato alla ADSL a tempo, e che invece il prossimo anno attiverò una ADSL flat.. probabilmente quella meno costosa di Telecom (almeno l'ho fatto felice.. a natale siamo tutti più buoni :D).
A quel punto ci salutiamo cordialmente, anche se a me resta l'amaro in bocca per il tipo di approccio decisamente ingannevole che Telecom (non certamente l'operatore che svolgeva il suo lavoro come da ordini superiori, e per quel motivo non ho voluto polemizzare con lui) sta riservando ai suoi clienti.
Che dire.. mah.. penso che bisognerebbe avvertire i soliti (Mi Manda RAI 3, striscia, le iene, etc) perchè secondo me così non va affatto bene :(