Mi spiegate cos'è il " Bi-Amping ".
Spero di non sbagliare sezione del forum.
Qualcuno può illuminarmi in merito, grazie.
Da quanto ho potuto leggere (se non erro) potrei in un futuro imminente collegare le mie casse ant. con un doppio cavetto audio per migliorare le prestazioni (!)?
Il mio impianto sarà un 2.1 inizialmente (forse anche per un bel pò di tempo).
Alla fine ho deciso di acquistare un DENON 1906 + B&W DM 601 s3 + Sub B&W ASW300.
Anche se non le ho mai sentite, spero di non dovermi mangiare le mani (praicamente in Africa=Sicilia) non si trovano negozi attrezzati seriamente per l'HT, almeno nella zona di Palermo).
Re: Mi spiegate cos'è il " Bi-Amping ".
Citazione:
Sole4 ha scritto:
Da quanto ho potuto leggere (se non erro) potrei in un futuro imminente collegare le mie casse ant. con un doppio cavetto audio per migliorare le prestazioni (!)?
Attenzione a non confondere il biwiring con il biampling: nel primo caso si usano due coppie di cavi per collegare ogni diffusore, partendo dalla stessa coppia di morsetti di uscita dell'ampli ed andando sulle due coppie di morsetti della cassa predisposta per il biwiring.
Per il biampling occorre un crossover elettronico per dividere a monte le frequenze basse da quelle medio-alte che andranno poi amplificate da due coppie di finali.
Ciao, Marcello.
Re: Re: Mi spiegate cos'è il " Bi-Amping ".
Citazione:
Toro Seduto ha scritto:
Per il biampling occorre un crossover elettronico per dividere a monte le frequenze basse da quelle medio-alte che andranno poi amplificate da due coppie di finali
Questo è vero nei casi di biamplificazione attiva.
Sarebbe la solunzione migliore per la biamplificazione ma anche la più costosa.
Oppure si può anche evitare il crossover attivo a monte dell'amplificazione ed affidarsi al corssover interno.
In ogni caso i diffusori devono essere predisposti alla biamplificazione.
Altre info qui.
Ciao.