I DVD con i migliori (e i peggiori) contenuti speciali
Può essere un incentivo (o un deterrente) all’acquisto di un titolo che magari interessa: se oltre a una edizione normale c’è una Special Edition con materiale supplementare, per alcuni vale la pena cacciare più grano, se il gioco vale la candela.
Viceversa, se gli speciali sono solo aria fritta, che senso ha svenarsi quando basta e avanza il disco normale.
In altri casi l’edizione è unica e i contenuti aggiuntivi non ci sono (e il problema non si pone), oppure ci sono e: A) sono interessanti (tutto OK), oppure B) sono una ciofeca, e allora se li potevano risparmiare per aumentare il bitrate video o inserire una traccia DTS full rate invece che ½. Postate anche questi casi.
Come opinione personalissima non considero i commenti del film in lingua originale (anche se sottotitolati) come un must, il contrario invece per il parlato originale degli attori, vera manna dei film in DVD.
Premetto anche che non ho una gran videoteca digitale (80 titoli per ora, ma in crescita sicura e costante di 2-3 al mese), però una idea me la sono già fatta. Difatti, salvo casi particolari, tendo a comprare edizioni normali, e non è questione di economia…
Le mie nomination per i migliori contenuti speciali:
Memento – fondamentale il secondo disco per capirci qualcosa del film! Però alcuni potrebbero preferire la visione plurima della pellicola, per arrivarci da soli con più soddisfazione (c’è chi si è svenato, al cinema… e in tal caso anche un solo DVD aiuta).
The Abyss – sono molto appassionato dei film di Cameron e il making of di questa produzione è imperdibile: quello che non hanno fatto per girarlo e come e dove…
Viceversa il film sul primo disco è in letterbox non anamorfico (aargh!!!); il DVD non è giovanissimo, oggigiorno non si azzarderebbero… spero…
Sono in attesa della nuova edizione di Titanic… (2 DVD, non 4, non esageriamo!)
Aliens – vedi sopra, anche se meno coinvolgenti, comunque godibili.
Il Braccio Violento della Legge – ottimi contenuti, basati soprattutto su un documentario TV molto ben girato e che pure evidenzia una clamorosa differenza di doppiaggio della versione italiana con l’originale. Si tratta di alcuni dialoghi iniziali che forse hanno trovato difficile tradurre nella nostra lingua, perciò le battute sono state riscritte!
Mitico il making dell’inseguimento in auto.
Il Mostro della Laguna Nera – si sono dati un gran da fare per intervistare tutti gli attori che hanno trovato ancora in circolazione e il risultato è molto godibile.
Gli Incredibili – negli speciali di svariati film della Pixar si fanno spesso parecchie ciancie, ma ci sono poche spiegazioni sul come hanno fatto a farlo (è ovvio, sono gelosi!). In questo caso è assolutamente imperdibile il corto Jack-Jack Attack.
I miei peggiori contenuti speciali:
Cast Away – in assoluto uno dei miei film preferiti, ma gli speciali sono solo un mucchio di aria fritta: un sacco di interviste interminabili che non aggiungono niente al film. Tempo sprecato!
Contact – altro film di Zemeckis che mi piace moltissimo, ma il making of è ridicolo.
Terminator 2 – è di Cameron, ma il 2° disco contiene degli speciali ridicoli e brevissimi!
Ronin – anche qui un sacco di ciarle e interviste inutili e il making è lunghissimo ma non spiega quasi niente, tutti a dirsi “quanto siamo stati bravi!”.
Non ho ancora visionato gli speciali dei seguenti DVD, quindi appena fatto riferirò:
The Hitcher
The Fog
Lo Squalo 30° anniversario
Lawrence d’Arabia (ikes! 4 ore di film + gli speciali!)
Atlantis l’Impero Perduto
Ciao a tutti e postate numerosi le vostre classifiche!
PS: non possiedo (ancora) nessun titolo della trilogia LOTR nè della saga Guerre Stellari, quindi ditemi voi...