Le mie prime impressioni sul PTA-E900
Questa mattina sono stato da Imagery per una demo che avevo richiesto del 900. Il vpr è arrivato giovedì scorso, ma il sabato è la sola giornata in cui posso avere abbastanza tempo libero per una prova approfondita.
La sala prove di Imagery è non è enorme, ma molto bene attrezzata: lo schermo è un 16:9 con base di 2 metri motorizzato e tensionato. Il personale poi è disponibile, e permette di fare delle prove serie e non "mordi e fuggi" come accade in altri negozi. E' possibile poi scegliere tra una vasta serie di apparecchiature da provare.
Nel nostro caso, la sorgente era un vero purosangue al di sopra di ogni sospetto, un Denon 3910.
Questi invece i dischi di test utilizzati:
a) Il Gladiatore;
b) Monsters & Co;
c) Toy Story 2;
d) Il signore degli anelli, la compagnia dell'anello.
Per prima cosa, abbiamo verificato la taratura della macchina con il DVD di test di Merighi: il contrasto e la luminosità sono buoni anche in factory setting, mentre sul fronte colori la macchina provata era leggermente virata al rosso: nulla di grave, dato che si tratta semplicemente di effettuare una modifica al menù del Panasonic.
Premetto che conosco abbastanza bene il PTA-E700, di cui apprezzo la qualità generale, salvo il discorso zanzariera e -ancora di più- il famigerato vertical banding che mi disturba non poco.
Bene, iniziamo la prova con Toy Story 2, che utilizzo per verificare il livello di nero nella scena iniziale nello spazio. Rispetto al 700 un miglioramente c'è, anche se il nero dei DLP rimane ancora più profondo: passo alle scena numero 2, e rimango colpito dai colori di questo 900: saturi ma non stancanti, naturali, con un'immagine definita.
Ho l'impressione che la famigerata zanzariera semplicemente NON SI VEDA, ma rimando la verifica ai dischi successivi. Le scene scure hanno tutti i dettagli al lor posto, i particolari non sono affogati.
Con il Signore degli Anelli, apprezzo ancora la naturalezza dei colori così come una notevole tridimensionalità dell'immagine, superiore a quella del 700. Ho la conferma che la zanzariera non si vede, così come il vertical banding CHE E' PRATICAMENTE INESISTENTE: se avete presente quello che era il VB sul 700, scordatevelo pure: sul 900 rimangono accenni talmente sporadici e lievi che viene da chiedersi se sia un problema del DVD o del vpr. In ogni caso, il passo avanti rispetto al 700 è veramemente MOLTO sensibile.
Il Gladiatore conferma l'assenza totale del VB: le scene del cielo, che nel 700 erano afflitte in alcuni punti da questo fastidioso effetto, sono perfettamente compatte e pulite, unite ad un effetto naturale dei colori che rende la visione piacevole e riposante. Fosse stato per me (e penso anche per gli amici di Imagery) ci potevamo vedere l'intero film... :)
La scena del combattimento nel Colosseo è ottima: rimane una certa debolezza nella restituzione del nero, ma non per questo i particolari risultano perduti o confusi, anzi... il 900 da anche da questo punto di vista è un passo avanti al 700 (e ci mancherebbe che non lo fosse...): il soldato nella porta all'uscita di Commodo nell'arena si distingue perfettamente, così come i particolari del candelabro all'interno della stanza durante il combattimento. Anche in questo caso, sono rimasto colpito dalla tridimensionalità delle immagini proposte.
Infine, il mio amato Monsters & Co: colori saturi, immagini definite, ricche di particolari e dettaglio.
In poche parole: questo 909 mi piace, e parecchio: collegato con un lettore di classe come il Denon restituisce immagini di alto livello, godibilissima, mai stancanti, priva di zanzariera e con un VB COMPLETAMENTE ASSENTE. Il nero non sarà straordinario, ma l'Iris della Panasonic lavora molto bene. Mi immagino solo cosa potrebbe restituire questo nuovo gioiellino collegato ad un HTPC mappato 1:1... ma spero di poterlo provare quanto prima. ;)
In conclusione, IMHO il 900 sarà il nuovo Blockbuster del 2006: è il primo LCD che ho visto che non mi ha fatto rimpiangere un DLP, senza contare che le potenzialità sono ancora tutte da scoprire.
Leggo spesso nel forum alcuni utenti che si chiedono se convenga un nuovo 900 oppure un 700 "fine produzione" a prezzo scontato: personalmente dopo questa prova, non avrei dubbi a prendere un 900: la differenza di prezzo tra un 700 e un 900 vale ampiamente la qualità di questo nuovo prodotto.
Ciao,