Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/sorge...ray_24367.html
Reavon ferma la produzione dei lettori Ultra HD Blu-ray. Restano disponibili solo modelli Sony, Panasonic, Magnetar e pochi marchi cinesi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Grazie per la News.
Peccato, la morte della qualità per la comodità dei collegamenti via Internet, certo in epoca VHS saremmo stati contenti ad avere la qualità proposta dai vari provider in streaming attuali, ma la tecnologia si era evoluta, parlo al trapassato prossimo visto che abbiamo un evidente peggioramento della stessa in termini di qualità.
Per non parlare delle mancanze di idee, ma mi rendo conto che ripeto le stesse cose, viva il futuro naturalmente con rapporto d'aspetto 9:16.
-
Finché ci saranno meccaniche, schede e pezzi di ricambio in giro, i lettori sopravviveranno. Per fortuna esiste anche l’usato, che costa meno ed è ecosostenibile.
-
Nel campo video stiamo assistendo ad un'inesorabile involuzione per quel che riguarda la qualità, paradossalmente spingono tv sempre migliori come qualità di visione, ma i contenuti invece seguono la strada opposta, sempre piu spazio allo streaming che nel migliore dei casi ha una qualità scarsa e sempre meno spazio ai bluray 4K che rappresentano l'unica fonte 4K di qualità. Sinceramente non capisco a cosa serva un tv di alta gamma che è in grado di gestire e visualizzare anche i dettagli piu sottili e che riproduce una gamma di colori sempre piu ampia se poi non si hanno contenuti all'altezza. La gente spende migliaia di euro per un tv o un proiettore top di gamma e poi si riduce a guardare un contenuto come lo streaming attuale che rende il tuo top di gamma pari ad un tv entry level da cestone del supermercato? Che senso ha spendere quei soldi allore? E' come se producessero auto sempre piu performanti ma la gente ci mette dentro benzina annacquata per risparmiare, che senso ha tutto questo? Senza voler tirare in ballo i tv 8K che addirittura non hanno a disposizione alcun contenuto tranne qualche demo.
-
quello che mi chiedo anche io: diversi utenti chiedono info su TV top di gamma, per poi guardarci sky e netflix o giocare coi VG....
-
Non è che ci sia molto da stupirsi, nel settore A/V è pieno di utenti che rincorrono il vpr con miglior contrasto in ambienti completamente bianchi o il miglior impianto audio in ambienti completamente inadeguati e questo, molto spesso, con l'indifferenza di chi vende ...
Spiace dirlo ma è sempre stato così e chi propone insieme alla vendita la consulenza e poi la calibrazione spesso l'utente la prende come un fastidio invasivo
-
Secondo me il listino Reavon e la solita ricerca di rendere l’acquisto esclusivo hanno reso il prodotto poco popolare , sono indeciso , pur non avendo un proiettore 4k se prendermi un lettore UHD , dall'altra parte visto i costi dei dischi blu-ray sono cresciuti con il probabile effetto di ridurre il mercato ulteriormente.
-
Se non hai un proiettore 4K HDR un lettore 4K è inutile in quanto dovresti settarlo in uscita a 1080p SDR. L'unico motivo per cui può valere la pena prenderlo è se hai intenzione di upgradare il tuo proiettore in un arco di tempo non molto lungo, allora a quel punto spenderesti di piu per l'acquisto dei dischi di cui non trarresti benefici al momento, ma non saresti poi un giorno costretto a ricomprare i titoli che piu ti piacciono. Magari se hai intenzione di upgradare ma non a breve, tieni d'occhio il prezzo dell'UB820 Panasonic che è un ottimo lettore che quando è in piena disponibilità nei negozi (li distribuiscono una volta all'anno) costa poco piu di 300 euro, spesa del tutto ragionevole per un buon lettore UHD compatibile con tutti i sistemi e con tone mapping integrato.
-
Alcuni contenuti su apple o netflix e qualcosa su prime hanno una buonissima qualità in 4k.
Certo i dischi sono un'altra cosa.
Spiace che esca un nome dalla produzione di lettori, fermo restando che personalmente non avrei mai valutato un lettore dal costo così elevato (magari sbagliando eh ci mancherebbe).
-
Purtroppo stiamo prendendo un vicolo cieco, gli utenti appassionati si vedono loro malgrado costretti ad utilizzare lo streaming.
Io stesso possessore del digifast ho dovuto implementare tale sistema sulla mia macchina, perchè è evidente dove sta andando il mercato attuale, senza parlare dei contenuti proposti scadenti, visti e rivisti, oltre alla qualità in termini globali tranne sempre più rare eccezioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
Alcuni contenuti su apple o netflix e qualcosa su prime hanno una buonissima qualità in 4k.
Certo i dischi sono un'altra cosa.
Spiace che esca un nome dalla produzione di lettori, fermo restando che personalmente non avrei mai valutato un lettore dal costo così elevato (magari sbagliando eh ci mancherebbe).
Appunto i dischi sono un'altra cosa, quindi non capisco perché uno debba spendere qualche migliaia di euro per comprare il miglior TV (o peggio un proiettore) per poi vedere dei contenuti per i quali basterebbe un TV da 5/600 euro. Posso capire chi acquista un TV economico e si accontenta dello streaming, ma trovo assurdo che tanti si impegnino a comprare il miglior TV e poi si guardano Netflix o altre piattaforme. La differenza di bitrate tra il miglior streaming 4K ed il suo stesso contenuto su disco è a volte in un rapporto di 1;8 e per quanto possano ottimizzare, le informazioni sono minori e questo si traduce in minore qualità, c'è poco da fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Nel campo video stiamo assistendo ad un'inesorabile involuzione per quel che riguarda la qualità, paradossalmente spingono tv sempre migliori come qualità di visione, ma i contenuti invece seguono la strada opposta, sempre piu spazio allo streaming che nel migliore dei casi ha una qualità scarsa e sempre meno spazio ai bluray 4K che rappresentano l..........[CUT]
Esiste sempre Kaleidescape per chi se lo può permettere, da quello che dicono sul loro sito hanno una qualità equivalente ai blueray 4K.
Parliamo ovviamente di chi ha probabilmente un fantastiliardo di euro sul conto ma l'alternativa allo streaming low quality c'è.
Se uno può permettersi uno dei loro player + server, mi sembra a partire dai 10000$ in su, poi i film costano come comprare un bluray fisico, purtroppo solo per gli USA e Canada per ora, molto probabilmente per una questione di diritti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Appunto i dischi sono un'altra cosa, quindi non capisco perché uno debba spendere qualche migliaia di euro per comprare il miglior TV (o peggio un proiettore) per poi vedere dei contenuti per i quali basterebbe un TV da 5/600 euro. Posso capire chi acquista un TV economico e si accontenta dello streaming, ma trovo assurdo che tanti si impegnino a c..........[CUT]
Il futuro potrà sicuramente essere ancora più di qualità lato streaming.
I contenuti molto buoni ti posso assicurare che si vedono molto bene su oled e non tornerei a una tv da 500/600 euro non oled onestamente.
Poi beh uso comunque principalmente vpr e solo quando sono stanco la sera usiamo la tv.
Inoltre, come aveva detto anni fa il buon Frattaroli, se non ricordo male un conto è vedere i contenuti con un fire stick e un conto è con una Apple +4k....mi sembra che si riesca ad usufruire di un bitrate generale più alto su netflix ad esempio....dovevano farci pure un articolo, peccato che ad oggi non sia stato fatto sicuramente per mancanza di tempo a disposizione.
Ora, non penso si passi dal giorno alla notte, però....
Capsico in parte il tuo discorso, chiaro che il fisico ha il "manico in mano" (ad oggi) ma con gli anni lo streaming potrebbe ancora migliorare e soprattutto, per quanto mi riguarda mi risulta difficile ampliare ulteriormente la mia filmografia su disco (ho quasi 2000 titoli) per cui, per quanto mi riguarda, ben venga una fruizione streaming sui contenuti che non desidero avere su disco nella mia collezione (oppure non entro più in casa).
Kaleidescape sarebbe pure bello, ma in Italia mica ho capito se ci sia la possibilità d'uso, inoltre cof cof i costi sono altini per quanto mi riguarda e considerando le mie possibilità....maybe one day....
-
La speranza nel futuro è che la tecnologia di qualità sia alla portata delle persone meno abbienti e non solo una nicchia, senza braccino corto per dare quantità invece di qualità, e fare guadagni facili a scapito della stessa.
Ricordo la citazione di Henry Ford: "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."
Non è un discorso solo disco fisico o streaming, al di là del collezionista che preferisce il primo, abbiamo ancora una rete in Italia che non copre zone con velocità sufficienti, il disco puo' non piacere ma arriva potenzialmente a tutti.
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Non è che ci sia molto da stupirsi, nel settore A/V è pieno di utenti che rincorrono il vpr con miglior contrasto in ambienti completamente bianchi o il miglior impianto audio in ambienti completamente inadeguati e questo, molto spesso, con l'indifferenza di chi vende ...[CUT]
Ciao Marco, vero ahimè come siamo distanti per i diversamente giovani, dal SIM HI-FI alla vecchia fiera di Milano, con le varie sale di ascolto delle varie marche.
La prima cosa che andrebbe fatta visto l'abbandono graduale del disco è "Stop Copia Privata" da DDAY:
https://i.postimg.cc/gxSB3q8w/stop.png
Tendo a sottolineare come nella copia privata dei BLU-RAY per esempio, è consentita solo se non vengono aggirate le protezioni in essa contenute.
Della serie pago una tassa per una cosa che legalmente non è concessa.:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
Il futuro potrà sicuramente essere ancora più di qualità lato streaming.
I contenuti molto buoni ti posso assicurare che si vedono molto bene su oled e non tornerei a una tv da 500/600 euro non oled onestamente.
Poi beh uso comunque principalmente vpr e solo quando sono stanco la sera usiamo la tv.
Inoltre, come aveva detto anni fa il buon Fra..........[CUT]
Penso che franco si riferisse ai top di gamma oled (tipo g5 a95l z95 s95 ecc.) non ad oled Vs LCD.... E che netflix metta più banda a disposizione su Apple tv sinceramente dubito...