Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...ita_24064.html
È stato diffuso il trailer della serie prodotta da Ridley Scott spin-off della saga horror sci-fi ambientata nel 2120 in un futuro non troppo lontano, dove una misteriosa astronave si schianta sulla Terra e tra i rottami si nascondono terrificanti forme di vita aliena
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
E' la mia saga di fantascienza preferita... La speranza è che non sia solo un film per far soldi sfruttando il nome di Alien.
-
Per un istante ,guardando il trailer , ho pensato che la serie fosse il proseguimento del 4 film "Alien, La clonazione" ...
-
Si vede la sala di Mother di Alien (1), verso la fine, no?
Vedremo....
è buffo come nella fantascienza non riescano mai a staccarsi da certi cliché attuali. Es qui vediamo verso l'inizio una console con degli interruttori a levetta e un controller tipo manetta dell'aereo, che fa molta scena perchè lo si spinge e da una bella inquadratura... ma 100 anni nel futuro possibile non sappiano usare un controller elettronico che aumenta la potenza gradualmente.
Oppure mi viene in mente in Prometeus, quando la squadra entra nella struttura e guarda caso la comunicazione audio+video va a farsi friggere dando il via alla mattanza... ma possibile che 80 anni nel futuro non sappiano "switchare" a solo audio se la banda disponibile diminuisce? o addirittura comunicazione solo testuale a cui bastano pochi byte/s, vuoi che in tute spaziali futuristiche non abbiano un chip "interprete" voce>testo? tra l'altro al pubblico medio apparirebbe già come una innovazione rispetto al video disturbato che ci sorbiamo da almeno 50 anni....
-
Beh, la serie è ambientata contemporaneamente al primo film, mi sembra corretto che la tecnologia non si discosti da quella vista in Alien (che è del 1979, ti ricordo, quindi con tutti i limiti di una fantascienza che il digitale quasi manco sapeva cosa fosse), e direi che è un plus notevole :D
E sì, è la stanza di Mother, e non mi dispiace affatto che abbiano mantenuto l'ambientazione del primo film
-
Qui ci sta la scusa della "tecnologia simile" per renderlo "in continuità" col primo film. Però vedo anche prodotti moderni dove non ci si riesce a discostare dai soliti cliché delle telecomunicazioni disturbate, leve e levettine tipo capsula Apollo, schede di memoria invece del cloud.