HISENSE PX3-PRO + Impianto 5.1.2
Buongiorno a tutti,
sto in fase di ristrutturazione casa e penso sia il momento migliore per regalarmi finalmente il mio primo proiettore con impianto audio annesso. Mi farebbe piacere avere vostri pareri che da quanto leggo avete moltissima esperienza in merito. Vi descrivo l’ambiente in cui andrà e quello che avrei pensato io da profano.
- Installazione zona living per un uso sia di giorno che serale per visione film, serie televisive e molto molto raramente TV;
- Distanza occhi/telo 4 metri precisi;
- Possibilità di creare tracce al muro per posizionare i diffusori (anche 2 Atmos nel controsoffitto).
Il budget non va oltre i 7000/7500 euro e in base a questo ed alle esigenze di visione anche diurne avrei pensato a questi componenti:
- Hisense PX3-PRO;
- Telo a cornice 100“ ALR (non posso andare oltre per via dell’ingombro del proiettore, circa 52 cm totali; un telo più largo significherebbe un mobile ancora più profondo).
Considerando che un telo 100” ha una larghezza di 223 e sommando la larghezza dei 2 diffusori frontali andrei a sfiorare i 2 metri e 70 circa. Diciamo che sono al limite del mio spazio concordato in famiglia ;)
Calcolando i costi del videoproiettore, del telo (che ipotizzo un migliaio di euro) e dell’installazione fatta da personale competente, restano circa 3000 euro o poco più per un impianto 5.1.2.
Le domande sono:
1. Per la distanza di visione di 4 metri, 100” sono pochi per un buon effetto cinema? In caso c’è un modo per fare meglio, considerando che 2,70 metri è la larghezza limite?
2. Guardando anche film in 1080p da quella distanza li vedrei bene o sarebbero un po' sfocati?;
3. Che impianto audio mi consigliate con il budget rimanente (poco più di 3000 euro?)
4. A quale altezza posizionereste il telo?
In alternativa ditemi voi se aveste le mie condizioni (uso anche di giorno, distanze a disposizione e budget di 7000 euro) cosa comprereste.
Grazie infinite a tutti e buon anno.