Domande su telo motorizzato per proiettore laser Nebula
Salve ragazzi, per gioco in estate ho acquistato un proiettre portatile a batteria di quelli low cost, senza avere troppe pretese...poi il giochino mi piaceva, mi sono un pò evoluto, ed attualmente utilizzo un nebula capsule laser 3.... ovviamente essendo portatile e' questo il principale utilizzo che ne faccio....
Però ho una mezza parete sopra la scrivania del pc dove mi piace proiettarlo quando sto in casa, quindi stavo pensando di prendere un telo.... magari motorizzato così la moglie non vede "la tenda".
Ribadisco, non ho grandissime pretese, ed a livello di dimensioni non posso andare oltre i 100 pollici perchè e' quello lo spazio libero della parete dove sotto ho scrivania e pc. Attualmente ho un muro giallo/senape e nonostante tutto senza telo non si vede neanche malissimo, ovviamente a patto che riesca a creare un buon buio nella stanza..
Siccome il nebula e' un laser volevo capire se va bene un classico schermo low cost stile Vevor o Homcom, oppure meglio orientarsi su altro.... diciamo che vista la spesa ed il raro e non esigente utilizzo, se andassero bene sarebbero perfetti....
Unica cosa che mi lascia perplesso e' se questi riescono ad avere un buon tensionamento o se mi daranno sempre un fastidioso effetto ondulato.
Inoltre vi chiedo, come potrrei "domotizzare" il telo? Mi servirebbe un saliscendi da tapparelle smart? oppure se mi spiegate il modo corretto...sarei ben felice.
Grazie a chiunque vorra aiutarmi a risolvere le mie umilissime pretese.
Non so se può essere utile e se vi e' possibilità di mettere allegati (sono da z fold in questo momento) ma eventualmente se serve potrei anche mettere la foto della stanza in modo che possiate aiutarmi.
Riassumendo:
Il vevor 100" può darmi un buon effetto? Tensionamento?
Esistono alternative valide senza svenarsi?
Come domotizzarlo eventualmente?
Grazie per tutti i consigli