Buonasera a tutti, in un collegamento tra Streamer Lumin U1 mini e un DAC Copland DAC 215 è consigliabile un cavo coassiale o un cavo USB?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Buonasera a tutti, in un collegamento tra Streamer Lumin U1 mini e un DAC Copland DAC 215 è consigliabile un cavo coassiale o un cavo USB?
Grazie
dipende: che uso ne faresti?
Ascolto musica liquida, abbonamento Qobuz hires. Il dac è collegato ad un ampli Copland cta 408
coassiale, il cavo usb, come quello iis, serve solo quando si devono far passare quantità di dati maggiori a quelle di un cavo coax (24/192 come limite massimo)
Conforti il mio pensiero, infatti attualmente utilizzo un coassiale Audioquest Carbon. Ma sai, ogni tanto noi appassionati ci lasciamo prendere da mille paturnie, soprattutto sul “fine tuning”.
Grazie
Scusa ma se ascolti in hires, forse e meglio l'USB, dalle specifiche di qobuz danno file flac 24/192 max.
Poi, secondo il mio modesto parere, tutti i dac moderni sono progettati per dare il meglio via usb, non vedo perché castrarlo....
A 24/192 arrivo anche con il coax e poi sia Qobuz che Tidal non vanno oltre questo valore. Comunque, e questo è il motivo per cui ho postato il quesito, il dubbio resta: coassiale o usb?
Se non devi ascoltare roba in DSD o con risoluzione maggiore di 24/192 va bene il cavo coax.
perché non provi?
Ho provato con un coassiale di buona qualità (audioquest carbon) e un uso di media qualità (audioquest cinnamon). Ho la sensazione che il coassiale dia più corpo al suono, ma non vorrei che fosse … psicoacustica o la differenza qualitativa dei due cavi. Per questo chiedevo anche la vista esperienza e i vostri pareri
Non ha senso dire che coax suoni meglio di usb o viceversa, ci sono un sacco di variabili da considerare: tipi di cavo utilizzati, tipologia di DAC e altri componenti della catena, ecc.
Ripeto: se la massima risoluzione a cui aspiri è 24/192 entrambe le tipologie di cavi la supportano, quindi scegli quello che ti aggrada di più.
L’utente ha detto che usa solo Qobuz, quindi non va oltre i 24/192, a meno di sovracampionare.
Ovvio che con USB e I2S si può andare oltre (al momento io uso un I2S sul mio Pontus II e arrivo fino ai DSD512).
Avevo per questo specificato nel caso si mantenesse la stessa campionatura a 24/192…
Sì mi limito a quei valori 24/192, non ho dsd, né ve ne sono so Qobuz, inoltre non preferisco il sovracampionamento. Quindi a parità di tipologia dei files, il dubbio era, ed è, coassiale o usb (a parità di qualità dei cavi)
Ho guardato or ora il sito Denapfris giusto per curiosità (ora fanno anche streamer e ampli) e... prezzi più cari e di tanto, con le nuove versioni dei dac *_*
Io, uscendo in USB dal minipc:
Mi sa che difficilmente troverò di meglio alla cifra che lo pagai ;)Citazione:
The NEO iDSD supports PCM up to 32-bit/768kHz, DSD up to 512 and DXDx2. All remain ‘bit-perfect’.
(ok, in casa iFi c'è il costosissimo Pro iDSD, ma arriva a quasi 4mila euro *_* )