Quale proiettore potrei acquistare?
Versione Breve:
vorrei acquistare un proiettore, eventualmente anche usato, per sostituire un NEC MT1065, magari con qualche miglioria: prima di tutto sarebbe gradito il lens shift. Il budget è risicato, non vorrei superare i 6/700€.
Informazioni sull'ambiente e l'utilizzo:
visione serale di film (Amazon Prime/Netflix...); con il Nec la sorgente era un raspberry PI4 (hdmi con adattatore in DVI) che potrei mantenere. Il rasp poi mandava via BT l'audio ad una cassa (tipo semplice soundbar, 20€ su Aliexpress :D )
L'immagine veniva proiettata su un telo che "tutto aperto" misura L 250 x A 170. La parte più esterna, ai lati, è un minimo aricciata, per cui gli ultimi 5/7 cm per lato non sono ragionevolmente utilizzabili.
Il Nec non riempiva comunque tutta la parte utile del telo, sia per la distanza relativamente ridotta (260cm) che per un certo disallineamento (l'obiettivo si trova circa 25cm di lato rispetto al centro del telo): la correzione del trapezio riduceva l'immagine proiettata.
Cosa potrei trovare in sostituzione?
Versione Lunga (con note di "colore") :)
La propongo sia per eventuali consigli, ma anche, non si sa mai, per strappare un sorriso.
In un ufficio sono state smantellate alcune aulee di formazione, subito prima del covid.
Pochi mesi fa hanno deciso di non riallestire queste aulee, e di buttare via tutto il materiale non più necessario.
Nel mucchio c'erano anche alcuni teli motorizzati (da 2mt e 2,5mt) ed alcuni o proiettori (il Nec di cui sopra, e alcuni Nec NP2000).
Buttato per buttato, perdonatemi, ma me li sono fatti regalare :)
Per la serie, per quanto vecchi, intanto ci gioco (uguale a: prendo il frustino) e poi, una volta capito come funziona il giocattolo, magari faccio qualche upgrade un pezzo alla volta (uguale a: compro il cavallo...).
Fin qui tutto bene: ho montato il telo sopra l'armadio che si trova ai piedi del letto, con un doppio relé wifi ne comando apertura e chiusura dal cellulare; ho sistemato il Rasp, collegato tutto, sono anche riuscito a configurare la trasmissione in infrarosso per accendere e spegnere il proiettore in automatico con accensione e spegnimento del rasp stesso; mi sono visto qualche film, con piena approvazione della consorte (che ovviamente guardava storto tutto l'ambaradam finché spento)...
ma...
Ma il proiettore puzza!! :eek:
Il materiale, tra quando smontato e quando da me prelevato, era stato "appoggiato" in una cantina, evidentemente in qualche modo infestata di muffa (o qualcosa del genere).
All'inizio, alle prime accensioni, immaginavo fosse più "polvere" o altro, comunque inerte.
Invece mi sto ritrovando la stessa puzza (che emette il proiettore quando acceso) nel garage, dove ho appoggiate il resto dei teli e dei proiettori non ancora riutilizzati: ho lasciato l'auto con i finestrini aperti per una notte, il giorno dopo andando a prendere l'auto, l'interno dell'auto era puzzolente! Stessa puzza del proiettore!
Al che devo immaginare che la puzza non derivi da un qualcosa di inerte, bensì da un qualcosa di infestante: per questo immagino una muffa.
Per cui meglio non rischiare la salute: il proiettore è subito stato tolto dalla camera e rimandato insieme agli altri in garage (in attesa di sentenza definitiva...) ma ora sono già in astinenza da film!
D'altra parte, a casa nostra non abbiamo più televisori da almeno una decina d'anni :cool:
Ora sto cercando di capire se il telo è salvabile (puzza anche lui): ho spruzzato un prodotto antimuffa (che contiene un 5% di cloro) in un angolino per capire se il telo si rovina o meno. Nel caso, potrebbe durare ancora un po' (sperando anche che non perda troppo le caratteristiche sul lato riflettente.. boh).
Rimarrebbe da sostituire il proiettore infestato :cry:
Avrete capite che le richieste non sono da purista dell'immagine, più che altro non vorrei "spendere male" (cinesate pessime o che so io).
Posto il limite di budget, mia piacerebbe capire quale sia la miglior tecnologia possibile, che consenta l'estensione immagine più ampia possibile, una buona resa in termini di luminosità e di colori, e il lens shift :p
La collocazione del proiettore è dentro l'armadio a ponte, sopra al letto. Il punto ideale (il centro esatto) quindi è occupato dalla "spalla" del mobile stesso, per cui l'immagine risulta decentrata.
Come aggravante, l'obiettivo è quasi al centro in senso verticale rispetto al telo: il Nec lo avevo poggiato con una forte inclinazione verso il basso, per compensare la proiezione verso l'alto necessaria in caso di collocamento su scrivania (come la definisce il manuale...). Ma anche questo, se ho capito bene, è risolvibile con il lens shift.
Spero di non aver abusato del vostro tempo :)
Giulio