Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1948/index.html
L'analisi sulla seconda generazione del QD-OLED di Sony arriva dopo qualche peripezia e conferma una eccellente uniformità e ottime prestazioni in una delle modalità predefinite e l'eccellenza dopo una veloce calibrazione. Qualche dubbio solo sulla riproduzione dei colori sulle bassissime luci
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Confesso che avevo capito che uno dei punti forti dei pannelli qd oled fosse proprio la resa cromatica migliore sulle basse luci...
Oltre ovviamente al gamut più esteso in HDR...
Inoltre leggo con piacere che si valuta effettivamente di scendere con il gamma in alcuni casi.
E che il 2.4 possa talvolta risultare troppo, anche confermato da strumenti.
Sicuramente un ottimo tv, probabilmente il riferimento, ma non a distanza siderale dalla concorrenza...
-
Complimenti Emidio per la tanto attesa recensione, ho rilasciato un commento approfondito nella discussione ufficiale dei possessori di A95L , spero sia utile e che il tuo peso specifico possa servire a smuovere Sony sul rilascio di aggiornamenti migliorativi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Confesso che avevo capito che uno dei punti forti dei pannelli qd oled fosse proprio la resa cromatica migliore sulle basse luci.......[CUT]
Il grande vantaggio dei QD-OLED è il volume colore che è massimo. Quindi sono perfetti per riprodurre i colori super-saturi anche ai massimi livelli di luminanza.
Gli OLED WRGB non ce la fanno: hanno il sub-pixel bianco per riprodurre il picco del bianco e anche i colori meno saturi. Quando il colore diventa super-saturo e molto luminoso (es il rosso degli "stop" di una autovettura), possono usare solo il sub-pixel rosso che non basta, quindi si fermano ad una luminanza del 50% rispetto a quella che sarebbe necessaria.
Sulle basse luci la battaglia è diversa e dipende da troppe cose per spiegarle in un post. Ci sono varie scuole di pensiero. C'è anche da dire che a bassi livelli di luminanza (Al di sotto del singolo NIT), i nostri occhi sono poco sensibili alla saturazione, quindi certi errori sono meno evidenti.
Per quanto riguarda il gamma, io sono un "talebano" del gamma 2,2 e posso anche testimoniare che molti studi di post produzione utilizzano questo riferimento e non il 2.4 oppure il BT.1886. Il 2.3 secondo me è un ottimo compromesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
Complimenti Emidio per la tanto attesa recensione, ho rilasciato un commento approfondito nella discussione ufficiale dei possessori di A95L , spero sia utile e che il tuo peso specifico possa servire a smuovere Sony sul rilascio di aggiornamenti migliorativi.
Vado subito a controllare. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Per quanto riguarda il gamma, io sono un "talebano" del gamma 2,2 e posso anche testimoniare che molti studi di post produzione utilizzano questo riferimento e non il 2.4 oppure il BT.1886. Il 2.3 secondo me è un ottimo compromesso.
Sono assolutamente d'accordo, e felice di sentirtelo dire.
Francamente iniziavo a dubitare delle mie capacità visive.
Reputo inutile avere un display con contrasto infinito se si vanno a perdere, affogandoli, i primi step di near black come su di un LCD della peggior qualità.
A me con il BT.1886 capita di continuo, soprattutto sui vecchi film.
Per cui ho deciso per un 2.2 o 2.3 a seconda dell'illuminazione.
Chiudo l'OT con un appunto.
Spinto da un tuo articolo avevo provato ad aprire un thread sugli scenari che potrebbero aprirsi in ambito HT con i nuovi display XXL e sulle abitudini/necessità di vedere un film al buio, mi sarebbe piaciuto avere un tuo parere.
Scusate parziale OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
..per quanto riguarda il gamma, io sono un "talebano" del gamma 2,2 e posso anche testimoniare che molti studi di post produzione utilizzano questo riferimento e non il 2.4 oppure il BT.1886. Il 2.3 secondo me è un ottimo compromesso.....[CUT]
Il gamma in encoding REC709 è 0,45.
Per un segnale 1:1 rispetto quanto previsto dallo standard il gamma dovrebbe essere: 1/0,45=2.222222.. e i display che dovevano arrivare a 100 IRE a 100 cd/mq.
Quello è target che abbiamo rincorso per anni e anni :eek:
Poi è arrivato il BT.1886 e aveva un senso per simulare la resa dei CRT ... alla fine siamo arrivati al 2.4 (che è quello che risulta il BT.1886 con un display con nero assoluto).
Immagino che tu consigli un target per i 100 IRE a 120 cd/mq proprio perché con gamma a 2.4 il grigio medio a 50 IRE ha valori simili a quelli con gamma a 2.2 e target 100 cd/mq.
La matematica spiccia della mia deduzione:
I valori a 50 IRE con gamma 2.4 e 120 cd/mq = 0,5^2,4*120= 22,74 cd/mq
I valori a 50 IRE con gamma 2.2 e 100 cd/mq = 0,5^2,2*100= 21,76 cd/mq
Quanto è più comoda e priva di interpretazioni è la curva EOTF :D !!
-
Quell’esemplare ha il mio stesso Vertical Banding quando la luminosità è al minimo (ho il 55” pollici)… Uniformità del pannello con alte luci invece perfetta!
https://drive.google.com/file/d/1SIKUwsADpFMkT-jJFtXqh8W1bYYYEuPR/view?usp=drivesdk
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Sono assolutamente d'accordo, e felice di sentirtelo dire.
Francamente iniziavo a dubitare delle mie capacità visive...........[CUT]
Prima o poi affronterò il discorso, chiamando in causa un paio di colorist di chiara fama... Che ne dici?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
... Quanto è più comoda e priva di interpretazioni è la curva EOTF !![CUT]
ADOOOROOO!!!
:ave::ave::ave:
P.S:
Con l'arrotondamento degli step ad 8 bit e con i limiti del 16-235, al 50% con gamma 2.2 sarebbero 21,98 NIT mentre con gamma 2.3 sarebbero 20,52 NIT (credo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kaiser1985
Quell’esemplare ha il mio stesso Vertical Banding...
Riusciresti a fare una foto senza quel riflesso? Sarebbe fantastico. Per la cronaca, le due immagini dell'uniformità nell'articolo sono rispettivamente al 50% e al 5%. La tua è al 12,5". Fai anche una foto al 5% se puoi. Denghiu!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Prima o poi affronterò il discorso, chiamando in causa un paio di colorist di chiara fama... Che ne dici?
Non vedo l'ora, sinceramente é un argomento che mi incuriosisce davvero molto.
Così come l'argomento della visione HDR al buio completo...
Ti linko la discussione se hai voglia di dare un'occhiata... :)
-
Emidio ti lascio due link uno al 5% e uno al 50% fotografie scattate con iphone 14 pro max in stanza completamente buia…
https://drive.google.com/file/d/1GZwLFU35LjooJfHhVqiAISKNbcnw40Hh/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/1PkipOdokLDB0qof7G0WJcNEWF5ioYWYI/view?usp=drivesdk
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kaiser1985
Oddio, il 5% non è un granché, sinceramente...
-
La redazione ha avuto modo di fare ulteriori test colore, ad esempio con segnaly dolby digital? Premetto che di calibrazioni tv non ne capisco una mazza, ma le calibrazioni dolby chiaro e dolby scuro di fabbrica secondo me vanno molto bene....
Ho impostato "esperto 1 ed esperto 2" come consigliato nel video: "esperto 1" la trovo ottima, mentre "esperto 2" fa apparire tutto un pò troppo verdino e quindi uso le impostazioni esperto 1 anche con segnali hd.....