Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...lia_21827.html
Musical Fidelity ha avviato la distribuzione nel mercato italiano del suo preamplificatore fono di riferimento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Visualizzazione Stampabile
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...lia_21827.html
Musical Fidelity ha avviato la distribuzione nel mercato italiano del suo preamplificatore fono di riferimento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Citazione:
Oltre alla più comune RIAA, si possono selezionare anche le curve di de-enfasi Decca e Columbia, necessarie per la corretta riproduzione dei dischi a 78 giri.
Siete sicuri che le de-enfasi Decca e Colubia siano dedicate ai 78 giri?
Il disco che conosciamo oggi come 33 giri venne introdotto nel 1948 per opera della Columbia ma solo nel 1954 venne introdotta la curva di de-enfasi RIAA che si impose come standard.
I dischi della prima epoca del 33 giri avevano curve di de-enfasi differenti dalla RIAA e frequentemente anche da quelle precedenti dedicate ai 78 giri.
In pratica esistono curve di de-enfasi Decca e Columbia dedicate ai 33 giri che sono differenti da quelle che portano lo stesso nome e sono dedicate ai 78 giri.
Columbia utilizzò tre curve di pre-enfasi per i dischi a 78 giri e una dedicata ai 33 giri.
Decca invece ne ha una che utilizzò sia per 33 giri che per 45 e 78 giri e altre ancora (evidentemente il concetto di lavorare in modo "standard" non aveva senso all'epoca)
LINK A PDF ARSC-AUDIO
Nella documentazione di questo pre phono non ho trovato riferimenti ai 78 giri come da voi riportato; avete per caso avuto qualche indicazione non presente nei documenti?
P.S.
E' più per accademia che per sostanza :D
Errore mio, grazie per la segnalazione