Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...-10_20742.html
Secondo quanto riportato dalla testata The Elec, la gamma TV 2024 del colosso coreano implementerà nuovi processori ottimizzati per l'intelligenza artificiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Detto in parole povere: cosa mi entra in tasca grazie a questi nuovi processori?
Mi spiego: mi danno qualche servizio utile o servono solo per i soliti "consigli" non richiesti di cosa mi dovrebbe piacere?
-
...o semplicemente sono più performanti e rendono l'esperienza più fluida e veloce?
Il mio C1 sicuramente non è un fulmine di guerra nel passare da un app all'altra...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitsuagi
... rendono l'esperienza più fluida e veloce?
Il mio C1 sicuramente non è un fulmine di guerra nel passare da un app all'altra...
Concordo in toto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Detto in parole povere: cosa mi entra in tasca grazie a questi nuovi processori?
dovrebbe migliore il tone -mapping del HDR e elaborazione video
-
Ok, parliamo del processore video quindi, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitsuagi
...più performanti e rendono l'esperienza più fluida e veloce?
Il mio C1 sicuramente non è un fulmine di guerra nel passare da un app all'altra...
Ah, quindi sarebbe questa la cosa importante nei TV di oggi? La velocità nel passare da una app all'altra?
Direi che è ben più importante quanto detto sopra da ovimax riguardo a tone mapping ed elaborazione video, non credi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Ah, quindi sarebbe questa la cosa importante nei TV di oggi? La velocità nel passare da una app all'altra?
Direi che è ben più importante quanto detto sopra da ovimax riguardo a tone mapping ed elaborazione video, non credi?
Della qualità video sono soddisfatto della mia TV, della velocità e reattività... no
-
Non è questo il punto, ma se sono processori diversi - anche nell' ambito dello stesso microchip - uno per l' elaborazione video ed uno per la gestione del sistema operativo.
Di questo alpha 10 leggo: "Secondo il rapporto (dal giornale coreano Etnews, ndr), Alpha 10 dovrebbe presentare una migliore analisi delle immagini, riduzione del rumore, riconoscimento degli oggetti e miglioramenti audio basati sull'intelligenza artificiale.
Inoltre, si prevede che Alpha 10 apra le porte a un nuovo tipo di servizi utilizzando una fotocamera con rilevamento del movimento. Il rapporto non fornisce esempi, ma le applicazioni potrebbero includere il monitoraggio del fitness o giochi controllati dal movimento nel soggiorno. Apparentemente LG renderà disponibili strumenti software agli sviluppatori di app." (fonte: https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1695890656 )
Insomma sarebbe un processore audio / video in grado eventualmente di elaborare dei gesti compiuti nella stanza davanti al video, almeno secondo l' annuncio precedente l'uscita.
-
Benvenga ogni forma di miglioria, sia quella squisitamente relativa alla fruizione AV (cosa fondamentale in un TV ...) sia anche quella relativa alla fluidità e praticità d'uso (visto che anche poter usare un prodotto è basilare), anche se da vecchio purista a me piacerebbe molto un monitor puro, senza audio, che accetta segnali digitali esterni e non ci mette alcuna elaborazione tranne che le regolazioni di luminosità e contrasto che potrebbero servire per rendere omogenee le immagini dei diversi ingressi /sorgenti.
Ma sarebbe una forma di utopia per un mercato consumer e lo capisco.
Quello che mi manda ai matti però, è l'abuso della parola IA .... messa ovunque e comunque ... tipo la panacea di tutti i mali del mondo .... tempo fa la parolina magica era "blockchain" ve la ricordate ? Non potevi neppure andare di corpo se il processo non era codificato nella blockchain ... adesso non puoi lavare i panni con una lavatrice priva di IA ... e come fai ? :mad:
Che due palle ... si può dire ? :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
...Quello che mi manda ai matti però, è l'abuso della parola IA .... messa ovunque e comunque ... tipo la panacea di tutti i mali del mondo .... tempo fa la parolina magica era "blockchain" ve la ricordate ? ..........[CUT]
Hai ragione i giovini non reggono il confronto con la fantasia della vecchia guardia !!
Ai nostri tempi c'era molta più varietà e questo rendeva tutto meno monotono.
Elastici composti da nanotubi di grafene che sospendevano schede di lettori dissezionati (eliminazione delle risonanze subsoniche). C'erano i rivestitori di feltro per i diffusori che ne distruggevano le diffrazioni.
C' era chi dissertava sulle proprietà miracolose dei cavi all'epigurio impoverito, chi si ritrovava a dissentire che erano da cavi da barboni e venivano di gran lunga superati da quelli all'epigurio arricchito.
C'erano illuminati che mettevano i lettori in autoclave.
I poveri si potevano accontentare di pittare il bordo dei dischi ottici di vari colori degustando le differenze nel nero infrastrumentale, il colore blu si rifletteva sulle alte frequenze rendendo il suono più freddo, il colore arancio rendeva tutto più analogico e caldo.
Notte tempo si riunivano le sette segrete del Blu Tack, il mattino fiorivano i commenti sull' "ampiamento verticale dello stage".
Sul lato video qui si scannavamo sulla saturazione del verde, alla meraviglia sulla magia delle diagonali del Faroudja si contrapponeva Pilot che ne descriveva l'incapacità di processare segnali oltre SD.
I giovini potrebbero trovare questo post surreale... ma è quasi tutto vero :eekk::sofico::D
-
Non sono giovane e trovavo queste cosa surreali già allora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non sono giovane e trovavo queste cosa surreali già allora.
Anche io :D era persino divertente la fantasia ruspante e straripante che ci mettevano.
Mi sono dimenticato i phon alla tormalina ... usati su CD, gli ionizzatori ambientali "audiofili", i legnetti per sollevare i cavi.
Nel settore video nei TV c' era la "corsa degli Hz" con quelli al plasma avevano cominciato a contare i subfield ... mancava poco che arrivassimo al megahertz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Notte tempo si riunivano le sette segrete del Blu Tack, il mattino fiorivano i commenti sull' "ampiamento verticale dello stage".Sul lato video qui si scannavamo sulla saturazione del verde, alla meraviglia sulla magia delle diagonali del Faroudja si contrapponeva Pilot che ne descriveva l'incapacità di processare segnali oltre SD.
Ed era così ... per "soli" 30 milioni del vecchio conio .... :D :sofico:
-
Spiccioli (l'economia andava alla grande) rispetto all' impagabile serie di ricordi che hanno trasmesso, ci starebbe in pieno una discussione nostalgico demenziale del tipo:
"FREAKY CRITTERS AND VIDEOPHILE OLD LEGENDS"
Temo che anche se trattasse esclusivamente di tecnologie estinte rischierebbe di essere chiuso (specie nella sostanziosa aggiunta della variante "audiophile" )