Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...ita_20073.html
Il cofondatore di Pluto TV ha ideato il televisore 'ad-supported', grazie agli annunci che appariranno in un display secondario incorporato
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Ho l'impressione che tutte queste iniziative stiano cercando di "rubare acqua" una all' altra ma la portata dell' acquedotto è quella (=budget pubblicitario delle imprese utenti) alla fine qualcuno dal rubinetto che avrà piazzato nel tubo riuscira à a stillare solo qualche goccia.
Sempre che nel medio periodo non si punti alla riduzione dei canali DVB, ma anche riducendo lo "spazio" dvb alla metà i principali player non saranno certo espulsi.
-
In pratica si prende un bel nastro isolante nero e si copre tutto il secondo display cosi da evitare di vedere le pubblicità che manderanno di continuo.
Ovviamente sono ammesse anche altre varianti (nastro di altri colori... cartone etc etc).
-
Non che c'entri molto comunque io tempo fa avevo "oscurato" lo sfondo della home della Nvidia Shield per non farmi propinare pubblicità non richiesta, poi ci ho ripensato: meglio uno sfondo con figure a colori vivaci di quello nero, tanto non lo leggo ugualmente.
-
Ma legalmente si può fare ? A memoria, il mettere pubblicità aggiuntiva su qualcosa broadcastatato da altri ha creato problemi legali. Forse è lo stratagemma del secondo di display che risolve ?
-
In effetti "televisore gratuito" sembra riferito all' apparecchio non al solo servizio fornito (cito l'articolo) "appoggiandosi ad un altro provider", si presume sulla base di un accordo.
Se il "televisore gratuito" sarà in grado di ricevere i canali broadcasting (presumiamo di sì) effettivamente si pone il problema della pubblicità aggiuntiva ma credo che il contesto legale cambi da un Paese all' altro (e forse anche tra diversi stati degli USA). Trattandosi di americani si saranno almeno cautelati verificando che da loro è possibile farlo.