Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1872/index.html
LG ci ha mostrato in anteprima il TV OLED G3, il primo provvisto di tecnologia MLA che promette di incrementare significativamente la luminanza. In questo articolo raccontiamo le nostre prime impressioni corredate dalle misure in SDR e HDR.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Buongiorno Nicola, innanzitutto complimenti per la bella recensione che nonostante il poco tempo sembra mancare di poche cose. Tra queste volevo sapere se hai avuto modo di valutare il near black - black crush di cui si parlava per le generazioni precedenti di oled LG..
P.s. ma Panasonic quest’anno non fa neanche più una presentazione completa della nuova gamma?
-
Ciao Ryusei.
C'ero anche io in quella bella stanza al VIU Hotel e non c'è stato tempo per una indagine così accurata. Con così poco tempo a disposizione, bisogna fare delle scelte...
Per quello che chiedi e per tutto il resto ci sono i test approfonditi in cui avremo a disposizione il TV per un bel rodaggio e per approfondire vari aspetti. E in quel caso si aspetta anche un TV di produzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
P.s. ma Panasonic quest’anno non fa neanche più una presentazione completa della nuova gamma?[CUT]
Lo scorso anno Panasonic ci ha mostrato la nuova gamma a luglio:
https://www.avmagazine.it/articoli/4...980_index.html
Secondo me quest'anno succederà prima.
-
WebOS
Vedere le foto di webos con il 70% dello schermo dedicato a roba sostanzialmente inutile (pubblicità o raccomandazioni), mi fa veramente incavolare...
AppleTV mi sa che è una delle poche soluzioni per avere una home pulita, priva di pubblicità o consigli non desiderati, perchè pure le firetv ormai hanno abbracciato questa scelta...
Per il resto sembra un gran bel TV... io sono fermo alla serie E del 2016 di LG OLED, per i primi 4 o 5 anni non ho sentito alcuna necessità di aggiornarla, ora i pannelli iniziano ad essere decisamente migliori, e la questione dei riflessi in alcuni casi è molto fastidiosa...
Peccato per la piega che ha preso webOS...
-
Citazione:
Ricordiamo che la soglia critica è fissata a 3.
Se posso chiedere, per quale formula di differenza dei colori la soglia (JND?) è stata fissata a 3? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gg74
Vedere le foto di webos con il 70% dello schermo dedicato a roba sostanzialmente inutile (pubblicità o raccomandazioni), mi fa veramente incavolare...
..[CUT]
Come dice Nicola nell'articolo, la pubblicità dei contenuti può essere disattivata ma la zona rimane, con la pubblicità solo delle app dello store ufficiale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Se posso chiedere, per quale formula di differenza dei colori la soglia (JND?) è stata fissata a 3? Grazie.
Credo che con il '3', Nicola si riferisca al Delta E ITP. In effetti servirebbe un bell'approfondimento sui vari Delta E, sui rispettivi valori di soglia, per adeguare le misure pubblicate su avmagazine a parametri più stringenti che possano sottolineare le giuste differenze tra un display e l'altro.
Emidio
-
Ti sei salvato :D
Il JND per dEITP è 1 ma viene considerato "tollerabile" fino a 3. Tutti i dE partono con un JND di 1, alcuni vengono poi adeguati in base alle prestazioni nel tempo. Il JND di CIE dE1976, per esempio, è stato portato a 2,3.
-
Il color Gamut rimane comunque nettamente inferiore a quello dei Qd Oled
Ad ogni modo un bel passo in avanti
-
Si sulle altissime luci è così però come ben si sa la cosa che colpisce di più gli acquirenti che guardano i TV in esposizione è la luminosità massima, non per nulla gli LCD che sparano luce a mille, sono i più venduti ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Il color Gamut rimane comunque nettamente inferiore a quello dei Qd Oled
Ad ogni modo un bel passo in avanti
Vero. Anche se il target principale oggi è ancora il DCI P3.
Una nota potrebbe essere il piccolo passo indietro sul gamut rispetto alla serie G2. Premessa: a parte le micro lenti e il filtro antiriflesso, il resto dovrebbe essere identico alla serie G2.
Il 2% di differenza in copertura non è un valore così netto e potrebbe essere anche causa - in parte - dell'incertezza di misura dello spettrometro usato e andrebbe prima di tutto approfondito in laboratorio, con uno spettrometro ad alta risoluzione.
Se confermato potrebbe essere a causa del nuovo filtro e/o microlenti. E in questo caso il 2% in meno sarebbe comunque un eccellente risultato se consideriamo l'aumento dell'efficienza e il nuovo picco di luminanza.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Ti sei salvato :D
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Si sulle altissime luci è così però come ben si sa la cosa che colpisce di più gli acquirenti che guardano i TV in esposizione è la luminosità massima, non per nulla gli LCD che sparano luce a mille, sono i più venduti ancora.
INFATTI...Il con il mio 77c15 in sala completamente trattata (prima avevo un VPR) non sento assolutamente la necessità di più luminosità... basta e avanza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Credo che con il '3', Nicola si riferisca al Delta E ITP. ....
La figura dell'articolo (https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1872/14.jpg) fa riferimento a come formula a dE2000, e i valori con luminanza arrivano ad un dE di 4.9. In basso basso nella tabella è indicato de_ICtCp_240, che dovrebbe essere, 1/3 del dEITP ....
Comunque concordo con tutti i commenti.
Vorrei aggiungere un aspetto importante: grazie al nuovo layer MLA è visivamente sparito il tinting rosa che che si notava nei pannelli WBE con angoli di visione estremi (se veda la review di HDTVTest https://www.youtube.com/watch?v=VEnChcCQ2Dc, al minuto 5)