Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/sorge...ive_19840.html
Onkyo lancia il nuovo modello di riferimento 11.2 ch THX Select, dotato di porte HDMI 2.1, Klipsch Optimized Mode, sistema di autocalibrazione Dirac Live, tecnologie DTS Play-Fi, Chromecast e AirPlay 2
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Di questi Onkyo sarebbe bello avere, da chi ha avuto la fortuna di sentirli, una sintesi comparativa con i Denon / Marantz, non tanto in termini di qualità del prodotto quanto in termini di impostazione dell' apparecchio in generale e della timbrica.
-
Sto sbavando… il mio è un baracco in confronto..
-
Sarebbe Interessante Sapere come suona Rispetto al Glorioso TX 5009, Sicuramente é piu Digital oriented, ha molte meno connessioni analogiche sul pannello posteriore. E'davvero una macchina interessante. Qualcuno ha avuto modo di provarlo ?
-
una prima rece europea...
-
Grazie per la news.
Grazie ellebiser per il link alla recensione.
-
La overview di Audioholics sul modello RZ70.
-
E' un pezzo che non seguo le uscite di nuovi prodotti HT... mi stupisce vedere a che prezzi siamo arrivati in casa Onkyo. Per quella cifra 10 anni fa o poco più presi Pre e finale (onkyo) in firma...
-
Il salto in avanti c'é stato un paio di anni fa, credo che ormai, comunque, per molti di noi essere espulsi "per carenza di budget" dal club degli acquirenti di apparecchiature hi-fi sia l'ultimo dei problemi.
Ho la sensazione che i post sui forum si facciano sempre più rarefatti, non vorrei essere un venditore di hi-fi, per un po' puoi "tenere botta" proprio grazie all' aumento dei prezzi ma alla fine sopravviverà (come sempre) solo il settore lusso (hi-end).
-
Si ho la stessa sensazione purtroppo.
-
Il mercato si è diviso in due parti la prima più accessibile per far comprendere quello
che può si può provare con un impianto HT la seconda per gli appassionati che antepongono qualità e passione al cartellino del prezzo…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
...la prima più accessibile per far comprendere quello che può si può provare con un impianto HT…
In pratica stai dicendo che l' offerta di fascia medio-bassa ha come scopo principale quello di "creare il bisogno" per indurre il cliente che può farlo a spendere molto di più con un secondo acquisto.
In questa visione il mercato hi-fi sarebbe sostanzialmente diverso da quello (per dire) dell' auto, in cui l' utilitaria non ti viene venduta per farti desiderare un' auto di lusso ma perché già di per sé soddisfa la maggior parte delle tue necessità.
Potrei essere d' accordo se questa non venisse indicata come una trasformazione recente, se accettiamo questa impostazione dobbiamo piuttosto concludere che il mercato dell' hi fi è sempre stato caratterizzato da prodotti che tendono ad accendere la tua sete piuttosto che a spegnerla.
-
Per Hi-Fi non è sempre stato cosi, per i meno giovani quando si svolgeva a settembre il SIM a Milano alla vecchia fiera, l'avvenimento era incentrato su 5 giorni dal giovedi alla domenica, il lunedi era dedicato agli operatori, allora Hi-Fi aveva il ruolo che ha occupato successivamente il computer e derivati.
Si poteva assistere a stanze dedicate delle diverse marche per l'ascolto dei diffusori, collegati ai diversi impianti di amplificazione, certo l'esoterismo era già presente, ma l'impianto per la casa ricopriva ancora un'aspetto commerciale alla portata di molti, erano gli anni d'oro degli impianti audio da casa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
In pratica stai dicendo che l' offerta di fascia medio-bassa ha come scopo principale quello di "creare il bisogno" per indurre il cliente che può farlo a spendere molto di più con un secondo acquisto.
[CUT]
Se così fosse non ne capisco il senso... Si può salire per gradi... Non è detto che uno che provi un impianto di basso livello poi si appassioni al punto di comprarne uno di alto livello. Io non ho fatto così, ma ho cambiato 4 impianti... da un Philips 5.1 a quello che ho ora. Dopo il Philips non avrei speso la cifra che ho speso per l'ultimo impianto. Così secondo me perdono solo possibili acquirenti. Ma ho la sensazione che gli acquirenti in questo settore sono già pochissimi rispetto a prima. Chi vende non è scemo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Se così fosse non ne capisco il senso...
Ti ringrazio per aver citato me, ma il post che ha introdotto il concetto era di altri, solo che veniva confinato al mercato attuale.
Intendo forse dire che oggi è vero e ieri non lo era oppure...?