Visualizzazione Stampabile
-
Distorsioni volume alto
Salve,
Non essendo molto esperto vi linko l'accoppiata che possiedo, e vorrei sapere di chi è la responsabilità dei gracchi a volume alto grazie:
Cuffie: Sennheiser HD 560S Cuffia Aperta Reference-Grade, Jack 3.5 mm, Nero
Ampli DAC: Fosi Audio Q4 Mini Stereo DAC e Amplificatore per Cuffie, 24Bit/192KHz USB/Ottico/Coassiale a RCA/AUX, Convertitore Audio Digitale-analogico per Casa/Desktop Altoparlanti Attivi, Cuffie 3.5mm
-
Si possono solo fare delle ipotesi, una ricerca sistematica necessita uno scambio dei 3 elementi in gioco (alimentatore, amplificatore, cuffie) con altri "di riserva" per identificare il componente problematico.
A livello di reputazione ovviamente il Fosi parte svantaggiato di parecchio rispetto ad un "mostro sacro" come Sennheiser.
Nell' unica recensione trovata (vedi) l' autore segnala un clipping sui bassi (=gracchiano) ma lo riferisce a problemi sul materiale ("except when audio clips in some poorly-mixed tracks.") ma se fosse veramente sicuro di ciò non ne avrebbe fatto cenno in una recensione.
Premesso che l'ascolto hi-fi in cuffia è "flat" (=con esclusione dei toni), la sola presenza di manopole per regolare bassi ed acuti mi mette in sospetto.
Se confermi che il disturbo consiste in un clipping sui bassi e questo avviene con la manopola "bass" al massimo dovresti provare con le due manopole in posizione centrale (la cosa più simile al flat che credo si possa ottenere) e vedere se il problema persiste.
-
siii esatto, sono sempre lanciato addosso alle manopole per equalizzare, mi consiglieresti un valido sostituto DAC?
Non voglio che abbia connettività eccelse tipo wifi Bluetooth ecc.... USB + ALIMENTAZIONE + JACK AUDIO da 6,5 alle cuffie....
Grazie pace830sky
-
Discussione spostata nella sezione corretta
-
Non sono un esperto, so che i DAC-ampli considerati "economici" tra cui il mio Ifi Zen DAC costano intorno ai 150, in pratica il doppio del Fosi, e sono rigorosamente senza manopole dei toni (unica regolazione il volume). Dell' Ifi 'é anche una versione meno costosa denominata "air".
In ogni caso a mio avviso dovresti abituarti prima ad ascoltare il suono così come è, senza toni.
Per avere bassi più "pompati" si possono scegliere cuffie diverse, anche di queste non sono un esperto, di quelle che ho io hanno buoni bassi la Philips Fidelio X2Hr e le in-ear KZ ZS10 pro (queste le puoi avere per poco).
prima di scegliere qualsiasi cosa (eventualmene tra quelle nominate) attendi altri pareri e/o guarda recensioni online.
-
l'ampli DAC in effetti l'ho pagato pochino, ma adesso l'orecchio sai com'è comincia a diventare viziatello con il prolungato ascolto, quindi diventi piu sensibile... Ma è un pregio o un difetto avere le manipola per regolare gli alti e i bassi? Posso andare anche oltre le 150 per un buon DAC... per le cuffie stavo pensando alle Sennheiser HD 660 S.. un dettaglio, ascolto da PC tramite DAC-USB purtroppo anche MP3 160 fino ad arrivare al FLAC, la musica che ascolto è dal PUNK all'OI!
-
Concordo pur'io nell'indicare come maggior sospettato il Fosi. Però potrebbero essere altri i colpevoli.
Il mio consiglio è di prendere un dac/ampli cuffie da Amazon, tipo il già consigliato iFi zen dac Air (115 circa), e vedere se con lui se il problema sparisce.
Personalmente non sono un fan degli apparecchi "all in one" (a parte rare e lodwevoli eccezioni), il mio DAC principale è anche ampli cuffia, ma nonostante il prezzo non propriamente popolare (sui 750) è si un gran DAC, ma un pessimo amplificatore per cuffie (e, nel ruolo, forse verrà sostituito dal Lake People G 103), che pur avendo un prezzo "economico" (225 euro) è letteralmente su un altro livello come ampli cuffia.
-
Io ho avuto una cuffia aperta (Akg 712Pro) ed era veramente troppo "leggera" all'ascolto. Quella versione era anche più orientata sui bassi rispetto alla precedente eppure fu una delusione. Per escludere colpe dell'elettronica con la quale la pilotavo, collegai la cuffia anche ai morsetti di potenza di un amplificatore a 2Ch ed il risultato fu lo stesso. La pressione dei driver, con calotta posteriore aperta, era insufficiente e senza impatto particolare. Andavano prima loro in crisi delle mie orecchie.
Cambiato modello con una chiusa tutto si è risolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eoloprox
...Ma è un pregio o un difetto avere le manipola per regolare gli alti e i bassi? ...
E' un difetto che non sia escludibile ed assolutamente non è un difetto se manca.
-
Allora sostitusco il DAC, potreste dirmi su che modello orietarmi con un budget di 220 euro massimo? SI acquista bene a quella cirfra?
Cè molta differenza tra un dac e un ampli per cuffie?
-
Il dac deve avere l'ingresso cuffia o no?
-
il dac ha l'ingresso de segnale tramite USB/SPIDF
-
Credo che @uncletoma intendesse "uscita cuffia" (cioè un dac-amp), riguardo all' ingresso intendi dire che ti servono entrambi USB ed ottico?
Ad esempio sul mio Ifi (che è l'unico che posso dire di conoscere veramente) c'é solo ingresso USB.
A mio avviso con il budget indicato si prende un DAC-amp per prendere due apparecchi separati (un DAC ed un amplificatore cuffie) è insufficiente.
Personalmente (ma forse sono meno sensibile di @uncletoma) collegando un ampli cuffie esterno (schiit magni) all' Ifi DAC Zen non ho percepito un rilevante salto di qualità (cosa che invece ho percepito con lo stesso schiit magni ed un altro DAC).
C' é poi la questione dell' alimentatore. Questo può essere:
>alimentazione tramite la stessa USB che porta il segnale (di fatto usa l'alimentatore del PC)
>alimentatore in dotazione (o interno all' apparecchio) di tipo switching
>idem, ma di tipo lineare invece che switching
Ifi vende i suoi DAC senza alimentatore per cui o ci si accontenta della alimentazione prelevata dal PC oppure si deve spendere ancora un bel po' di soldi per il loro alimentatore separato (di tipo lineare). (Io me la sono cavata aggiungendo un power pack esterno ma è una soluzione un po' da smanettone).
presumo che l'ideale sia avere l'alimentatore incluso nel prezzo (molto probabilmente switching), passare eventualmente da alimentatore switching ad alimentatore lineare è una finezza da utenti "avanzati" (se non da audiofili).
-
Ho deciso opterei per questo DAC: Aune X1s GT DAC Amplificatore Per Cuffie 4,4 bilanciato PLL 32 bit/768K DSD512 , 8a generazione, dovrei essere a posto...
-
Non avendolo mai sentito ho cercato in rete ed ho trovato una recensione positiva su audiosciencereview che come saprai in questo campo è piuttosto autorevole e basa le sue recensioni su proprie misurazioni di laboratorio. Il link è questo:
https://www.audiosciencereview.com/f...dac-amp.27675/
(in genere si salta in fondo e si legge la prova d' ascolto e le conclusioni finali... ;) ... qui leggo una frase che forse male interpreto "There was just enough volume there to be loud enough and produce excellent fidelity." Quel "just enough" non mi è chiaro se intenda dire che è al limite come volume (tradurrei "appena quanto basta per") o se sia una sorta di understatement per dire che il volume non è un problema.
Sicuramente marchi come Topping, S.M.S.L., Ifi mi capita di leggerli più spesso ma non so se per un mio limite o perché più diffusi in Italia.