Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...ate_18617.html
Il 'frame interpolation' arriva anche al cinema e lo fa dalla porta principale: James Cameron ha usato gli algoritmi Pixelworks 'TrueCut Motion' per le versioni 4K e HDR dei due film campioni d'incassi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Lo Hobbit 3D a 48fps si vedeva da paura (24 per occhio).
Quindi in BD UHD come usciranno 48 o 59,94?
-
Mi pare strano che Avatar abbia la CGI nativa 4k, quindi o lo ricalcolano tutto oppure è tutta interpolazione (?)
-
Spero che la versione non interpolata in UHD sia presente quando arriverà in home video.
Darò sicuramente una chance alla versione HFR, ma dopo aver visto i 3 Lo Hobbit in sala a 48fps, che ancora considero la peggiore esperienza cinematografica alla quale io abbia assitito, non ho alte aspettative.
-
finalmente cominciano a lavorarci davvero sulla fluidità, personalmente non ce la faccio proprio più a vedere contenuti a 24hz in un mondo dove anche i telefoni vanno a 120hz.
Attivo sempre l'interpolazione sulla TV, però li spesso ci si imbatte in artefatti e difetti, se lo fanno loro nativamente hanno la possibilità di intervenire su misura e darci un contenuto come si deve.
-
per molti è una questione "culturale" più che tecnologica...riconosciamo come cinema quella così lì, con quella grammatica e quelle regole. Inoltre ricordo con orrore l'esperienza de Lo Hobbit perchè simulando la fluidità del mondo reale con frame rate alti è tutto molto più a fuoco e nitido, fluido come l'olio ed è praticamente impossibile fingere che sia vero quello che stanno simulando, sembrava di vedere una scena del mondo reale fintissima, non un film...trovo sia molto più difficile ingannare il cervello man mano che il realismo diventa estremo
-
mi trovo d'accordo con la tua impressione, la finzione diventa più reale :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sauzer
finalmente cominciano a lavorarci davvero sulla fluidità, personalmente non ce la faccio proprio più a vedere contenuti a 24hz in un mondo dove anche i telefoni vanno a 120hz.
Attivo sempre l'interpolazione sulla TV, però li spesso ci si imbatte in artefatti e difetti, se lo fanno loro nativamente hanno la possibilità di intervenire su misura e ..........[CUT]
Quindi riformuliamo l’esperienza cinematografica per farla star dietro ai telefonini?
-
Ciao, grazie per la news, rispettando tutti i pareri, 24 o 23,976 forever per i film dal cinema.:)
-
Io ho il frame interpolation attivo da sempre (motion flow) di Sony e con il videoproiettore non potrei più farne a meno, mai visto alcun artefatto, è utile anche per giocare in quanto rende meno scattosi i giochi console a 30 fps
Ben vengano i film nativi a 48 o 60 fps, sicuramente una tecnologia migliore dell' inutile 8k
-
Io il motion flow non l’ho mai attivato in quanto non ne sono un fan,quell’effetto mi disgustava,ovviamente ognuno è libero di scegliere!quoto marietto,la penso anch’io così
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett01
sembrava di vedere una scena del mondo reale fintissima, non un film...trovo sia molto più difficile ingannare il cervello man mano che il realismo diventa estremo
Esattamente quello che ho provato guardando gli Hobbit, non avrei potuto spiegarlo meglio.
Detto questo tuttavia, se più registi dovessero iniziare a girare e distribuire film in HFR, li guarderò in quel formato per rispettare la visione originale, anche se di controvoglia :D
Riguardo il motionflow, artefatti a parte, altera pesantemente la fonte quindi per me non esiste, ma capisco chi lo usa, abbiamo tutti una tolleranza diversa quando si tratta di movimento.
-
Personalmente, odio guardare i film girati in HFR (per non parlare dei vari MotionFlow) tranne in un caso: i film in 3D. In tale frangente, ritengo che l'HFR renda il tutto assai più naturale: ad esempio i vari panning a 24fps, che in 2D trovo assolutamente naturali e appunto cinematografici, in 3D risultano invece spesso elementi disturbanti e "scollano" lo spettatore dall'esperienza visiva, soprattutto su schermi di dimensioni importanti. In pratica, a mio avviso, l'HFR rende il 3D un vero "2D in 3D", riducendo di molto gli artefatti di visione a favore della naturalezza complessiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sauzer
finalmente cominciano a lavorarci davvero sulla fluidità, personalmente non ce la faccio proprio più a vedere contenuti a 24hz in un mondo dove anche i telefoni vanno a 120hz.
Attivo sempre l'interpolazione sulla TV, però li spesso ci si imbatte in artefatti e difetti, se lo fanno loro nativamente hanno la possibilità di intervenire su misura e ..........[CUT]
Il contenuto a 24fps andrebbe visto a 24Hz o 23.9…Hz, in questo modo elimini completamente stuttering ed artefatti vari. L’utilizzo dell’interpolazione per eliminare lo stuttering la trovo alquanto goffa ed eccessiva come soluzione, considetato anche che l’interpolazione introduce a sua volta dei difetti sottoforma di artefatti, sebbene molto rari.
I miei lettori multimediali sono tutti configurati per adattare risoluzione e frequenza al contenuto e questo mi restituisce sempre la visione del contenuto più ottimale.