Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...tte_18405.html
Il primo trailer italiano ufficiale promette una nuova rapina con le stesse motivazioni sociali della serie originale spagnola
Click sul link per visualizzare la notizia.
Visualizzazione Stampabile
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...tte_18405.html
Il primo trailer italiano ufficiale promette una nuova rapina con le stesse motivazioni sociali della serie originale spagnola
Click sul link per visualizzare la notizia.
Già la serie originale era un polpettone gonfiato e ed inutilmente prolisso, non vedo i motivi per fare un remake. Ho visto la serie originale ma non l'ho finita, l'ultima stagione era davvero inguardabile.
Mi chiedo di quante serie non si possa dire lo stesso, come pure che l'ultima stagione è pretestuosa e raffazzonata.
E' chiaro che il giudizio sulle serie del "non fan" va dato "al netto" dei difetti intrinseci di un genere che è una specie di tweet al contrario, con una durata standard a stagione di 8-10 episodi da 50-60 minuti (quindi da 400 a 600 minuti contro gli 80-100 di un film).
Sui motivi per fare un remake in una precedente discussione ho adombrato quello politico-culturale: il background anarco-socialistoide della serie europea è molto probabilmente abbastanza indigesto al potenziale spettatore "medio" di molti Paesi in cui prevale una cultura legata a valori tradizionali come l' impegno lavorativo, il merito individuale, la famiglia [uomo+donna+figli+anziani genitori] ecc ecc
Detto per inciso la messa in scena del furto dell' intera riserva aurea di un Paese è tutt' altro che fantascienza, basti pensare a come lo stato italiano ha di fatto ceduto il controllo della propria, stante che la Banca d'Italia risponde del proprio operato più alla BCE di quanto non risponda allo stato nazionale. ;)
Sicuramente molte serie sono polpettoni prolissi inutilmente, ma ci sono anche serie lunghe che non diventano banali e noiose pur essendo lunghe, vedi breaking bad, Better call Soul, l'uomo nell'alto castello, tanto per citare le prime che mi vengono in mente.
È una questione di gusti personalmente, trovo noiosissime pure le serie da te citate alla pari della casa di carta
Per quanto possa sembrare strano io trovo che in moltissimi film si tenda a sprecare tempo molto più che nelle serie a causa della (legittima) pretesa del regista di "esprimersi" piuttosto che di intrattenere.
Ovviamente per gli appassionati questo non è "sprecare", anzi il valore stesso del film potrebbe essere per loro proprio lì.
Più che di diversi gusti parlerei di diverse concezioni, a me piacciono sia film, anche d' autore (nel senso "europeo" del termine), che serie tv, semplicemente li guardo con occhio diverso, così come posso ascoltare il Clavicembalo Ben Temperato di Bach o l' ultimo successo di Vasco Rossi ma ovviamente con diverse predisposizioni d' animo e cogliendo dai diversi generi diversi piaceri.
Guarderó cosa hanno combinato, sicuramente perchè i coreani hanno dimostrato di saper essere originali, vedi Squid Game, Parasite ma per anche per me la casa di carta spagnola dice già tutto quello che c’era da dire.
evidentemente è proprio vero che i gusti sono assolutamente personali....certo che definire una delle migliori produzioni spagnole prolissa e polpettone....quando ha degli spunti di originalità, di umanità e di interpretazione di attori che non hanno nulla a che invidiare a quelli blasonati americani.....ce ne vuole.
Per poi citare (nulla da dire su "breaking bad", capolavoro assoluto) "l'uomo nell'alto castello" come fenomenale....con la sua lentezza e noia una volta sdoganata l'idea sicuramente originale....mah....
Per i miei gusti dovevano fermarsi alla seconda stagione, la storia diventa inverosimile poi. Almeno per me, si nota che l'idea di partenza si esaurisce lì, tutto il resto è stiracchiato con inserti totalmente inutili per allungare il brodo.
La prima rapina serviva per renderli ricchi, la seconda per renderli liberi e non più fuggiaschi, liberi e con i soldi in pratica. La prima parte è stata la più bella, la seconda sembrava trascinarsi un pò, era più adatta ai fidelizzati alla serie interessati a conoscere più dettagli personali dei vari personaggi della serie. Il cast ha funzionato molto bene, mi chiedo come ci siano riusciti a tenerli assieme. Alcune attrici erano già famose e ben conosciute, già viste in ben note serie come Vis a Vis.
Forse è la volta buona che vedrò la casa di carta.. perlomeno nella versione "asiatica", della versione originale ispanica, comincia anni fà, a vedere il primo episodio, ma non mi prese e la abbandonai già dopo l'ep2; questa nuova versione koreana, potrebbe destare maggiormente il mio intersse, vedremo..!
Sto ancora aspettando l'annuncio ufficiale dell'attessissima stagione 2 di "Sweet Home", migliore serie made in Korea degli ultimi anni, e spero anche per la s2 di "Extracurricular"