Ciao,
ne conoscete qualcuno? Ne ho trovato per ora solo uno della technics.
Alternativa è andare su due telai (e..g, Cambridge Audio CXN (V2) + CXC).
Requisiti:
* AirPlay2
* Tidal Connect
* SACD (non mandatorio)
Budget intorno ai 1500€
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
ne conoscete qualcuno? Ne ho trovato per ora solo uno della technics.
Alternativa è andare su due telai (e..g, Cambridge Audio CXN (V2) + CXC).
Requisiti:
* AirPlay2
* Tidal Connect
* SACD (non mandatorio)
Budget intorno ai 1500€
Mi viene in mente l'Arcam CD550 dovresti verificare la compatibilità con TIDAL dalla sua APP (MusicLife sembra di si) o se funziona con mconnect (presumo di si ).
Altrimenti penso che devi andare sui cocktail audio.
Ciao
Luca
Valuterei il COCKTAIL AUDIO X45 che in più integra un disco fisso e offre le uscite XLR .
Un filo sotto (anche come prezzo) troverai il MARANTZ ND8006.
Poi dipende da quello che vuoi ottenere per me però una soluzione separata Streamer DAC + SACD/CD sarebbe da preferire.
Io ho da più di un mese il Technics sl g700 e mi sembra un apparecchio molto valido. Legge anche i sacd ed a mio modesto parere in maniera molto buona. Le alternative sono i due Marantz ND8006 e sacd 30n, di cui si parla bene ma che non ho mai sentito.
Un altra alternativa è uno streamer (ad es. Node) accoppiato ad un cd player con ingressi digitali oppure uno streamer-dac accoppiato ad una meccanica cd. In questi ultimi due casi le combinazioni sono molteplici a seconda dei gusti e del budget.
Bello il technics ma temo sia un po' fuori budget.
E' più che altro uno sfizio per quei 30-50 dischi che vorrei ma che non esistono in vinile...
Ciao,
ho letto che oltre al Ripping e masterizzazione, può anche riprodurre un normale CD,
va bene uguale anche solo per riproduzione ?
Cioè il fatto di essere specializzato per masterizzare e del Ripping,
può compromettere la riproduzione e l'ascolto normale dei CD?!
Preciso che non ho SACD, ma solo CD normali...
No diretta , mconnect lo uso su un vecchio streamer Denon per gestire la mia musica da nas va meglio dell'APP in dotazione al NAS (DS AUDIO) , non ho tidal.
Anche io ho circa 30 SACD e ascoltarli sta diventando troppo complicato o costoso.
La soluzione che preferirei è un PC con Daphile qui 2 note su come configurarlo e anche su tidal io lo avevo montato su un vecchio portatile e andava benissimo fino a quando non ho avuto problemi hardware , oggi basterebbe l'investimento di un NUC silenzioso.
Per i SACD io ho optato per l’ultimo lettore multi-formato di Sony con uscite analogiche stereo ora non più disponibile. Potresti perdere un lettore Sony compatibile SACD e sfruttare l’uscita HDMI audio come suggerisce AlbertoPN in questa discussione
che poi diventerebbe l'ultimo suggerimento Ellebiser di avere 2 unità.
Ciao
Luca
Piuttosto che Daphile andrei allora su una apple tv - che è la soluzione che oggi utilizzo.
Bisognerebbe vedere come è implementato il tidal connect su daphile: permette il lossless?
Uscita solo HDMI, allergia al DLNA e necessità di un video accesso ... per come ascolto io la musica la vedo un soluzione complessa e piena di incognite come è stato per il pass through dei film.
Uso raramente l'ATV nemmeno con spotify preferendole il piccolo S10 di Arylic che ha tutto per lo streaming Tidal incluso.
Ciao
Luca
Ho preso un cazzillo da amazon che mi estrae un'uscita ottica dall'HDMI, un alimentatore microusb della topping per le paranoie audiofile e uso il tutto col cellulare, quindi senza nessuno schermo :D
Secondo me l'accoppiata CXN+CXC non è affatto male, il CXC é una meccanica discreta, mentre il CXN funziona davvero bene, io lho avuto per anni e mi ha dato tante soddisfazioni, si sente bene, ha tante connessioni e funzioni e l'app è bella stabile.
Ha una timbrica da inglese, ma non è ne un pregio ne un difetto, sono gusti personali.
Per quanto non sia un super fan delle meccaniche, rimango convinto che un lettore BDP da 200€ funzioni allo stesso modo... da un punto di vista estetico, sono bellissimi :D
Un flusso digitale o è corretto o è corrotto, non può degradare per via di tecniche come i bit di parità... questo lo dico con la testa da ingegnere. Con il cuore da audiofilo, potrei forse darti ragione :D