Dual subwoofer: opinioni, esperienze, regole
Salve a tutti.
Dopo il mio girovagare tra discussioni vecchie e vecchissime apro questo thread con lo scopo di parlare, senza troppe prese di posizione, della reale utilità di avere un sistema con doppio subwoofer in un ambiente casalingo e condominiale.
Come si può vedere nella mia firma la risposta in freq del mio sub 12.17 EDGE è buona e, avendo il punto di -3db a 17hz, posso ritenermi pienamente soddisfatto della resa al mio volume di ascolto, che non scende mai sotto i -20db. Nei miei quasi 30mq la dinamica spesso è impressionante e il divano vibra che è un piacere.
Ma come sapete bene la scimmia dell'upgrade è sempre in agguato, ed in questo momento sta urlando a più non posso: DOPPIOOOO SUBWOOFERRRRR!! :doh:
Quindi veniamo al dunque:
- E' veramente necessario installare un secondo sub se la risp in freq non richiede particolari interventi, e per ascolti a volumi molto distanti dal reference? Per come la vedo io un secondo sub è IMPRENSCINDIBILE per ascolti reference, perchè la dinamica richiesta e la potenza necessaria (con tracce HD) è elevatissima e non supportabile solamente da un singolo sub come il mio (IMHO).
- I sub si devono posizionare sempre opposti o si possono mettere anche su pareti opposte ma uno di fronte all'altro?
- Questo famoso effetto presenza, che aumenterebbe con il volume di aria spostato, come si può definire? e quanto fa la differenza? In un ambiente medio come il mio 700w RMS e 1045w di picco sprigionati da un cono da 30cm non sono più che sufficienti?
- Per i volumi di ascolto in questione, stiamo parlando di qualcosa di inutile che serve solamente a comprare un sub in più?
Concludo dicendo che ho sempre sentito grandi opinioni sul dual subwoofer, ma vorrei capire quanta leggenda ci sia dietro e quanta necessità effettiva ci sia in realtà.
A voi la palla.