Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...noi_17690.html
Le attese per la pellicola con Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastrandrea erano molto alte, specialmente per l’alone di mistero da cui era circondata. Ma la realizzazione non rende alcun merito all’opera delle sorelle Giussani, autrici del fumetto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
mi riempie di tristezza leggere che il film fa schifo. me l’ero segnato come film da vedere. Con un ottimo attore come Marinelli poi.
Credo anche io che meriterebbe una serie tv, anche animata non sarebbe male. E dato che ci siamo al bouque aggiungerei anche Martin Mystere e Nathan Never…
Le autrici, non so se la cosa fu voluta o meno, furono delle pioniere della libertà di espressione e pensiero in Italia per quei tempu. Tra l’altrio, ebbero proprio diverse noie legali per la pubblicazione di Diabolik. Non so se negli anni 60 o 70, un numero fu addirittura sequestrato a livello nazionale, e solo perchè si vedeva Eva Kant andare a letto con Diabolik ed i due risultavano non essete sposati….
Anche le storie ed i temi delle colonne sonore dovrebbero essere contestualizzate a quei particolari periodi, a mio avbiso dovrebbe essere un pò vintage cone ambientazione.
-
non so perché ma le probabilità che fosse una ciofeca erano molto alte.
Il cinema italiano quando si cimenta in certe pellicole molte volte toppa alla grande...
-
Sarà meglio recuperare la pellicola di Mario Bava del 1968
-
La maggior parte delle recensioni in rete sono invece abbastanza positive.
Da ragazzino ero un appassionato del fumetto e innamoratissimo di Eva Kant...per cui andrò sicuramente a vederlo.
-
Concordo ...Diabolik in romanaccio (e romagnolo talvolta) è inascoltabile... ma soprattutto recitazione piatta come una tavola.
Dulcis in fundu con quel naso e quelle orecchie una volta mascherato pare più Batman che Diabolik. Povere Giussani.