Sostituto dell'Onkyo sr-606
Buonasera a tutti. Sono anni che non do un'occhiata alle discussioni, anche perché l'avere acquistato a suo tempo (12 anni fa) l'Onkyo sr-606 mi ha soddisfatto a tal punto da non farmi più desiderare altro.
Dopo 12 anni di uso abbastanza intenso (penso 6000 o 7000 ore complessive, forse di più) l'Onkyo inizia a cedere: non produce segnale video che dopo essersi scaldato qualche minuto, con tempi sempre crescenti (ormai 10-12 minuti) e ogni tanto tronca per una frazione di secondo il segnale audio (a intervalli decrescenti, ormai arrivati a pochi minuti tra un glitch e il successivo).
Sentita l'assistenza, mi è stato detto che probabilmente sarebbe da cambiare il processore DSP, ma che questo è fuori commercio da anni. A questo punto mi ritrovo con tre possibili scelte:
- parlare di nuovo con l'assistenza, capire esattamente quale processore serve, cercarlo su eBay e sperare che in effetti il guasto si risolva in questo modo. Costo sicuramente elevato, tra l'acquisto del processore e la riparazione, tempi non banali.
- comprare un sr-606 usato su eBay e tirare avanti come se nulla fosse accaduto, rinviando l'inevitabile ancora per un po' (anni?) e sperando di non prendere una fregatura. Costo contenuto, tempi rapidi.
- sostituire il 606 con un modello della stessa classe e con le stesse prestazioni. Per esempio avevo pensato al TX-NR696. Costi elevati, ma tempi rapidi e prodotto nuovo. In questo caso, però, ci sarebbero alternative? Per quanto il 606 mi abbia soddisfatto come qualità, ho sempre trovato macchinoso e poco comprensibile il suo menu - specialmente il suo modo di impostare i settaggi - e oltretutto con la Zona 2 scarsamente utilizzabile e non del tutto indipendente da quella principale (*).
Dovessi cambiare, per me sarebbero irrinunciabili:
- 7+1
- potenza di almeno 100 watt/canale, meglio se 140 o più come nel 606
- ingresso phono
- zona 2, solo audio
- sintonizzatore
Utilizzo regolarmente 5 ingressi (streaming/media Player, blu-ray, vhs, sintonizzatore TV, firestick) + phono, faccio ampio uso del solo audio, occasionalmente del sintonizzatore, uscita hdmi verso il proiettore Epson.
Vorrei sentire un doppio parere:
- quale delle tre opzioni mi convenga scegliere (sono davvero molto indeciso)
- se scegliessi la terza, TX-NR696 o cos'altro?
(*) esempio: non posso mandare alla zona 2 l'audio di un film che sto vedendo o di un programma TV.