Visualizzazione Stampabile
-
Scelta VPR full HD
Buonasera a tutti, avevo postato tempo fa una discussione simile ma le condizioni sono cambiate e la scelta, ora che ho traslocato e finito l'allestimento della saletta, è imminente. Una cosa avevo trascurato: nella saletta come sorgente ho uno Sky mini e questo non consente il 4k ad oggi. Quindi a parte Netflix che potrei vedere con una firestick il resto sarebbe castrato. Quindi sempre che se ne trovino ancora andrei di Vpr full HD. Oltre al Epson 5820 che a sto punto è in pole cosa potrebbe esserci? Budget anche oltre i 1000. Proietto in sala oscurata e trattata ( pareti laterali e soffitto neri e schermo da 250 di base con tende nere dietro) da una distanza di circa 4 metri.
Grazie
-
Scusami tralasciando qualità e quantità dei contenuti di SKY… ma con tutte le piattaforme VOD che trasmettono in 4K vuoi limitare la scelta per questo motivo?
-
Eh..hai ragione anche tu... La pigrizia a volte frena.... Avevo ristretto la scelta tra Epson 7100 e Benq w 2700.. poi ho appurato sta cosa del mini e mi sono arenato un attimo... Ci ragiono su..grazie !
-
Attenzione al tiro del proiettore prima di procedere all'acquisto controlla sempre che per la distanza che hai il proiettore riesca a proiettare un'immagine che corrisponde al tuo schermo. Con i due Epson che hai nominato ce la fai sicuramente, se decidi per altri modelli, controlla prima col simulatore.
-
Grazie ad entrambi ma torno un attimo al primo quesito.. leggo spesso che il vobulato non vale granché, che rispetto ad un full HD con contenuti 4 k non si notano quasi differenze a meno di stare vicinissimo allo schermo... Ovviamente ho sempre usato Vpr FHD e non ho esperienza diretta... Mi dite la vostra? E ancora: è vero che il DLP nella sua simulazione del 4 k si comporta meglio di Epson LCD? Scusate ma vorrei capirne di più visto che l'acquisto è imminente ormai. Grazie Elle e Franco.
-
Si è vero visto che i DLP utilizzano la tecnica x4 ovvero quadruplicano i pixel del chip nativo full HD mentre i 3 LCD raddoppiano solo i pixel nativi e quindi hai la metà del numero dei pixel di un'immagine 4k. Solo i nuovi proiettori laser Epson 3 LCD utilizzano la stessa tecnica dei DLP e quindi come loro simulano un'immagine 4k completa.
Per quel che riguarda la differenza tra Full HD e 4k a livello di visione, dipende dalla distanza di visione rispetto alla dimensione dello schermo, posso dirti che io con uno schermo da 110" riesco a notare le differenze solo da 2 metri di distanza o meno.
-
Grazie Franco, quindi confermi quanto scritto sopra... Ma a sto punto mi chiedo: a parità di contrasto e luminosità, perché comprare un 4 k vobulato? Dal momento che con il VPR si sta sempre almeno a 3.5/4 metri? Sai che ti dico? Che quasi quasi parto con il 5820 e se non mi disturba la ( per sentito dire) rumorosità in modalità normale ( ma credo che nella mia saletta in eco vada già bene) e il ridotto Lens shift non mi mette in crisi, con i 600 euro che risparmio mi prendo lo schermo. O no?
-
Perché a meno di non avere problemi di vista anche con un vobulato 4K riesci a cogliere la differenza… per non parlare di spazio colore e dinamica…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trastefano
Budget anche oltre i 1000. Proietto in sala oscurata e trattata[CUT]
Se col budget puoi salire oltre i 1000 e, soprattutto, se hai una sala oscurata e trattata io metterei in cima alla lista il w2700.
Comunque sono d'accordo con ellebiser la differenza si vede, anche in termini di spazio colore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicolarush
Se col budget puoi salire oltre i 1000 e, soprattutto, se hai una sala oscurata e trattata io metterei in cima alla lista il w2700.
Comunque sono d'accordo con ellebiser la differenza si vede, anche in termini di spazio colore.
Per curiosità che differenza c'è tra il 2700 e il 2700i?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Perché a meno di non avere problemi di vista anche con un vobulato 4K riesci a cogliere la differenza… per non parlare di spazio colore e dinamica…
Ovviamente il mio commento era riferito alla sola differenza di risoluzione visto che rispondevo ad una domanda specifica.
Per quel che riguarda il tw5820 in eco non è rumoroso, in modalità normale invece è insopportabile tipo phon, ma la differenza di luminosità è poca tra le due modalità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trastefano
Per curiosità che differenza c'è tra il 2700 e il 2700i?
Grazie
la presenza (nel w2700i) di una chiavetta android tv
-
Che per altro, mi risulta ancora non compatibile con Netflix, quindi se risparmi punta sempre al liscio...
-