Miglior soluzione Home Theatre DTS 5.1 per 20mq
Buongiorno a tutti. Avrei davvero bisogno dei preziosi consigli che, da anni ormai, i preparatissimi utenti di questo Forum possono offrire.
Recentemente mi è stato offerto ad un prezzo a dir poco irrisorio un sintoamplificatore Harman Kardon AVR160 (35watt reali per canale). Decisamente vissuto, sprovvisto di microfono per calibrazione e telecomando.
L'ho testato velocemente con delle Kenwood KS 2200, anch'esse usate, e ad eccezione di un volume generale piuttosto contenuto, voci inscatolate ma sempre intellegibili ed assenza quasi totale di basse frequenze (cose che terrei ad imputare ai diffusori), e differenze di volume tra gli stessi, pare essere del tutto funzionante.
Ora, quali diffusori e sub sarebbero consigliati in abbinamento?
Essendo un impianto secondario e data la non eccelsa qualità del Sinto vorrei mantenermi su cifre più contenute, ma comunque per quanto possibile non a scapito della qualità.
Esteticamente ad esempio sono molto tentato dalle Indiana Line, che sia Tesi o Nota, anche per via della descrizione, nazionalità ed opinione sulle stesse, che in teoria dovrebbero sposare la mia preferenza per un suono caldo.. tuttavia una comparazione online (per quanto possa valere) con delle KLIPSCH R820F mi ha portato a preferire senza dubbio queste ultime per dinamica, dettaglio e pulizia. Detesto l'effetto "inscatolato" e le Indiana Line al confronto restituivano proprio questa sensazione. Considerata però la dubbia validità del test mi rimetto alle vostre competenze.
Il locale di destinazione è rettangolare, 5.60m x 3.50m x 2.60m di altezza, interamente in legno e moquette.
L'uso che intendo farne è principalmente cinema. In particolare, sono entrato in possesso di una copia di Jurassic Park 35mm con traccia DTS che dovrebbe essere di assoluto riferimento, essendo la stessa utilizzata nei cinema al tempo.
Ecco, vorrei che in particolare l'ascolto di tale traccia sia il più fedele e coinvolgente possibile, qui una descrizione dell'utente IukiDukemSsj360 in merito alla stessa:
Spoiler: |
"La traccia DTS ita full-rate che ho ascoltato al cinema nel 1993 era nettamente superiore alla seppurottima per l'epoca Dolby Digital 384kbps del dvd italiano, la traccia DTS originale italiana ascoltata nel prima ed unica sala che montò appositmanete il nuvo impianto col DTS, la ricordo come una delle esperienze sonore migliori che abbia mai sentito, la colonna sonora riusonava con un a brillantezza e dinamica travolgente, traparente, le voci timbricmanete perffete, la scena della pioggia, jeep e grido del T-REX era come essere lì tridemsionale, ongni suono aveva una separazione e direzzionalità impressionanti, con frequinti picchi dinamici, la scena del dinosauro velonoso era e non solo quella faceva slatare dalla sedia, ruomori, riverbi, persiono la sequenza dell'arrivo dell'elicottero con tanto di scossoni era come essere sull'elicottero, la stessa scena nel dvd non aveva il minio impatto, e la colonno sonora meno travolgente.
ora per il dvd il DTS full-rate equivale a 1536kbps, ma al cinema se ricordo bene il Full-Rate può essere anche oltre i 2000kbps, quindi come bit-rate si avvicinas al DTS High Resolution (che una via di mezzo tra lossy e lossless), quindi poter avere oggi lo stesso mix DTS italiano del 1993, gli stessi edentici file, che venivano dati ai proiezzionisti nei due CD audio che contenevano l'ineterra colonna audio, sincronizzata con la proiezione, e una cosa che i veri appasionati di cinema e ht attendo da oltre un decennio, e ora che la tecnologia lo permetterebbe no-compromise, siamo ancora ad attendere,
cè da fare una puntalizzazione, non è detto che la traccia DTS 768kbs del BD sia effetivamente la stessa del 93, potrebbe anche eseere derivata da un mix diffente tratto da un pcm a ccui e stato aggiunto un DD, adiritturapotrebbe anche essere lo stesso mix della DD del dvd, solo che qui presentata in codifica DTS, se fosse come fermato dopo l'ascolto la forte similitudine con la traccia ita del dvd, scordatevi la resa del vero DTS italiano ascoltato al cinema, che rimane ancora oggi, una dello cose migliori mai sentite in italiano, dal primo al ultimo secondo di visione, ancora oggi cosa rara." |
Sperando ovviamente che un AVR160 possa renderle un minimo giustizia.
Essendo sprovvisto di sub al momento ho provato a riprodurla nel locale con un Trust Tytan utilizzato da familiari giusto per farmi un'idea, e devo dire che nonostante sia poco più che un giocattolo le basse frequenze sono state a dir poco fenomenali, mi hanno lasciato a bocca aperta, ed il volume massimo in generale assolutamente in linea con quanto cerco (molto più elevato che con il test del AVR160 + Kenwood, sebbene ovviamente assai più disturbato).
Chiedo umilmente perdono per il lungo post, ma volevo fornire più informazioni possibile sul tipo di utilizzo destinato ai diffusori, ed un grazie infinite in anticipo a chi volesse esprimere un'opinione. :)