Visualizzazione Stampabile
-
cavo di potenza
un saluto a tutti, sto utilizzando un comune cavo elettrico denominato Hard H07RN-F 2X2,5 mm, quello con guaina nera morbida, alimento i miei sub passivi da 18", mi sembra che vadano bene, prima utilizzavo dei cavi da 4 mm per diffusori ma si adattavano male ai connettori speakon, secondo voi possono essere idonei anche per le medio-alte frequenze?
mi direte prova e te ne renderai conto ....purtroppo io ho un orecchio poco allenato, abituato ad ascoltare alti volumi, percepisco poco le sfumature, magari alcuni di voi avranno già fatto delle prove, delle comparazioni con cavi di alto livello qualitativo
-
Entrambi i cavi sono adatti per trasportare, senza affanno alcuno, anche le medio-alte frequenze, anche le alte, anche quelle oltre le possibilità umane.
-
sono convinto anche io che possano trasportare il segnale senza problemi, però sulle medio-alte frequenze potrebbero influire sulla trasparenza del suono, pare che molti audiofili utilizzino i cavi come equalizzatori, probabilmente è solo psicoacustica...
-
Non è tanto la sezione del cavo del cavo a fare la differenza ma la qualità dei materiali e il loro isolamento… poi il resto è come già ampiamente sviscerato è materia di dibattito…certo le differenze che si percepiscono non sono macroscopiche ma ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico98
purtroppo io ho un orecchio poco allenato.[CUT]
Se rientri in una di queste categorie:
- chi ha orecchie poco allenate
- chi non crede che un cambio di cavo possa influire
- chi ritiene di avere un impianto con elettroniche insensibili al cambio dei cavi
- chi preferisce investire i suoi soldi diversamente
- chi non è predisposto a fare prove
… sei a posto, vivi felice e non porti nemmeno il problema.
In caso contrario valuta se fare qualche prova.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico98
...idonei anche per le medio-alte frequenze?...
Eviterei di fare esperimenti di questo genere, pur essendo cavo-scettico riguardo gli effetti "miracolosi" (senz' altro tali sui guadagni di chi li vende) di certi cavi molto cari non andrei al di sotto di quella che è la raccomandazione generalizzata e consolidata di prendere prodotti specifici di sezione adeguata.
D' altro canto le altre casse sono già connesse (presumo con cavi scelti al solito modo) quale sarebbe il vantaggio a cambiarli?
-
Se rientri in una di queste categorie:
- chi ha orecchie poco allenate
- chi crede che un cambio di cavo possa influire
- chi ritiene che un impianto sia sensibile al cambio dei cavi
- chi preferisce investire i suoi soldi diversamente
- chi non è predisposto a fare prove
… sei a posto, vivi felice e non porti nemmeno il problema.
In caso contrario valuta se fare qualche prova.
Con pochissimi ritocchi, queste affermazioni valgono anche per il caso opposto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
di sezione adeguata.
[CUT]
Che significa, A PARTE CASI MOLTO PARTICOLARI, 1.5 o 2.5 mmq
-
Il paradosso della sezione consiste nel fatto che, essendo le casse posteriori collegate spesso con 15-20mt di cavo e quelle anteriori con 2-3mt, in teoria il 4mm andrebbe per le casse posteriori, di cui però a me personalmente non importa più di tanto.
Comunque ho una matassa da 4mm di sezione nel cassetto, prima o poi mi dovrò decidere ad usarla invece per le casse frontali.
Per scaramanzia, diciamo, o forse perché spendendo centinaia di euro per un paio di casse buttare lì 10 euro di cavo bene o male ci sta. ;)
-
Nei miei connettori speakon sono entrato tranquillamente col cavo da 4mm2