Ho letto su questo forum che qualcuno utilizza i filtri per ottimizzare il nero e mi domande se hanno altre funzioni utili
Ma essendo neofita vi pongo queste domande:
Perchè si usano ?
A cosa servono ?
Quali sono ?
Grazie mille in anticipo
Visualizzazione Stampabile
Ho letto su questo forum che qualcuno utilizza i filtri per ottimizzare il nero e mi domande se hanno altre funzioni utili
Ma essendo neofita vi pongo queste domande:
Perchè si usano ?
A cosa servono ?
Quali sono ?
Grazie mille in anticipo
Si tratta di comuni filtri ND (neutral density) ad uso cine-fotografico. Posti davanti all'ottica del proiettore, ne riducono il flusso luminoso senza comprometterne lo spettro (almeno teoricamente, ma il risultato effettivo è legato alla qualità del filtro). Abbassando la luminosità totale a schermo, ovviamente si riduce anche il livello del nero. Tutto qui. Non aspettarti miracoli.
Il loro uso è consigliabile in abbinamento a vpr eccessivamente luminosi. Ne esistono in diverse gradazioni, in montatura circolare filettata, oppure in lastrine di resina o vetro ottico.
Una semplice ricerca in rete ti chiarirà facilmente le idee.
Se anche utilizzando il proiettore con lampada in modalità ECO la luminosità fosse elevata, meglio spendere qualche decina di euro er un set di filtri. Di solito si applicano all'esterno dell'obiettivo io consiglio di prenderli sempre un po' più grandi .
Un set di filtri che di solito consiglio è questo.
ok come immaginavo.
Pensavo che l,utilizzo di speciali filtri come il polarizzatore avrebbe dato benefici.
quindi il nero pressoche assoluto sta sulla carta , non sullo schermo perhe abbassando con ND immagino ch abbassi anche i dettagli scuri
In pratica abbassi tutto, il nero, le sfumature del nero ed il bianco, quindi praticamente non aumenta il contrasto (essendo questo il rapporto tra il livello di bianco e quello del nero). Il filtro serve per abbassare in toto la luce generata dal proiettore nel caso fosse troppo alta rispetto allo schermo.
In realtà riporti il bianco al livello corretto evitando saturazioni e o solarizzazioni mentre abbassi il nero in modo evidente, il contrasto è dato dal rapporto b/n per cui anche strumentalmente dovresti leggere oltre ai valori assoluti di nero un miglioramento del risultato del rapporto. C’è una discussione dove un utente ha valutato e fotografato gli effetti e già con una foto si notano delle belle differenze .
Se puoi evitali, a meno che non acquisti qualcosa tipo NiSi o marche serie. il resto ti rovinano solamente l'immagine
Grazie mille aspettavo queste ottime risposte , immaginavo fosse cos'ì visto la mia esperienza di fotografia dilettantistica.
Infatti la domanda è nata dal problema della solarizzazione scaturita da i miei esperimenti sull'immagine videoproiettata , soprattutto sui colori chiari come il giallo, sintomo di una cattiva regolazione.
Ma poi me ne sono reso conto e ho regolato di conseguenza, il tutto è migliorato e in effetti uno dei parametri presi in considerazione è stata proprio la luminosità ma è tutto una serie di bilanciamento ed equilibrio dei vari parametri e come , mi hanno già risposto su un'altro 3d, richiede una sala scura e strumentazione adeguata.
Ci sto lavorando e vedo che è sempre meglio...
Pensavo comunque di prendere un Bluray test, anche senza strumentazione mi pare che risulti utile. Avete consigli ?
Spears & Munsil...uhd o br