Come ti pulisco il chip DLP
Buongiorno a tutti. Volevo proporvi un breve tutorial su come pulire i sensori DLP dei vostri proiettori. Molti preferiscono inviare il proiettore in assistenza perchè se non si ha almeno un po di manualità con l'elettronica si ha paura a rovinare qualcosa. Chi invece se la sente di smontare il proprio proiettore vi assicuro che è molto semplice ottenere dei buoni risultati anche senza una camera bianca dove smontare il tutto per fare la pulizia. Premesso questo cominciamo a vedere cosa ci serve e cosa smontare per ottenere il nostro risultato. Ci sono molte scuole di pensiero su questo tipo di pulizia che poi è simile un po ai CCD delle reflex. Il nemico sono le microparticelle di polvere che nel tempo si depositano all'interno dell'ottica del proiettore compresi gli specchi concavi e la superficie piana trasparente del chip DLP. Ognuno adotterà sistemi diversi, costosi e poco costosi non sono qui ad elencarvi tutti i vari sistemi, vi racconterò solo del mio , molto economico.
Ecco le particelle di polvere all'interno dell'ottica:
https://i.ibb.co/cygdmRS/5.jpg
Ma non è tanto questo pulviscolo che da fastidio ma è quello soprattutto depositato sulla superfice del chip DLP:
https://i.ibb.co/pJkF5Tk/4.jpg
Anche se dalla foto non si apprezza molto il pulviscolo vi assicuro che è presente sulla sua superfice. Come fare a pulire questo pulviscolo....una pezzetta, una cartina per gli occhiali ecc....non risolvono il problema. Usandoli da soli altri puntini di fibra o altro materiale verrebbero lasciati durante la pulizia e non avremo combinato niente. Un sistema che ormai adotto da diverso tempo ad integrare con risultati a dir poco eccellenti e quello di usare dei piccoli attrezzi che usano le donne per il trucco. Nei negozi store cinesi si trovano a 2 -3 euro questi attrezzini. Una serie di microspugnette e un pennellino con setole di nylon molto molto sottili. In questa immagine potete vedere di cosa si tratta:
https://i.ibb.co/c2FH2NJ/7.jpg
Un consiglio: prima di adoperare questi attrezzini e bene lavarli con pò di acqua e sapone per eliminare eventuali residui di colla che vengono usati durante la produzione. Per pulire l'interno dell'ottica uso questi bastoncini a forma di cuore che sono fatti di una spugnetta, quindi tendono a trattenere la polvere e a non rilasciare nulla all'interno. Attenzione bisogna fare delicatamente tutta l'operazione.
https://i.ibb.co/BPWyvBt/8.jpg
Per pulire il vetrino del chip DLP faccio questo: una pulita con un pezzetto di carta umida per ottiche o lenti occhiali le famose cartine per intenderci e poi uso il pennellino con due o tre movimenti sempre nello stesso senso movimenti decisi in maniera da portare via qualsiasi particella di polvere residua possa rimanere :
https://i.ibb.co/PQ1064Q/9.jpg
A questo punto è terminata la pulizia della parte ottica ma dobbiamo ricordarci che la superfice posteriore del chip DLP è a contatto con la grande aletta di raffreddamento dove durante lo smontaggio si troverà o un pad termico o uno strato di pasta termoconduttiva sicuramente indurita e da sostituire. Bisogna ripristinare il Pad o la pasta termoconduttiva con dell'altra nuova previa pulizia accurata delle due superfici:
https://i.ibb.co/C1qddgK/10.jpg
Potete usare un cotton fioc imbevuto con un pò di alcool e poi ripristinare il tutto, una goccia di pasta termoconduttiva solo sull'aletta di raffreddamento:
https://i.ibb.co/bgqWnZs/12.jpg
Spalmare per bene uniformemente la pasta termoconduttiva ( ne esistono vari modelli cercatene una buona vi durerà di più e dissiperà meglio il calore) :
https://i.ibb.co/jv9SpG4/13.jpg
Richiudete il tutto e avete terminato il lavoro che un centro di assistenza vi farebbe pagare non meno di 100 - 150 euro.
Buon lavoro a tutti !