Streamer economici per Spotify con uscita digitale, perché no?
Nel giro di un mesetto ho festeggiato un compleanno a cifra tonda aggiornando tutta la catena HiFi compresa la fonte della musica in streaming, passando da Google Play Music a Spotify. Non ho considerato opzioni lossless come Tidal avendo già ampiamente dimostrato a me stesso, attraverso test ABX fatto in proprio, di non essere in grado di cogliere la differenza fra un FLAC ed un MP3 con un bitrate decente.
Per ascoltare Google Play Music utilizzavo Chromecast Audio collegata al DAC dell'ampli. Avrei potuto continuare così con Spotify ma un paio di problemi specifici di Chromecast con Spotify mi hanno fatto decidere di comprarmi un altro streamer audio.
Quindi (anche causa esaurimento budget per spese hifi) mi sono messo alla ricerca di uno streamer con uscita digitale e che costasse poco ed è quasi una missione impossibile. E il poco che ho trovato di fatto è fuori produzione, così come la mia Chromecast Audio. Come se tutte o quasi le soluzioni più abbordabili fossero sparite. Se fossi un complottista penserei male.
Forse mi sfugge qualcosa ma che differenza di qualità del suono ci può mai essere fra una Chromecast Audio (o altro streamer economico) e uno streamer da 3000€ se li uso entrambi per ascoltare Spotify attraverso la loro uscita digitale? Lo stream di Spotify viene decodificato, convertito in segnale digitale non compresso e inviato all'uscita ottica.
Altro discorso sarebbe naturalmente usare il DAC interno e uscire con audio analogico ma, restando nell'ambito digitale, cosa può andare storto?
Alla fine su amazon.fr ho trovato un Asus Clique R100 fuori produzione ad un prezzo ridicolo, l'ho preso e lo sto usando da qualche giorno.
Risultato dell'esperimento fino ad ora: musicalmente lo trovo eccellente ma qualche problemino c'è sul controllo della riproduzione. E' molto veloce all'avvio, nello skip e nel cambio traccia (ritardi di buffering impercettibili) ma a volte dopo un po' di tracce la riproduzione si interrompe e bisogna ripartire con un play o riselezionando la destinazione da elenco device di Spotify connect. Forse può essere questa la differenza fra uno streamer pagato caro e uno pagato poco?
Ora sto pensando di prendere un August WR320, ha una connessione ethernet diretta così posso escludere qualunque problema di wifi, anche questo costa poco.
Finirà che dopo essermi inutilmente illuso mi prenderò un qualche streamer "serio" pagandolo il "giusto" prezzo?
Qualche suggerimento o esperienze da condividere?