Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/sorge...-8k_15722.html
La casa giapponese introduce cinque nuovi modelli con terminali HDMI 2.1 8K/60p, moduli HDAM Current Feedback, tecnologia Denon HEOS, modulo Bluetooth bidirezionale, Dual Speaker Preset Memory, certificazione Roon Tested e IMAX Enhanced, controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Riccardo una curiosita': stavo guardando la scheda tecnica del SR8015 sul sito di Marantz (qui) e parlano di 205W per canale, perche' la differenza con i 140W che sono indicati nell'articolo?
Non credo sia un refuso, secondo me non sto considerando qualche aspetto per cui vorrei capirne di piu'.
Grazie
Angelo
-
Ciao, grazie per la notizia.
@ Angelo
Guarda sul sito le specifiche tecniche:
number of poweramps 11
Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2 canali pilotati) 140 W
Power Output (6 ohm, 1 kHz, 1% 1ch Drive) 205 W
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Riccardo una curiosita': stavo guardando la scheda tecnica del SR8015 sul sito di Marantz (qui) e parlano di 205W per canale, perche' la differenza con i 140W che sono indicati nell'articolo?
Non credo sia un refuso, secondo me non sto considerando qualche aspetto per cui ..........[CUT]
Mi hanno anticipato...comunque ho scelto il dato più significativo, tenendo anche presente che la potenza scende ulteriormente con tutti i canali pilotati
-
Ecco, mi era sfuggito del tutto il tab delle specifiche tecniche, grazie per averle riportate anche qui!
Macchina molto interessante, devo dire.
-
Peccato.. solo l'8015 è Made in Japan, mentre il 7015 è assemblato in Vietnam, apparentemente, le uniche differnze sono il numero di canali, 11 per l'8015 e 9 per 7015, una disposizione migliore dei dissipatori ed del più grosso trasfomatore di tipo troidale sul 8015.
La potenza dichiarata di assorbimento sono 780 watt per 8015 e 710 watt per il 7015, penso che i 70 watt in più sul 8015, sono dovuti ai due canali amplificati in più.
L'8015 è un sogno, ma per le mie tasche costa troppo.. mentre il 7015, già ordinabile, si trova con uno street-price di 1600€, quando sara sotto i 1500€ l'anno prossimo, venderò il mio Pioneer e con meno di 1000€, avrò un nuovo sinto buono per tutto, completo ed a prova di futuro, grazie ai 8 ingressi HDMI 2.1 (tutti HDPC 2.3).
Purtroppo il nuovo Denon, pur costando 200€ in meno, ha solo un ingresso HDMI 2 1, scelta davvero assurda, visto che l'anno prossimo, con le nuove GPU serie 3000, e le next-gen Console PS5 ed Xbox serie X, l'HDMI 2.1 sarà lo standard corrente, sia per il 4K fino a 120p (444), che per l'8K fino a 60p (444), e probabilmente tutte le tv oled di fascia media, in uscita nel 2021, avranno tutte le uscite in HDMI 2.1 (full) con pannelli a 120hz con HFR 120fps e VRR, etc..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
.. mentre il 7015, già ordinabile, si trova con uno street-price di 1600€, quando sara sotto i 1500€ l'anno prossimo, venderò il mio Pioneer e con meno di 1000€, avrò un nuovo sinto buono per tutto, completo ed a prova di futuro, grazie ai 8 ingressi HDMI 2.1 (tutti HDPC 2.3)...
Ma veramente io subito in testa all'articolo leggo questo:
"Anche in questo caso ognuno dispone di un solo ingresso HDMI 2.1 con pass-through 4K/120 Hz e 8K/60 Hz."
o mi sbaglio?
-
Ciao, in effetti sembra cosi, un solo ingresso:
https://i.ibb.co/GFnpLZ1/Immagine.png