Visualizzazione Stampabile
-
Impianto Giardino Wifi
Ciao ragazzi, devo aiutare un amico a comprare delle casse per il giardino per fare una filodiffusione di sottofondo. Vorrebbe delle casse wifi. Vorrei qualcosa di impermeabile o anche non impermeabile che poi coprirà con qualche struttura. Requisito fondamentale il wifi e pensavo ad un sistema upgradabile ossia, lui compra 2 casse per partire poi all'occorrenza acquista altre casse wifi che collega allo stesso amplificatore. Immagino serva un amplificatore Wi-Fi. Ma si trovano casse singole da collegare ad un amplificatore generico? C'è un numero massimo? Grazie!
-
Suppongo che si intenda usare una sorgente audio con Wi-Fi per irradiare il segnale in una certa area e pertanto permettere di inserire quanti diffusori si vuole, ognuno con il suo ricevitore Wi-Fi.
In questo caso ogni diffusore deve però anche essere amplficato, ovvero essere una cassa attiva, non serve un ampli centrale.
Però il tutto mi lascia un grosso dubbio: poichè le casse devono essere amplficate singolarmente è necessario che siano anche collegate alla normale rete elettrica pertanto non è che le si può spostare o sistemare dove meglio si crede ogni volta, inoltre, poichè bisogna comunque arrivarci con il cavo di alimentazione perchè non le si collega con un cavo anche all'ampli? Basta far tirare un cavo in parallelo a quello di rete.
-
Be la rete elettrica c'è già quella audio no.
Però per capire.mi sfugge il collegamento, serve un amplificatore Wi-Fi. Però poi compro casse wifi a caso? Come le collego tutte insieme? Hanno un ip e nell'amplificatore vanno inseriti i singoli ip fissi? C'è un limite di numero?
-
Ma perche' wifi e non bluetooth, cosi' non serve nemmeno l'ampli?
-
@Marco Marangoni: è la soluzione che adotterebbe la maggior parte di noi ma se non sbaglio di cassa bluetooth ordinariamente se ne potrebbe usare una sola. Bisogna poi vedere quanto è vasta l'area che interessa e quanti eventuali ospiti ci possono essere...
-
Sonos One ? Vanno alimentate, certo ma puoi aggiungerne e gestisci da smartphone o pc.
Basta una presa di corrente e le metti dove vuoi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
ma se non sbaglio di cassa bluetooth ordinariamente se ne potrebbe usare una sola
Sbagli. :D Le Ultimate Ears Boom e altre si possono collegare in gruppo, fino a 150 e con due sorgenti contemporaneamente. Sono impermeabili IP67.
Le metti in giardino quando serve, le porti al coperto quando hai finito, non serve nemmeno la corrente, tanto sono ricaricabili a batteria.
-
Beh almeno il mio intervento è servito a farti tirar fuori l'informazione completa. ;)
-
Ok stiamo arrivando alla definizione del problema.grazie ragazzi però ho 2 dubbi.
Le ears boom sono interessanti però il giardino è grande. Tipo 600 metri. In che modo usano il bluetooth. Fanno da repeater ciascuna con l'altra o debbono essere tutte nel raggio del telefono. La batteria dura una giornata intera oppure possono rimanere alimentate? Aggiungere un sub si può? Mi sembrano povere di bassi.
Per quanto riguarda Sonos, c'è un limite di altoparlanti? Per la grandezza del giardino ne serviranno 7/8 credo. C'è un limite?
Altri prodotti simili senza limite di casse e magari più grandi tipo casse da locale più potenti in modo da metterne di meno?
-
600 metri (di superficie, immagino) sono tanta roba per un impianto wi-fi... ammesso che sia 25x25 metri non so se bastano apparecchi "casalinghi", va comunque verificato bene questo aspetto... il bluetooth di base ha un raggio intorno a 10mt... le dimesioni sono più da impianto PA (professionale) con casse passive "marine" e rete di distribuzione (del segnale audio) a 100V...
-
Che era stato anche il mio primo pensiero, ma vista la richiesta di usare il wi-fi avevo lasciato perdere.
Per quanto riguarda numero e posizione dei diffusori servirebbe una piantina in scala e una descrizione precisa delle esigenze effettive: copertura uniforme o se con aree privilegiate, scopo finale: ballo o musica di sottofondo,
presenza di alberi, pali e/o strutture da utilizzare come supporti, ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Beh almeno il mio intervento è servito a farti tirar fuori l'informazione completa. ;)
Lui ha scritto wifi.
Era inutile spiegargli le caratteristiche di quelli bluetooth.
Ma non potevo nemmeno lasciare che gli altri utenti pensassero che se ne può collegare solo uno.
-
Comunque siamo daccapo, 8 di quelle casse per 600mq sembrano poche, poi c'é da verificare la pianta perché l'unica soluzione possibile sembrerebbe avere una "centralina" di trasmissione al centro e le casse poste al massimo a 10mt di distanza (già ma se poi non reggono i 10metri?).
-
Non avebo neanche preso in considerazione il BT proprio per le sue limitazioni.
Esistono convertitori audio->Wi-Fi e viceversa stand alone, che si possono applicare a qualsiasi diffusore amplficato, quindi basta un coder collegato all'uscita della sorgente e poi un decoder per ogni diffusore e si evita un ampli centralizzato.
In fase di installazione si regolano una tantum i livelli dei singoli diffusori a seconda di cosa si vuole ottenere (livello uniforme oppure in base alle varie disposizioni) e poi dalla sorgente, ad esempio un piccolo mixer, si regola il livello generale.
Volendo si può usare anche più di un coder, ad esempio due, creando due reti Wi-Fi indipendenti, cosa che permetterebbe di variare i livelli in modo indipendente in due zone distinte.
Tutto dipende da quanto si vuole spendere e da quali siano le effettive esigenze.
Se si cerca in rete qualcosa tipo "wi-fi" e "audio" magari con anche "trasmissione" e varianti varie si trova parecchio materiale.
Mi è anche venuto in mente che, poichè ogni diffusore è alimentato tramite le rete elettrica (non posso pensare alla boiata di alimentarli tramite batterie), si potrebbe usare anche un sistema ad onde convogliate.