salve a tutti, chiedo consiglio per l'acquisto di una coppia di casse da abbinare ad un vecchio amplificatore PIONEER SA8500II, cerco qualcosa da scaffale o magari da poter appendere, budget 600 euro Max.*
grazie
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti, chiedo consiglio per l'acquisto di una coppia di casse da abbinare ad un vecchio amplificatore PIONEER SA8500II, cerco qualcosa da scaffale o magari da poter appendere, budget 600 euro Max.*
grazie
Dovresti chiarire se nuove o usate e se hai preferenze musicali.
Appendere mi sembra improbabile: le on-wall sono mediamente più care delle omologhe "da stand" queste ultime, a parte questioni di opportunità a tenerle staccate dal muro come resa acustica, possono essere profonde 27-30cm...
ciao e grazie per il messaggio. oltre a rimettere in funzione l'amplificatore, voglio anche riutilizzare il giradischi sempre un vintage Pioneer perché voglio riascoltare i vecchi vinili bee gees, kool & the gang ect ect, musica pop e disco. le casse le cerco nuove e come prodotto mi interessano le b&w 606 però ho paura di sbagliare e quindi cerco consigli a voi esperti. grazie
vai con le 606 che sono ottime
grazie mille devo solo cercare un rivenditore sulla zona di Napoli che magari le fa provare....
Mercato S. Severino non sembra molto lontano da Napoli...
Si chiede un diffusore per essere appeso al muro o incassato in libreria e si risponde consigliando un reflex posteriore come le b&w 606? Che oltretutto scende a 3.7 ohm? Immagino quel vecchio Pioneer come si diverta a pilotarle... Mah!
Una volta esistevano diffusori da libreria, di certo non avevano il reflex posteriore, erano in cassa chiusa o al massimo col reflex anteriore per facilitare il posizionamento attaccati al muro (un reflex posteriore necessità di almeno 10-20 cm di distanza).
Sull'usato esistono diversi minidiffusori progettati da Linn (ad esempio le Kan seconda serie che scendono minimo a 6,8), oppure i classici monitor BBC ls o le (se non sbaglio credo ancora in produzione) Leema Xen che scendono minimo a 6 ohm.
In alternativa ci sono molti diffusori on-wall, adatti all'utilizzo sia stereo che surround, a cui aveva accennato anche pace830sky, come ad esempio le Tannoy sensys R. Se n'era parlato qui, al post 14:
https://www.avmagazine.it/forum/142-...io-impianto-ht
Un consiglio importante, tieni conto dell'impedenza minima (dichiarata e possibilmente anche testata da prove strumentali in rete), in modo che il tuo ampli lavoro al meglio, al di sopra di 5/6 ohm.
salve, grazie per il suo messaggio, ma lei con un bugdet di 600 euro che mi consiglia?? all' epoca mio padre aveva delle casse PIONEER hpm 70 che erano enormi, cerco qualcosa di compatto che supportino la potenza dell'amplificatore che suonava di brutto un mostro non si poteva alzare tutto il volume. grazie mille
Se vuoi ottenere quell'effetto ti servono diffusori ad alta efficienza, come ad esempio le Klipsch RP-600M (96dB @ 2.83V / 1m), ma purtroppo le Klipsch hanno la porta posteriore e non le puoi attaccare al muro.
Le Indiana Line DJ 308, con 93dB sono un ottimo abbinamento, porta reflex anteriore e costano anche poco.
Se vuoi qualcosa di più raffinato puoi rivolgerti alla linea Tesi o Diva della stessa marca, ad esempio le Diva 262 hanno la porta anteriore ed sono discretamente efficienti, ma non come le Klipsch (91dB @ 2.83V / 1m).
Sotto 91dB @ 2.83V / 1m comunque non andrei.
Tutto sommato credo che sarai massimamente soddisfatto dalle DJ 308. Te le porti a casa per meno di 300€ e sono il tipo di casse che ai tempi si abbinava a quegli amplificatori come il tuo Pioneer per musica Rock e Pop da far sentire per bene anche ai vicini ;)
grazie mille hai colto nel segno, accantono il pensiero di metterle appese ma purtroppo non ho spazio per mettere quelle a torri, ma cerco qualcosa da scaffale che facciamo buona musica e tanta potenza!
Per fare casino in libreria sicuro le IL serie DJ vanno bene, se è questo che ti interessa. Non penso che il Pioneer le pilotera' al meglio, visto il modulo di impedenza, ma non mi sembra che sia la priorità.
Qui ci vorrebbe la faccina :ROTFL:
Si quella è la priorità, fare casino :cool:
per casino intendo che se ascolto un vinile dei bee gees e voglio alzare la voce a metà manopola deve essere altina ma di qualità, ricordo che da ragazzo oltre il 50% non si poteva alzare dalla potenza perché il PIONEER è una potenza
Non volevo sminuire il tuo obiettivo, sono cresciuto negli anni 70 ed 80 anch'io ;)
L'obiettivo è chiaro. Alta pressione sonora senza mettere in crisi l 'amplificatore, per tenere la distorsione al minimo e massimizzare il piacere di ascolto (anche fisico) ad alti volumi, senza spendere una follia.
Casse ad alta efficienza (sensibilità) sono quello che ti servono.
Questo genere di prodotti però tendono ad essere un po' grande e per di più molti hanno la porta posteriore, quindi non li puoi attaccare al muro.
Comincia con le DJ 308, se invece puoi tenerli almeno una decina di cm dal muro, vedi anche le Klipsch.