[BD-4K] ZOMBIE (Ed. Blue Undergound con audio ITA)
Di Zombie di Lucio Fulci, esistevano già almeno altre tre edizioni BD-FHD.
La prima (probabilmente la più vecchia), era sempre ad opera di Blue Undergound con un master francamente non all'altezza del formato BD, con grana artefatta dovuta ad un certo uso di filtri aggiunti.
La seconda, decisamente migliore, ad opera della Arrow, etichetta inglese altrettanto nota fra gli appassionati cultori dei film di genere, che presentava il film probabilmente da uno onesto scan 2K di un interpositivo che faceva bene il suo "sporco lavoro", privo di filtri (almeno a vedere gli screenshot) e quindi bello "grezzo" come piace a me.
Poi, come spesso accade, queste etichette non stanno a guardare ed ecco che la Blue Underground, presenta un bel BD-FHD con un nuovo master 4K (lo stesso che sarà successivamente usato per la real 4K oggetto di questo scritto), migliorando ulteriormente la presentazione del film.
Pochi giorni fa, ecco uscire la versione in 4K reale con HDR10/Dolby Vision, su cui visti gli screenshot https://highdefdiscnews.com/2020/05/...y-screenshots/ avevo delle aspettative davvero alte, che non sono certo state deluse. Il master utilizzato è il restauro 4K della Augustuscolor, azienda che ha già curato il restauro dei film di Alberto Sordi, su cui ho aperto due thread per i rispettivi BD4K (Fumo di Londra e Un italiano in America entrambi editi da Koch Media).
In realtà poco da dire, se non la ripetizione delle solite lodi sperticate sulla qualità "fotochimica" del master che era in vero già raggiunta dal precedente BD FHD, ma che qui viene ulteriormente perfezionata dalla finezza della grana di questo Techniscope a 2 Perforazioni, con un bit-rate spaventoso che è ai limiti del formato BD-100 su cui è contenuto il film. Nel finale "western", non sembra nemmeno un Techniscope, sia per la finezza della grana che per la qualità dei neri che conferiscono all'immagine una grande compattezza.
Unico "scivolone" di pochi secondi, probabilmente ad opera di chi ha effettuato il restauro, sono i titoli di coda, con uno sfondo che palesa un immagine dove la grana si muove a scatti e che acquisisce una patina digitale totalmente estranea al resto del film, sulla quale scorrono i titoli di coda evidentemente rifatti (in vero anche quelli di testa non sono originali, ma c'è semplicemente uno sfondo nero e la cosa passa totalmente inosservata).
Audio italiano presente sia in mono 1.0 (la traccia che ho ascoltato io durante la visione) che DTS-HD-Master Audio. Ma abbiamo anche un Atmos inglese 7.1 e poi un altro inglese 5.1 DTS-HD-Master Audio.
A far compagnia al disco 4K nella amaray, un disco BD-FHD contenente gli extra.
Devo segnalare per dovere di cronaca, un incompatibilità con il mio lettore Sony X700 con suddetto disco. Tutto liscio invece con il Panasonic UB400.
E' corretto segnalarlo, visto anche che l'edizione di importazione costa dei bei soldini ed è brutto accorgersi poi che il film ti si pianta a metà se non si hanno alternative. Io ho iniziato casualmente a vederlo sul Sony in quanto era l'ultimo che avevo usato ed era collegato. Ovviamente quando mi sono accorto della cosa ho rivisto tutto il film con il Panasonic proprio per avere la certezza che non ci fossero problemi, ed in effetti così è stato.
Qui i confronti con i vari master discussi https://caps-a-holic.com/c_list.php?c=4966
Rimane sempre il triste fatto che per il cinema nostrano bisogna ricorrere a label straniere, che fra l'altro danno spesso della birra alle major per quanto riguarda la qualità tecnica dei lavori. Label che magari hanno fatto un loro percorso, iniziando non sempre alla grande, con master spesso non all'altezza del formato, ma che nel corso degli anni, forse avendo capito che il loro pubblico di nicchia è disposto anche a spendere se gli si da della qualità, sono costantemente migliorate fino a proporre prodotti di questo livello.
Ringrazio l'amico barrett per avermi segnalato questa ottima edizione.
PS: Lo stesso, mi dice che oltreoceano viene segnalato un flicker non presente sull'edizione FHD con in comune lo stesso master. In effetti ripensandoci l'ho notato anche io, ma almeno con il proiettore (JVC N7) mi è sembrato connaturato nel girato e davvero molto ma molto leggero, per me ininfluente, tanto che scrivendo di getto la recensione non mi è nemmeno venuto in mente. Ma sempre per dovere di cronaca mi pare corretto segnalarlo. Lo stesso barret, dopo un controllo attento delle altre due edizioni full-HD, dice che il filcker è in realtà presente in entrambe. Il fatto che possa essere connaturato nel girato come in molti altri film "d'epoca" in pellicola è dunque concreto. Non cancella però il sospetto che possa esserci un problema di HDR che potrebbe aver causato il blocco con il Sony X700. Purtroppo l'HDR complica le cose che già di loro spesso non sono semplici, per via delle varie differenze che vpr e pannelli hanno fra di loro, evidenziando o nascondendo parzialmente eventuali problemi.
Detto questo, io personalmente penso globalmente bene di questa edizione, considerato anche il fatto che per queste label, il formato 4K è nuovo e l'inesperienza può potenzialmente portare a degli errori. Non vuole essere una giustificazione, in quanto il controllo qualità finale deve essere sempre fatto. Ma considerando anche gli investimenti e gli sforzi che occorrono, qualche "peccato" di gioventù ci può stare. In ogni caso ci terremo aggiornati.