5.1 vs 7.1 - Il surround back fa la differenza ?
risposta secca: sì !
Ho letto spesso in molti forum che non c'è molta differenza nel passare da un 5.1 ad un 7.1, o che ha senso solo in una stanza grande. Io però ci ho provato ugualmente complice una buona occasione su un paio di Monitor Audio Radius e a mio avviso c'è davvero TANTA differenza. Preciso che non ho affatto una stanza grande, anzi.
Per quanto buoni e ben posizionati i surround laterali non ce la fanno proprio a dare un effetto convincente di suono posteriore, mi è sempre sembrato molto artificioso e sparso in una zona non ben definita. Era sempre chiaro che il suono comunque non veniva da dietro ma che era elaborato dai laterali. Ora invece con i due surround back il fronte posteriore è completamente diverso, presente, convincente e durante la visione di un film sembra finalmente di essere dentro una sfera (ho due frontali alti per l'atmos) mentre prima era più una semisfera frontale, scusate il mio linguaggio poco tecnico. Proprio ora mi sto ascoltando "The Catalog" dei Kraftwerk registrato in Atmos con una qualità impressionante e sono quasi commosso. :D
Pertanto io consiglio caldamente a tutti coloro che ascoltano film o musica in 7.1 (o Atmos) di dotarsi assolutamente dei due canali posteriori, magari senza spendere follie perchè sappiamo bene che non sono sempre usatissimi, ma comunque se avete il dubbio, se come me vi siete posti la domanda sull'aggiunta o meno dei surround back, sappiate che ne vale assolutamente la pena.
Qualcuno ha avuto la stessa impressione o il mio è un caso raro di netto miglioramento ?