Addio plasma. Sic transit gloria mundi. E adesso?
Stasera ho sperimentato, in chiave tecnologica, il concetto di "impermanenza" tanto caro ai buddisti: tutto è passeggero, tutto muta, tutto si trasforma, niente è eterno. Panta rei diceva giustamente il più orientale dei filosofi greci, Eraclito.
Mentre stavo guardando una trasmissione video sul mio amato Plasma Panasonic gt30, ad un certo punto ho sentito un botto provenire dal televisione, simile ad una piccola esplosione generata da un petardo casalingo. Non è stata una bella sensazione sul momento. Ancor più sgradevole, quando alcuni attimi dopo ho realizzato che il televisore non si accendeva più! Una lunga serie di intermittenti led rossi sembravano salutare e prendere commiato verso il cimitero dei Plasma.
Dopo l'epitaffio, la consapevolezza che la vita scorre. Che fare? Non la rivoluzione, ma una semplice scelta.
Il divano è vicino, 42 pollici era la misura ideale. Mi tremano i polsi ad accostare uno dei tanti 43pollici led, che in genere non eccellono in qualità visiva, al plasma che lampeggia tristemente in salotto. Pensate, l'avevo acquistato usato 5 anni fa, quando non mi soddisfacevano i led full hd.
Potrei cercare un altro plasma usato, dalle caratteristiche simili e prenderlo con 200/250 euro rischiando a breve un altro botto..... oppure con 400 euro prendere il meno peggio tra i 43 pollici, che sembra essere questo modello consigliato sul forum e con buone recensioni su amazon . Samsung UE43RU7450UXZT Smart TV 4K Ultra HD 43"
Il 49 forse riesco a farcelo stare, ma per come è messo il divano sarebbe forse troppo vicino. Certo si aprirebbe un mondo di qualità sulle 700euro (lg nano cell, sony e samsung di fascia piu elevata)
La notte porterà consiglio e aspetto i vostri consigli. Ci tenevo tanto alla visione e alla qualità del plasma, sarà dura curare la plasmite.