Salve mi rivolgo a voi in quanto non ne capisco molto a me sembrano uguali volevo sapere che differenze ci sono oltre al prezzo.
Visualizzazione Stampabile
Salve mi rivolgo a voi in quanto non ne capisco molto a me sembrano uguali volevo sapere che differenze ci sono oltre al prezzo.
Ciò che "fa la differenza" favore del 3500H [imho]:
>equalizzatore ambientale audyssey XT32 (ritenuto il migliore per i subwoofer) invece di XT "liscio"
>uscita pre-out multicanale per eventuali finali esterni
>eARC sull' uscita HDMI (verso il TV) piuttosto che ARC (senza "e"). Questa differenza sussiste anche tra 2500H ed il modello corrente, il 2600H
>una maggiore generosità come potenza
earc e il finale a cosa servono scusami l'ignoranza ma non ne capisco tanto
Ciao,
le uscite pre-out del 3500 servono qualora volessi collegare uno o più amplificatori esterni a cui collegare ad esempio le casse frontali,o i surround per sgravare il carico di erogazione di potenza del Denon.Questi amplificatori esterni possono essere sia dei classici amplificatori stereo (quelli che si utilizzano normalmente per l'ascolto musicale) oppure amplificatori costruiti proprio per questo scopo e chiamati "finali di potenza".Basta fare una ricerca su google per vedere una foto e rendersi conto al volo.Possono essere utili sia se l'ambiente d'ascolto è abbastanza grande oppure per avere una miglior chiarezza,dettaglio e articolazione del parlato o della colonna sonora.Una cosa è che il Denon piloti solo i surround e il sub,un'altra è che debba pilotare 5 o più diffusori e alzando un pò di più il volume potrebbe andare in crisi.
Riguardo E-arc ti incollo virgolettato una definizione riportata su un sito
"Enhanced Audio Return Channel (noto anche come eARC) è la nuova generazione di ARC. È una funzionalità implementata nelle specifiche della prossima (e tanto attesa) versione HDMI 2.1. Il principale plus di eARC è un grande vantaggio in termini di larghezza di banda e velocità. Ciò consente di inviare audio di qualità più elevata dal TV alla soundbar o al ricevitore AV. EARC può fornire fino a 32 canali audio, compresi flussi di dati non compressi a 24 bit/192kHz a velocità fino a 38 Mbps.
Ciò significa che tutti i formati ad alto bitrate attualmente disponibili su dischi Blu-ray, Ultra HD Blu-ray e in alcuni servizi di streaming (Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e formati basati su oggetti come Dolby Atmos e DTS: X) saranno compatibili. Ma se i produttori scelgono di sostenerli tutti, resta ancora da vedere. Sulla carta HDMI eARC dovrebbe anche rendere molto più agevole l’handshake tra i dispositivi compatibili ed evitare la necessità di attivare HDMI CEC (che non funziona sempre correttamente)."
grazie sei stato molto gentile